Dipartimento Prevenzione
Sede legale: Via Scialoja, 20 - 47893 Borgo Maggiore
Sede tecnica: Via La Toscana, 3 c/o Ospedale di Stato, palazzina ex Casa di Riposo, 4° piano
Segreteria Dipartimento:
Tel. 0549 994505
E-mail: info.dp@iss.sm
Orari di apertura al pubblico : dal lunedì al venerdì ore 8.00-14.00.
ATTIVITA'
Il Dipartimento Prevenzione, in particolare, sviluppa azioni multidisciplinari allo scopo di:
a) attuare la prevenzione primaria delle malattie e promozione della salute;
b) tutelare la collettività e i singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;
c) controllare e vigilare sullapplicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
d) monitorare i rischi per la salute, la sicurezza e ligiene nei luoghi di lavoro e le condizioni di salute dei lavoratori;
e) tutelare la salute dei lavoratori in relazione alla prevenzione secondaria, monitorare le malattie professionali, tutelare le lavoratrici in gravidanza e i lavoratori appartenenti a categorie a rischio;
f) garantire la sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni zootecniche, tutela igienico-sanitaria degli alimenti e attuazione del piano integrato sulla sicurezza alimentare;
g) esercitare le funzioni di Autorità competente in materia di integratori alimentari;
h) esplicare attività tecnico-scientifica laboratoristica al servizio di vari enti e istituzioni, quale organo di controllo ufficiale, che assolve alle attribuzioni istituzionali di natura tecnico-analitica sulle materie sanitarie di competenza;
i) esercitare le funzioni di Autorità competente in materia di cosmetici, biocidi e presidi medicochirurgici;
l) esercitare le funzioni di sorveglianza ed epidemiologia valutativa attraverso lOsservatorio Epidemiologico;
m) predisporre e coordinare il Piano Nazionale per la Prevenzione;
n) attuare strategie di prevenzione e controllo delle malattie infettive emergenti e la gestione delle emergenze sanitarie infettive;
o) sviluppare attività efficaci di promozione della salute e adozione di stili di vita sani, migliorando la qualità di vita della popolazione.
ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE:
Il Dipartimento Prevenzione é strutturato in due aree dipartimentali:
- Area Dipartimentale Prevenzione e Sanità Pubblica
- Area Dipartimentale Sicurezza sul Lavoro
Ultimo aggiornamento: 25/11/24
LINK:
Qualità dell'acqua nei castelli
INFORMATIVA GENERALE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI PER ISS DIPARTIMENTO PREVENZIONE
<< Torna indietro