Oncologia
Responsabile
Dott.ssa Raffaella Bracci
Staff medico:
Assistente Oncologia: Dott.ssa Karine Guidi
Assistente Ematologia: Dott.ssa Anna Maria Bugli
Sede e contatti:
Sede: 5° piano (scala A) Ospedale Orari dapertura:
Tel. 0549 994388 Fax: 0549 994387 Dal lunedì al venerdì ore 7 - 18:15
(Chiusura anticipata in periodi particolari comunicata con avvisi agli utenti)
Ambulatori: 1° piano (ingresso ex Casa di Riposo)
Tel. Ambulatorio Oncologico n.1 tel. 0549 994127; Ambulatorio oncologico n.2 tel. 0549 994128 e Ambulatorio oncologico n.3 tel. 0549 994129
E-mail: segreteria.oncologia@iss.sm
Assistenza psicologica: L'assistenza domiciliare psicologica é sostenuta dall'Associazione Oncologica Sammarinese tel. 0549 903979
Attività dassistenza:
La mission della UOS di Oncologia è la terapia, la diagnosi e la prevenzione della patologia oncologica, mediante attività assistenziale in regime di day-hospital, attività ambulatoriale specialistica e assistenza domiciliare.
Le macroattività della UOS di Oncologia sono:
-
Visite specialistiche
-
Compilazione cartella clinica al computer
-
Programma stadiazione, prescrizione esami bioumorali e strumentali e in preparazione della chemioterapia
-
Educazione sanitaria sullo schema terapeutico ed effetti collaterali e posizionamento accesso venoso centrale
-
Esecuzione terapia
-
Programma prelievi, terapie successive e sorveglianza effetti collaterali
-
Complazione cartella assistenza domiciliare
Modalità daccesso:
Attività settimanale
Il Servizio è aperto dalle ore 7,00 alle ore 18,15.dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 7 alle 18. Le prestazioni erogate giornalmente sono così organizzate:
Lunedì | |
Prelievi ematici Chemioterapie Terapia di supporto, idratazioni, ormonoterapie Archiviazione esami, attività di segreteria | 7,30-8,30 8,30-16 14-16 16-18,15 |
Martedì | |
Prelievi ematici Chemioterapie Visite specialistiche Terapia di supporto, idratazioni, ormonoterapie Archiviazione esami, attività di segreteria | 7,30-8,30 9-16 10-13,30 14-16 16-18,15 |
Mercoledì | |
Prelievi ematici Chemioterapie Visite specialistiche Terapia di supporto, idratazioni, ormonoterapie Archiviazione esami, attività di segreteria | 7,30-8,30 9-16 10-13,30 14-16 16-18,15 |
Giovedì | |
Prelievi ematici Chemioterapie Visite specialistiche Terapia di supporto, idratazioni, ormonoterapie Archiviazione esami, attività di segreteria | 7,30-8,30 8-16 10-13,30 14-16 16-18,15 |
Venerdì | |
Prelievi ematici Chemioterapie Terapia di supporto, idratazioni, ormonoterapie Archiviazione esami, attività di segreteria | 7,30-8,30 8-16 14-16 16-18 |
Tempi di attesa:
Alla UOS di Oncologia per visite specialistiche o terapia, possono accedere utenti sammarinesi, convenzionati, italiani o stranieri a pagamento muniti di richiesta, con prenotazione appropriata. I tempi di attesa sono subordinati alla tipologia della prescrizione (ordinaria, o urgente). Inoltre la divisione di Chirurgia invia l'esame istologico dei pazienti sottoposti a terapia chirurgica e dopo il ritiro della chirurgica viene programmato il primo incontro con il paziente per pianificare la terapia successiva o solo il follow-up
Informazioni
Orario di visita: libero; i familiari possono assistere i pazienti durante tutta la terapia
Organigramma dellunita Operativa
LOrganigramma della UOS è composto da un Responsabile, 1 Medico, 2 medici per l'Ematologia, 1 Referente Infermieristico, 4 Infermieri e 1 OSS (3 ore al giorno) .
Il Personale Medico, Infermieristicosvolge la propria attività secondo turni approvati dal Direttore di UOC e dal Caposala di UOC.
Responsabilità allinterno della Struttura
Responsabile: Dott.ssa Raffaella Bracci
Il responsabile vigila sul lavoro, sulle attività della UOS coordina i Medici Specialisti, e sovraintende alla sicurezza e al rispetto delle disposizioni ospedaliere.
Consulenti:
-
Prof. David Khayat, Primario Divisione Oncologia Medica, Ospedale Pitie-Salpetriere Parigi
Esegue visite specialistiche due volte all anno
Personale Infermieristico e OSS:
-
Caposala UOC Medicina Interna:
-
Referente Infermieristico: non cè referente
-
Infermieri: Marta Cesarini, Mascia Garuffi, Lucia Mina, Giuseppina Ricchiuto
Comunicazione con gli utenti
La comunicazione con gli utenti è garantita mediante diversi strumenti attivi nel Presidio Ospedaliero e nellUnità Operativa:
-
Carta dei servizi: è il presente documento, contenente la descrizione della struttura, dei servizi e degli impegni che l ISS si assume nei confronti dellutenza, accessibile sul sito aziendale e in formato cartaceo presso la Segreteria della UOSEG;
-
Sito web Aziendale: ISS San Marino Salute (http://www.iss.sm/on-line/home.html), contenente la presentazione delle diverse unità operative dell ISS;
-
Sito web Centro per la Cura e Chirurgia dell Obesità Ospedale Repubblica di San Marino (http://www.centro-obesi.com/index.php): contenente informazioni circa le presentazioni offerte dall ISS per la cura dellobesità patologica;
-
Manuale di Accoglienza, estratto dalla Carta dei Servizi, inerente le caratteristiche organizzative della UOSEG il catalogo dei prodotti erogati e le relative modalità di accesso;
-
Colloqui informativi con i pazienti e/o i familiari: vengono eseguiti su indicazione del Personale Medico della UOSEG per situazioni cliniche che necessitano di una esplicitazione delle condizioni cliniche e/o di una pianificazione di adeguati programmi clinico-assistenziali;
Ulteriori sistemi di comunicazione con gli utenti esterni sono rappresentati dall Ufficio Stampa e dall Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Modalità di ascolto degli utenti
Viene valutata la qualità percepita degli utenti, sia attraverso l'utilizzo di specifici questionari redatti dallURP (Questionario di Soddisfazione, edizione 2012), sia attraverso la raccolta di segnalazioni/suggerimenti in una cassetta dedicata presso lURP. Tali segnalazioni vengono utilizzate per orientare i miglioramenti dell'organizzazione in risposta ai bisogni dell'utenza.
Le segnalazioni di elogi/reclami pervenute all'URP vengono trasmesse periodicamente al Direttore di UOC il quale trasmette le informazioni al personale medico ed al coordinatore infermieristico per la divulgazione a tutto il personale.
Lo speciale di RTV dedicato al Servizio Oncologico.
<< Torna indietro