Presentazione dell'Istituto per la Sicurezza Sociale
LIstituto per la Sicurezza Sociale rappresenta una straordinaria e inedita esperienza di welfare moderno.
A San Marino, come in altri Paesi, la sicurezza sociale nasce per rispondere al bisogno di assistenza dei cittadini e, tale bisogno, dal 1955 è riconosciuto come un diritto per tutti i sammarinesi o residenti; gli aventi diritto oggi sono circa 33.000.
LISS assicura e gestisce un complesso sistema pubblico che eroga una gamma di prestazioni molto vasta e eterogenea, che va da quelle sanitarie - ospedaliere e territoriali -, alle prestazioni economiche in caso di malattia dei lavoratori, gli assegni familiari, lassistenza farmaceutica, lassistenza socio-sanitaria, le pensioni di anzianità, le prestazioni vitalizie, ecc.
Col tempo, questo complesso modello ha permesso alla Repubblica di San Marino di collezionare meriti internazionali per il sistema organizzativo e per lofferta di servizi erogata. Ad esempio, il servizio sanitario sammarinese è stato fra i primi al mondo ad adottare un sistema informatizzato di cartella dei dati sanitari di ciascun assistito: tale sistema denominato carta azzurra è attivo dal 1990.
San Marino vanta un Ospedale che garantisce lassistenza medico-chirurgica generica e specialistica. Con la riforma del 2004, la direzione dellISS passa al Comitato esecutivo e nascono i Dipartimenti, i quali, integrando lattività delle diverse Unità Operative, hanno permesso di assicurare un approccio multispecialistico e pluridisciplinare alle varie esigenze degli assistiti.
LIstituto per la Sicurezza Sociale è impegnato da tempo in un progetto per il miglioramento continuo della qualità dei suoi servizi mediante laccreditamento delle proprie strutture e la conformità delle sue strutture sanitarie a molti requisiti strutturali, organizzativi e di qualità.
La qualità dei servizi e la soddisfazione dellassistito sono obiettivi dellISS e dal 2008 è attivo uno studio di misurazione della qualità percepita degli assistiti mediante questionari anonimi.
Allinterno del comparto ospedaliero, dal 2006 è stato aperto l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). Questo servizio è stato messo a disposizione dei cittadini per migliorare la risposta dei servizi sanitari e socio-sanitari, assicurando agli utenti informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
<< Torna indietro