Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Dialisi

 

Direttore:


Dott.ssa Maria Loredana Stefanelli

Referente:
Dott.ssa Anna Maria Ferri

 

 

Sede e contatti:


Sede:   2° piano (scala B di fronte al Laboratorio Analisi), Ospedale
Tel.        0549 994209 - Fax 0549 994494
E-mail: dialisi@iss.sm

 

Attività d’assistenza:


La struttura si occupa dei pazienti affetti da malattie renali acute e croniche con funzione renale compromessa o ancora conservata (ma con segni di danno renale). Molte malattie renali sono completamente curabili, altre possono essere “stabilizzate” sia pure con gradi diversi di compromissione funzionale, ma altrettante evolvono verso “l’insufficienza renale terminale” (espressione comunemente usata in ambito nefrologico, che ha il solo significato di “stadio della malattia che comporta la perdita quasi totale della funzione renale”).
Mission preminente della struttura è quindi la cura delle malattie renali e dell’insufficienza renale cronica con terapia medica, o trattamento sostitutivo emodialitico.
La Nefrologia costituisce una delle branche della Medicina più interessata alla cronicità e conseguentemente la struttura è impegnata a garantire la continuità dell’assistenza in tutte le diverse
fasi evolutive della malattia renale cronica. Il paziente può infatti passare da un periodo più o meno lungo di malattia in terapia “conservativa” (durante la quale prevalgono le cure dietetiche e farmacologiche in ambulatorio o in nefrologia), alla delicata fase di inserimento nel trattamento dialitico, alla stabilizzazione in dialisi per un periodo più o meno prolungato e, infine, al trapianto renale; con il trapianto il paziente ritorna a cure ambulatoriali sia pure di valenza ultraspecialistica. Come per tutte le malattie croniche, anche e particolarmente per l’insufficienza renale cronica, il rapporto che si stabilisce tra il paziente e il sistema delle cure (struttura, organizzazione e operatori) è fondamentale per ottenere il miglior risultato di salute.
Vivere con l’insufficienza renale cronica (vedasi per esempio la necessità di seguire una dieta ipoproteica), poi con la dialisi (vedasi la dipendenza da una macchina) e poi con il trapianto di rene (vedasi la continua preoccupazione del rigetto e del ritorno in dialisi) potrebbe costituire un’impresa virtualmente impossibile se il paziente dovesse iniziare un diverso percorso clinico e di vita ad ogni diversa fase della sua malattia. Per tutti questi motivi, impegno preciso della struttura è quello di dare continuità assistenziale ai pazienti privilegiando tanto il raccordo organizzativo e la comunicazione interna, quanto l’informazione e la formazione del paziente con malattia renale cronica.

Obiettivi della Unità sono migliorare lo stato di salute dei pazienti che vi afferiscono tramite cure e trattamenti scientificamente validati con particolare attenzione alla globalità della persona, in maniera efficiente, equa e con costante attenzione al miglioramento della qualità delle prestazioni. L’impegno sostenuto si inspira a principi di qualità nella gestione, programmazione e erogazione delle prestazioni ed è rivolto al miglioramento continuo.

In particolare, per realizzare la mission gli obiettivi dichiarati della UOSND sono quelli di:

  • facilitare l’accesso ai Servizi;facilitare l’accesso ai Servizi;
  • realizzare un’integrazione funzionale con i centri afferenti e con le altre UO del Dipartimento realizzare un’integrazione funzionale con i centri afferenti e con le altre UO del Dipartimento e/o Aziendali;e/o Aziendali;
  • migliorare la comunicazione interna ed esterna;migliorare la comunicazione interna ed esterna;
  • garantire l’aggiornamento continuo degli operatori;garantire l’aggiornamento continuo degli operatori;
  • migliormigliorare la qualità delle prestazioni mediante una sistematica verifica dei risultati conseguiti;are la qualità delle prestazioni mediante una sistematica verifica dei risultati conseguiti;
  • individuare eventuali aree di criticità (Risk management) ed attivare azioni correttive o di individuare eventuali aree di criticità (Risk management) ed attivare azioni correttive o di miglioramento.miglioramento.

I valori che caratterizzano la UOSND sono rappresentati da:

  • centralità del malato
  • buona pratica clinica basata su evidenze scientifiche
  • integrazione delle conoscenze e competenze in lavoro di gruppo
  • riconoscimento del gruppo, delle regole, dei ruoli e delle responsabilità

Strumenti di lavoro:

  • genda prenotazioni attività dialitica ed ambulatoriale (accessi, liste di attesa);
  • referto medico prestazioni ambulatoriali;
  • linee guida internazionali e protocolli aziendali;
  • lavoro di gruppo (audit, analisi, sintesi, decisioni, priorità, scadenze, assegnazione di compiti);
  • comunicazione con lettere protocollate ed emails;
  • banche dati, linee guida, protocolli, updates;
  • internet e intranet.

La vision della UOSND è:

  • attivare e sviluppare innovazioni in campo tecnologico diagnostico e terapeutico nefrologico e dialitico;
  • attivare e sviluppare percorsi nella gestione delle urgenze/emergenze nefrologiche e dialitiche;
  • ottimizzare l’offerta di prestazioni erogate agli utenti, con attenzione all’appropriatezza della richiesta e alla qualità dei servizi;
  • aggiornamento e formazione continua del personale, tesi a migliorare le competenze e l’autonomia, stimolando l’appartenenza e la condivisione ai valori e agli obiettivi della Unità Operativa;
  • consolidare collaborazioni attive con Centri di riferimento di II e III livello (condivisione di percorsi e protocolli operativi, formazione ed aggiornamento del personale).


Le macroattività della UOSND sono:

Ambulatorio emodialisi:

  • Esecuzione di trattamenti emodialitici programmati, con cadenza bisettimanale o Esecuzione di trattamenti emodialitici programmati, con cadenza bisettimanale o trisettimanale per pazientitrisettimanale per pazienti sammarinesi ed esterni (bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione, sammarinesi ed esterni (bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione, emodiafiltrazione onemodiafiltrazione on--line, HFR Aequilibrium, AFB e AFBline, HFR Aequilibrium, AFB e AFB--K)K)
  • ““dialisi vacanza”, nello specifico esecuzione di trattamenti emodialitici programmati, per dialisi vacanza”, nello specifico esecuzione di trattamenti emodialitici programmati, per periodi contenuti, per pazienti italiani eperiodi contenuti, per pazienti italiani e stranieri (bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione, stranieri (bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione, emodiafiltrazione onemodiafiltrazione on--line, HFR Aequilibrium, AFB e AFBline, HFR Aequilibrium, AFB e AFB--K)K)
  • posizionamento CVC femorali temporanei e loro sostituzione;posizionamento CVC femorali temporanei e loro sostituzione;
  • sostituzione CVC giugulari e succlavi temporanei; sostituzione CVC giugulari e succlavi temporanei;
  • prelievi ematici di screening mensiprelievi ematici di screening mensile per i pazienti in emodialisi (sammarinesi ed italiani);le per i pazienti in emodialisi (sammarinesi ed italiani);
  • programmazione di esami strumentali di primo e secondo livello presso l’Ospedale di San programmazione di esami strumentali di primo e secondo livello presso l’Ospedale di San Marino per i pazienti sammarinesi in emodialisi;Marino per i pazienti sammarinesi in emodialisi;
  • programmazione di esami strumentali di secondo livello diagnprogrammazione di esami strumentali di secondo livello diagnostici od operativi (scintigrafie ostici od operativi (scintigrafie tiroidetiroide--paratiroidi, miocardiche, arteriografie, fistolografie) presso gli Ospedali di Rimini, paratiroidi, miocardiche, arteriografie, fistolografie) presso gli Ospedali di Rimini, Cesena e Bologna per i pazienti sammarinesi in emodialisi cronica;Cesena e Bologna per i pazienti sammarinesi in emodialisi cronica;
  • esecuzione di accertamenti laboratoristici e strumentali finesecuzione di accertamenti laboratoristici e strumentali finalizzati all’inserimento di pazienti alizzati all’inserimento di pazienti sammarinesi in emodialisi in lista trapianto di rene da cadavere presso Centri Trapianti sammarinesi in emodialisi in lista trapianto di rene da cadavere presso Centri Trapianti Italiani.

Ambulatorio nefrologico:

  • attività ambulatoriale nefrologica di primo livello, urgente, prioritaria, ordinaria, a cura dattività ambulatoriale nefrologica di primo livello, urgente, prioritaria, ordinaria, a cura dei ei Medici referenti del Servizio;Medici referenti del Servizio;
  • attività ambulatoriale di secondo livello sviluppata dal Consulente Nefrologo Clinico di attività ambulatoriale di secondo livello sviluppata dal Consulente Nefrologo Clinico di concerto con i Medici di UOS, per inquadramento e follow up di casi selezionati per concerto con i Medici di UOS, per inquadramento e follow up di casi selezionati per complessità e/o gravità;complessità e/o gravità;
  • attività di consulenza nattività di consulenza nefrologica specialistica, urgente, prioritaria, ordinaria, a cura dei efrologica specialistica, urgente, prioritaria, ordinaria, a cura dei Medici referenti del Servizio;Medici referenti del Servizio;
  • istituzione di un ambulatorio preistituzione di un ambulatorio pre--dialisi, con follow up serrato di pazienti uremici con IRC in dialisi, con follow up serrato di pazienti uremici con IRC in stadio IV e V sec NKFstadio IV e V sec NKF--KDOQI (nello specifico, programmazionKDOQI (nello specifico, programmazione di esami laboratoristici e e di esami laboratoristici e strumentali, gestione e follow up del percorso di confezionamento dell’accesso vascolare per strumentali, gestione e follow up del percorso di confezionamento dell’accesso vascolare per emodialisi);emodialisi);
  • organizzazione di esami strumentali e laboratoristici in territorio e fuori territorio per i organizzazione di esami strumentali e laboratoristici in territorio e fuori territorio per i pazienti trapiantati di renepazienti trapiantati di rene seguiti presso DH Trapianti di Ospedali fuori territorio.seguiti presso DH Trapianti di Ospedali fuori territorio.
  •  

 

Modalità d'accesso:


Alla UOSND, per quanto concerne le visite specialistiche di primo livello, possono accedere utenti sammarinesi, convenzionati, italiani o stranieri a pagamento muniti di richiesta, con prenotazione appropriata.

I tempi di attesa sono subordinati alla tipologia della prescrizione (ordinaria, prioritaria o urgente):

  • Richiesta ordinaria
    prescrizione: Centri Sanitari, UOSND, altre UO, strutture esterne
    prenotazione: Centri Sanitari, UOSND
    tempi di attesa: Prima visita entro 1 mese, visita di controllo entro 2 mesi
  • ​Richiesta prioritaria
    prescrizione: Centri Sanitari, UOSND, altre UO, strutture esterne
    prenotazione: UOSND
    tempi di attesa: entro 10-14 giorni
  • Richiesta urgente
    prescrizione: Centri Sanitari, UOSND, altre UO, strutture esterne (necessaria anticipazione telefonica della richiesta)
    prenotazione: UOSND
    tempi di attesa: entro 24-48 ore

Le visita nefrologiche di secondo livello sono svolte dal Consulente esterno per l’attività ambulatoriale, affiancato dai Medici referenti per l’ambulatorio nefrologico. Queste visite sono riservate esclusivamente a pazienti con problematiche di rilievo, o da sottoporre a valutazione per eventuale esame nefrobioptico. È il Medico referente per l’attività ambulatoriale ad avere la responsabilità di programmare tali visite.
Il trattamento emodialitico può essere d’urgenza o routinario ed è riservato in prima istanza ai pazienti sammarinesi o residenti in Territorio Sammarinese. Tali sedute vengono esclusivamente programmate secondo prescrizione specialistica nefrologica del Nefrologo referente. Possono inoltre accedere al trattamento emodialitico routinario anche pazienti italiani provenienti dal territorio di Rimini e Provincia, secondo apposita convenzione stipulata con l’AUSL di Rimini. La programmazione di tali sedute è sempre a cura dei Medici di UOS. Infine, possono beneficiare del servizio di Emodialisi anche italiani non convenzionati, o stranieri a pagamento muniti di apposita richiesta, previa approvazione dei Medici di UOS e previo invio della documentazione necessaria per la programmazione.

INFORMAZIONI

Organigramma della Unità Operativa
L’Organigramma della UOSND è composto da 1 Medico Responsabile, 1 Medico Convenzionato, 7 Infermieri.
Il Personale Medico e Infermieristico svolge la propria attività secondo turni approvati dal Direttore di UOC e dal Caposala di UOC.
Coerentemente con la struttura organizzativa definita nell’Atto Aziendale, si rimanda alla Carta dei Servizi della UOC di Medicina per la descrizione dettagliata della struttura organizzativa dell’Unità.

Responsabilità all’interno della Struttura
Direttore: Dott.ssa Maria Loredana Stefanelli
Il Direttore vigila sul lavoro, sulle attività della UOSND, coordina i Medici Specialisti, e sovraintende alla sicurezza e al rispetto delle disposizioni ospedaliere.

Responsabile: Dott.ssa Annamaria Ferri, Specialista in Nefrologia
Attività: gestisce ed è responsabile delle risorse assegnate attraverso il sistema di budget, ha responsabilità clinico-professionali, svolge attività ambulatoriale nefrologica, svolge attività di consulenza nefrologica

Medico Collaboratore: Dott.ssa Viola Menghi, Specialista in Nefrologia, afferente all’area di degenza della UOC Medicina Interna
Attività: attività ambulatoriale nefrologica, attività di consulenza nefrologica

Consulente nefrologo: Prof. Leonardo Cagnoli, Specialista in Nefrologia
Attività: consulente per la Nefrologia Clinica

Personale Infermieristico
Coordinatore Infermieristico UOC Medicina Interna: Pelliccioni Luca
Infermieri: Bianchi Cristina, Santi Alessandro, Rossi Marco, Beccari Stefania, Pragliola Francesca, Rotunno Michelina, Cervellini Marco.

Comunicazione con gli utenti
La comunicazione con gli utenti è garantita mediante diversi strumenti attivi nel Presidio Ospedaliero e nell’Unità Operativa:

  • Carta dei servizi: è il presente documento, contenente la descrizione della struttura, dei servizi e degli impegni che l’ ISS si assume nei confronti dell’utenza, accessibile sul sito aziendale e in formato cartaceo presso la Segreteria della UOSND;
  • Sito web Aziendale: ISS San Marino Salute (http://www.iss.sm/on-line/home.html), contenente la presentazione delle diverse unità operative dell’ ISS;
  • Colloqui informativi con i pazienti e/o i familiari: vengono eseguiti su indicazione del Personale Medico della UOSND per situazioni cliniche che necessitano di una esplicitazione delle condizioni cliniche e/o di una pianificazione di adeguati programmi clinico-assistenziali;
  • Ulteriori sistemi di comunicazione con gli utenti esterni sono rappresentati dall’ Ufficio Stampa e dall’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Modalità di ascolto degli utenti
Viene valutata la qualità percepita degli utenti, sia attraverso l'utilizzo di specifici questionari redatti dall’URP (“Questionario di Soddisfazione”, edizione 2012), sia attraverso la raccolta di segnalazioni/suggerimenti in una cassetta dedicata presso l’URP. Tali segnalazioni vengono utilizzate per orientare i miglioramenti dell'organizzazione in risposta ai bisogni dell'utenza.
Le segnalazioni di elogi/reclami pervenute all'URP vengono trasmesse periodicamente al Direttore di UOC il quale trasmette le informazioni al personale medico ed al coordinatore infermieristico per la divulgazione a tutto il personale.



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro