Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Day Surgery

 

Responsabile


Dott. Pierluigi Arcangeli

 

Sede e contatti


Sede: ingresso principale Ospedale, 3° piano   (Scala D)

Tel. 0549 994661 - il lunerdì, mercoledì, venerdì dalle 7 alle 20 e il martedì e giovedì dalle 7:30 alle 14:30

E-mail:  daysurgery@iss.sm        

Posti letto: n.8

Coordinatrice Infermieristica: Elisabetta Ercolani


Orari d’apertura
Sala Operatoria di Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18
Ambulatorio Chirurgia della Mano e del  Polso: aperto il lunedì. Le prenotazioni presso il CUP e direttamente dai Medici di Base.

  
                                                                                              
Attività di reparto


Il ricovero chirurgico in UOSD Day Surgery è limitato alle sole ore diurne, durante il quale vengono effettuati interventi in anestesia locale (con o senza sedazione), locoregionale, spinale e generale.

Con delibera del Comitato Esecutivo n° 2 del 3 gennaio 2020, l’UOSD Day Surgery gestisce, con adeguata programmazione, anche i ricoveri in regime di One Day Surgery.

Le quattro stanze di degenza sono utilizzate da Ginecologia, Ortopedia, Chirurgia Generale (Plastica, Proctologica, Senologica, Vascolare e Urologica), Radiologia Interventistica, Terapia Antalgica, Oculistica e Otorinolaringoiatria.

Il personale infermieristico, continuamente formato ed aggiornato anche sulla gestione e il controllo del dolore post-operatorio, rivolge la massima attenzione a questo aspetto assistenziale, oggetto di monitoraggio continuo e di attività di ricerca.
Il giorno successivo all’intervento, tutte le persone operate vengono contattate telefonicamente, per valutare decorso post-operatorio ed intensità del dolore.

A partire da gennaio 2019 é attivo il nuovo ambulatorio di Chirurgia della Mano, del Polso e del gomito per far fronte alle patologie flogistiche e canalicolari di questa sede anatomica. Da metà dello stesso anno è stata attivata anche la Sala di Chirurgia Ambulatoriale di Day Surgery, a cui afferiscono le specialità di dermatologia, chirurgia generale e plastica, ginecologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, cardiologia. Grazie al personale qualificato vengono eseguiti piccoli interventi o prestazioni sanitarie che non necessitano di degenza.

 

 

Informazioni


Programma settimanale

L’attività viene svolta dal lunedì al venerdì; nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì si eseguono gli interventi chirurgici, mentre il martedì e il giovedì sono dedicati alla preparazione dei pazienti candidati all’intervento e agli interventi oculistici.

L’ottima collaborazione con le UOC Laboratorio Analisi, Cardiologia e Anestesia, consente al paziente di completare l’iter pre-operatorio in un’unica mattina.

Tale preparazione, effettuata nei locali dell’UOSD di Day Surgery, prevede:

  • prelievo per esami ematici;

  • esecuzione di elettrocardiogramma (ECG);

  • rx torace ed eventuali consulenze specifiche;

  • visita anestesiologica;

  • colloquio con il chirurgo di riferimento e firma dei consensi informati (consenso specifico per intervento chirurgico e consenso day surgery);

  • colloquio infermieristico e raccolta dati anamnestici utili all’inquadramento clinico ed al supporto emotivo delle persone che saranno sottoposte ad intervento chirurgico;

  • colloquio anestesiologico per anestesia operatoria e firma di consenso per la procedura;

  • predisposizione e prenotazione di accertamenti diagnostici anche fuori territorio.

Dimissione

La dimissione viene effettuata entro le ore 19.00, ma solo dopo aver accertato lo stato di buona salute della persona operata e l’assenza di complicanze relative all’intervento eseguito, seguendo i criteri di dimissibilità delle linee guida Kortilla.

All’atto della dimissione viene effettuata la consegna di:

  • lettera di dimissione;

  • prenotazione del controllo ambulatoriale;

  • eventuale ricetta di prescrizione di farmaci;

  • indicazioni comportamentali da seguire al domicilio specifiche per l’intervento chirurgico effettuato;

  • questionario di soddisfazione della qualità percepita.

 
 
POLO SENOLOGICO 
L’attività del Polo Senologico, di norma viene svolta il secondo ed il quarto mercoledì di ogni mese, giorno in cui si eseguono gli interventi chirurgici, il meeting multidisciplinare, la presa in carico dei nuovi casi e i controlli ambulatoriali. Il primo ed il terzo giovedì del mese sono dedicati alla preparazione delle pazienti candidate all’intervento.
L’ottima collaborazione con le UOC Laboratorio Analisi, Cardiologia e Anestesia, consente al paziente di completare l’iter pre-operatorio in un’unica mattina.
Tale preparazione, effettuata nei locali dell’UOSD di Day Surgery, comprende:
  • prelievo per esami ematici;

  • esecuzione di elettrocardiogramma (ECG);

  • visita anestesiologica;

  • radiografia del torace se necessaria;

  • colloquio con il chirurgo di riferimento e firma dei consensi informati per la procedura chirurgica;

  • colloquio infermieristico e raccolta dati anamnestici utili all’inquadramento clinico ed al supporto emotivo delle persone che saranno sottoposte ad intervento;

  • consegna e spiegazione del libretto “Ricomincio da me (… e noi con te)”, specifico per le pazienti senologiche;

  • colloquio anestesiologico per anestesia operatoria e firma di consenso per la procedura

  • programmazione esami diagnostici quali Scintigrafia Linfonodo Sentinella, centratura della lesione mammaria. La centratura della lesione può essere eseguita:

  1. con carbone vegetale

  2. con tecnica Roll (localizzazione radioguidata della lesione)

In base all’intervento, la degenza può essere effettuata presso l’UOSD di Day Surgery o nell’UO di Chirurgia Generale se si prevede il pernottamento per uno o più giorni.

Prima della dimissione, le pazienti ricoverate presso l’UO di Chirurgia, effettueranno un colloquio in Day Surgery volto a:

  • educare le pazienti alla gestione dei drenaggi;

  • informarle sulle corrette pratiche a domicilio (educazione sanitaria con indicazioni scritte);

  • creare un rapporto empatico con le pazienti all’interno di un setting familiare e protetto.

Per le pazienti operate e ricoverate in Day Surgery, subito prima della dimissione, oltre a fornire le stesse informazioni riportate sopra, si consegnerà:

  • la prenotazione della prima visita di controllo;

  • lettera di dimissione;

  • eventuale ricetta di prescrizione di farmaci;

  • questionario di soddisfazione.

 
 
PROGETTO CENTRO UNICO DI PREPARAZIONE INTERVENTI MULDISCIPLINARE (CUPIM)
 
Da aprile 2019, la UOSD Day Surgery ha ricevuto l’incarico di portare avanti un Progetto Pilota Aziendale volto alla preparazione all’intervento chirurgico per i pazienti di tutte le specialità chirurgiche dell’ISS.
 
 

SALA OPERATORIA DI DAY SURGERY E CHIRURGIA AMBULATORIALE

Nel corso del 2019 è stata presa in carico dall’UOSD di Day Surgery l’intera Chirurgia Ambulatoriale dell’ISS che viene espletata nella sala operatoria ambulatoriale presente al 3°piano scala D. Previa visita ambulatoriale specialistica e richiesta di appuntamento, i pazienti candidati a piccoli interventi chirurgici si recano nella sala d’attesa antistante l’UOSD Day Surgery dove verranno convocati, nel rispetto della privacy, all’interno della sala operatoria, dove il personale infermieristico qualificato e il medico di specialità eseguiranno la procedura richiesta.



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro