Medicina fisica e riabilitativa
Direttore:
Dott.ssa Davoli Ombretta
E-mail: ombretta.davoli@iss.sm
Medici specialisti:
Dott.ssa Eleonora Marchi
E-mail: eleonora.marchi@iss.sm
Sede e contatti
Sede: 1° piano (Scala D) Ospedale | Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: ore 7.00 - 16.40 |
Segreteria Tel. 0549 994212 | Segreteria al pubblico: ore 8.00-9.00 / 12.30-14.00 |
E-mail: fisioterapia@iss.sm |
Lambulatorio per le visite fisiatriche si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e il pomeriggio, di norma il mercoledì, dalle 14.00 alle 19.00
Lambulatorio per le attività onde durto si svolge una volta la settimana, di norma il martedì dalle ore 08.30 alle ore 13.00
Attività dassistenza
LUnità si occupa degli assistiti che hanno sviluppato una disabilità più o meno temporanea in seguito ad alcune patologie.
Le aree di interesse specialistico riguardano in particolare le problematiche conseguenti a malattie che coinvolgono il sistema nervoso (centrale e periferico); ossa o articolazioni; il sistema circolatorio e respiratorio; patologie degenerative ed esiti di patologie tumorali.
Le prestazioni sono di tipo diagnostico, terapeutico ed educativo ed hanno lobiettivo di prevenire e curare la disabilità e di far raggiungere la migliore qualità di vita concessa dalla malattia e dalle risorse disponibili. Sono rivolte a favore dei pazienti ricoverati in ospedale o ambulatoriali
La nostra attività medica:
-visite fisiatriche: durante la visita il medico valuta il paziente e stabilisce se ci sono indicazioni per un trattamento riabilitativo; in questo caso predispone il programma terapeutico e definisce la priorità di accesso
-ambulatorio onde durto: solo su prescrizione dello specialista Fisiatra e/o Ortopedico dellISS per patologie muscolo-tendinee e solo su richiesta dello specialista Urologo ISS per patologie urologiche
-ambulatorio per trattamento spasticità con somministrazione tossina botulinica
La nostra attività tecnica:
-riabilitazione neuromotoria nelle patologie del sistema nervoso centrale e periferico
-riabilitazione delle patologie ortopediche-traumatologiche
-riabilitazione degli esiti della chirurgia mammaria
-riabilitazione nelle patologie dellapparato respiratorio
-riabilitazione negli esiti di amputazione
-riabilitazione dei disturbi del linguaggio; rieducazione disfagia
-terapie fisiche-solo se in associazione a trattamento motorio: laser CO2, Laser Neo-Yag, US; ET; TENS
Modalità daccesso
Laccesso alle visite mediche specialistiche avviene con richiesta di visita fisiatrica del MMG e/o di un medico specialista dellISS, tramite:
-Prenotazione CUP per visite ordinarie
-Prenotazione diretta in Segreteria con richiesta di visita fisiatrica prioritaria rilasciata dal MMG e/o dal medico specialista ISS.
-Prenotazione diretta in Segreteria per i trattamenti con onde durto
A visita effettuata, qualora venga prescritto il trattamento riabilitativo, il paziente verrà contattato dal Capo Tecnico per comunicare data ed orario inizio trattamento.
Tempi di attesa:
Visite ordinarie: 30 gg
Visite prioritarie: 7 gg lavorativi
<< Torna indietro