Tu sei qui
Quando e come chiamare il 118
Per richiedere il pronto intervento sanitario è sufficiente comporre il 118: la telefonata è gratuita da qualsiasi telefono. Chiamando il 118 dalla telefonia mobile è possibile che si venga indirizzi a centrali delle regioni italiane confinanti; il personale trasmetterà alla sede di San Marino la richiesta di soccorso. Per ottenere un intervento tempestivo ed una risposta sanitaria adeguata alle condizioni dell'infortunato, è necessario che l'utente che chiama il 118, collabori con l'operatore della centrale. Quest'ultimo, formulando alcune semplici domande, è in grado di identificare la gravità della situazione e di stabilire la tipologia di intervento. A seconda della richiesta di soccorso è possibile porre in atto misure correlate alla gravità prevista.
SI CHIAMA IL 118 IN CASO DI:
- Grave malore
- Incidente di rilievo, domestico, sportivo stradale o sul lavoro
- Ricovero urgente
- Situazione certa o presunta di pericolo di vita
Quando si assiste ad un incidente, non sempre è opportuno chiamare il 118: bisogna prima verificare che vi siano degli infortunati. Nel momento in cui si decide di effettuare la chiamata, è fondamentale mantenere la calma e rispondere con precisione alle domande dell'operatore. Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere tempo prezioso, vuol dire guadagnarlo. A volte vuol dire salvare una vita.
Ci verrà chiesto:
- Il nome ed il numero di telefono di chi chiama
- Il luogo dove è successo il fatto per cui si chiama (indirizzo preciso o eventuali punti di riferimento via o piazza, chiesa, centro commerciale, ristorante, azienda ..)
- Cosa è successo (incidente o malore)
- Il tipo di evento: malore, incidente...
- Il numero e le condizioni delle persone coinvolte
QUANDO NON CHIAMARE IL 118:
- per avere informazioni socio sanitarie (circa visite specialistiche, orari ambulatoriali, prenotazioni....)
- perché non si trova il proprio medico curante e non si tratta di un caso urgente
- perché c'è un incidente o un incendio senza feriti
- per richiedere un'ambulanza per un intervento che non è urgente (per un ricovero/esami programmati oppure per le dimissioni ospedaliere)
- perché assisti ad una rissa o ti trovi di fronte ad una persona ubriaca (chiama la Gendarmeria al 113, o la Polizia Civile al 115)