Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Documentazione per la badante

 

 Documentazione per la badante:


1) Dati anagrafici con copia del passaporto e, per lo straniero proveniente da uno Stato non aderente all’Accordo Shengen, copia del visto in corso di validità (rilasciato dall’ambasciata italiana del paese di provenienza);

2) Certificato penale e di carichi pendenti o certificazione sostitutiva equipollente rilasciato dal Tribunale di San Marino e certificato penale e di carichi pendenti del paese di provenienza tradotti in lingua italiana;

3) Certificato vaccinale eseguito presso il Paese di origine – che deve essere consegnato all‘UOC Cure Primarie e Salute Territoriale;

4) Titoli di studio e/o attestati professionali tradotti in lingua italiana, per l’eventuale esonero dal Corso di Formazione;

5) Certificato di idoneità psico fisica rilasciato dall’ISS – UOC Cure Primarie e Salute Territoriale;

6)Certificato vaccinale eseguito presso il Paese di origine – che deve essere consegnato all‘UOC Cure Primarie e Salute Territoriale;

7) Cartellina gialla (modulo UdL 001), rilasciata dall’Ufficio Stranieri - appositamente compilata (dichiarazione del lavoratore e dichiarazione del domicilio presso l‘assistito);

8) Sottoscrizione dell’impegno all’eventuale partecipazione al Corso di Formazione;

9) Dichiarazione di impegno a sottostare alle verifiche delle competenze espresse nel lavoro di assistenza.



Documenti allegati:

ApriDisposizione ingresso e permanenza nella Rep. San Marino All. D 
ApriLegge 118 giugno 2010 
ApriModulo modello unico 


 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro