Missione e Visione
Missione
Garantire ai cittadini sammarinesi un sistema sanitario e previdenziale universalistico e di qualità costituito da attività di prevenzione, riabilitazione, assistenza sociale e sanitaria di base e assistenza previdenziale.
Quali sono i nostri principi guida:
- Centralità della persona assistita (patient centered care)
- Engagement della persona assistita
- Gentilezza, cortesia, affidabilità dei diritti della persona
- Integrazione (interprofessionale, intersettoriale, interistituzionale)
- Efficacia ed efficienza organizzativa, qualità del servizio e continuità assistenziale
- Equità di accesso
- Tempestività nella erogazione delle prestazioni
- Appropriatezza delle cure (la cura giusta al paziente giusto, nel momento giusto)
- Innovazione diagnostica-Terapeutica e organizzativa
- Ricerca impulso dell'approfondimento clinico e scientifico
- Responsabilizzazione degli organi e del personale
- Responsabilizzazione dei cittadini nel mantenimento della propria salute
- Formazione e qualificazione professionale nel senso di apprendimento continuo.
- Relazione di rete con gli stati europei vicini e facenti parte del network dei paesi con meno di 1 min di abitanti, con le regioni italiane limitrofe: Emilia Romagna e Marche in primis.
Visione
La vision dell'ISS è rappresentata dall'aderenza agli obiettivi OMS 2020 e, quindi, attraverso la condivisione di know-how, alle modalità di promozione della salute, riducendo eventuali iniquità di salute, agendo sui determinanti di salute sociali quali comportamenti personali e stili di vita, fattori sociali, condizioni di vita e di lavoro, accesso ai servizi sanitari e sociali, condizioni generali socio-economiche, condizioni culturali ed ambientali.
- Essere punto di riferimento assistenziale per i cittadini sammarinesi e per i residenti in Italia e in Regione Emilia Romagna, per prestazioni sanitarie particolari e per prestazioni con tempi di attesa critici presso le strutture sanitarie italiane delle Regioni limitrofe.
- Diventare punto di riferimento per malattie rare.
Temi strategici:
Riqualificazione offerta servizi sanitari e previdenziali
Integrazione orizzontale e verticale
Implementazione di sistemi di comunicazione
Prospettiva clienti:
Promuovere la salute attraverso azioni di prevenzione primaria secondaria e terziaria
Garantire una completa offerta di servizi sociali e sanitari
Garantire un'adeguata assistenza previdenziale nel tempo
Creare una professionalità di assistenza e aiuto per le donne vittime della violenza in genere e per i bambini vittime di abuso
Prospettiva economica-finanziaria:
Migliorare l'appropriatezza d'uso delle risorse
Incrementare le entrate
Migliorare l'efficienza di produzione
Prospettiva processi interni:
Ridurre le liste di attesa, migliorare l'accessibilità dei servizi
Internalizzare le prestazioni internalizzabili e sviluppare nuove opportunità operative
Integrare i percorsi
Potenziare l'immagine dell'ISS verso l'interno e l'esterno
Potenziare le relazioni di rete internazionali per lo scambio delle conoscenze e lo scambio delle prestazioni con le Regioni limitrofe
Prospettiva innovazione e crescita:
Potenziare i sistemi informativi ed informatici
Sviluppare un clima collaborativo e l'allineamento dei valori
Professionalizzare le competenze e le modalità di relazione
Formare le risorse umane al cambiamento e alla costruzione di team
Impegni
- Assicurare il rispetto di qualità e quantità previsti nella Carta dei Servizi
- Verificare il rispetto degli standard adottati e il grado di soddisfazione degli utenti
- Assistere ogni persona che si rivolge ai nostri servizi
- Essere in ogni momento presenti e disponibili
- Curare il momento dell'accesso ai nostri servizi
- Offrire alle persone che accedono ai nostri spazi un ambiente pulito, sano e accogliente
- Garantire tempi di risposta adeguati alle tipologie di cura dei pazienti
<< Torna indietro