AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA
STAFF MEDICO
Dott.ssa Federica Bianchi
Dott.ssa Sara Bellavista
SEDE E CONTATTI
Sede: scala F, piano 0
Segreteria Tel: 0549 994530 (dal lunedì al venerdì ore 14.00 - 15.00).
E-mail: referente.infspecialisti@iss.
sm
Orario dapertura:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00;
martedì e giovedì dalle 8:00 alle 18:00.
ATTIVITA' DASSISTENZA:
Prestazioni erogate:
- visite ambulatoriali (I livello e II livello)
- consulenze specialistiche
- esami strumentali (biopsia cutanee per esame istologico in microscopia ottica e immunofluorescenza, osservazione in epiluminescenza convenzionale e digitalizzata, osservazione alla luce di wood, lettura al microscopio ottico di ricerca diretta acaro e miceti, prelievi per esami colturali batteri e miceti, test epicutanei)
- prestazioni di terapia fisica (crioterapia, somministrazione intralesionale di steroidi, diatermocoagulazione, terapia fotodinamica)
- medicazioni di ulcere trofiche vascolari e di ferite cutanee, rimozione punti di sutura, medicazioni chirurgiche
- interventi chirurgici ambulatoriali: interventi di chirurgia dermatologica e ricostruttiva in anestesia locale per neoplasie cutanee, per casi complicati da trauma e flogosi o sintomatici (vedere sotto il paragrafo informazioni le prestazioni non mutuabili)
- Ambulatori di II livello o dedicati per patologia
- Ambulatorio nevi: visita di controllo nevi per pazienti con nevi atipici ed in numero superiore a 50, con rischio elevato di sviluppare melanoma
- Ambulatorio follow up melanoma: visita dermatologica finalizzata alla stadiazione periodica della malattia, alla diagnosi precoce di progressione o di seconda neoplasia
- Ambulatorio carcinomi cutanei: visita dermatologia finalizzata alla diagnosi precoce di comparsa di nuovi tumori cutanei melanoma e non in popolazione con pregressi tumori cutanei ed anche all'applicazione di terapie fisiche su lesioni precancerose o carcinomatose precoci.
MODALITA DACCESSO
Gli utenti accedono al Servizio a seguito di prenotazione di visita dermatologica di 1° livello ordinaria, prioritaria o urgente su richiesta del Medico di base, del Medico appartenente alle Unità ospedaliere e specialistiche e del Medico di Pronto Soccorso. Per la prenotazione è necessario contattare il CUP.
Per le visite di I livello, visite dermatologiche pediatriche riservate ai pazienti fino al compimento del 14° anno di età, laccesso avviene mediante richiesta del Pediatra o del Medico di base.
Per le visite di II livello e di controllo ai pazienti affetti da patologie croniche l'accesso alla chirurgia ambulatoriale è direttamente programmata dallo specialista su agenda informatizzata dedicata.
In caso di necessità clinica, i singoli pazienti vengono ricoverati nei reparti ospedalieri di degenza e qui monitorati e curati, in stretta collaborazione con i sanitari degli stessi reparti.
Le prestazioni dermatologiche vengono effettuate anche durante le consulenze richieste dai vari reparti di degenza.
Tempi di attesa:
Visite urgenti: entro 3 gg lavorativi
Visite prioritarie: entro 10 giorni lavorativi
Visite ordinarie: entro 30 gg lavorativi
INFORMAZIONI
Prestazioni escluse: non sono considerate prestazioni mutuabili i piccoli interventi dermatologici a carattere estetico, per lesioni che non hanno significato patologico, in quanto non evolutive, tra le quali: cheratosi seborroiche, fibromi penduli, nevi intradermici , trauma del lobo auricolare, angiomi rubini, ipercromie solari, xantomi e xantelasmi palpebrali e altre neoformazioni benigne (come da Delibera del Comitato Esecutivo n. 20 del 16 aprile 2015, pag. n. 23, sono escluse le lesioni cutanee benigne che non compromettono la funzionalità d'organo, interventi di fenolizzazione di unghie incarnite in anestesia locoregionale).
La puntata di Buona Salute a tutti dedicata alla prevenzione delle patologie dermatologiche
<< Torna indietro