
La casa di riposo di San Marino
ISS LA BUONA QUALITÀ: LA CASA DI RIPOSO DI SAN MARINO
LUnità Assistenza Residenziale Anziani offre agli ospiti non autosufficienti servizi assistenziali e sanitari, qualificati e continuativi che garantiscono una qualità di vita il più elevata possibile, rispettando la loro individualità, dignità e riservatezza, considerando i peculiari bisogni fisici, psichici, sociali e relazionali, promuovendo lautonomia funzionale, linserimento sociale e comunitario e riducendo, per quanto possibile, gli stati di disagio.
Storicamente la Casa di Riposo per anziani non più autosufficienti aveva la sua sede allinterno dellOspedale della Misericordia di San Marino Città, ma nel 1976 viene trasferita nellattuale sede, in unala di quello che poi diventerà la struttura dellISS e dellOspedale di Stato di Cailungo. Agli inizi degli anni 80 il Servizio Anziani offriva una serie di attività sul territorio mediante il Settore Attività Sociali e Ricreative, che contava ben 400 pensionati iscritti del territorio, diverse attività ricreative e di socializzazione tra cui gite, pranzi, feste ecc. Gli anni 90 coincidono anche con la nascita del Gruppo Appartamento di Acquaviva che ha ospitato sino a 5 ospiti contemporaneamente per diversi anni.
Attualmente la struttura di Cailungo ospita 70 utenti residenziali, il 76% degli ospiti sono donne e 24% uomini. Da pochi anni sono stati predisposti anche due posti letto permanenti dedicati ai soggiorni di sollievo; si tratta di unofferta per anziani non autosufficienti che si trovano, a causa di eventi straordinari, sprovvisti del supporto assistenziale necessario a restare al loro domicilio. Il periodo di sollievo può avere una durata massima di 60 giorni in un anno.
La struttura privata RSA la Fiorina offre invece 44 posti riservati a utenti residenziali convenzionati con lIstituto per la Sicurezza Sociale.
Ma quali sono i motivi di una istituzionalizzazione? Vari e variabili, da caso a caso, in comune tutte le persone hanno però una più o meno conclamata non autosufficienza, che varia dal grado medio a quello alto. Infatti prima di accedere alle graduatorie ogni richiedente deve eseguire una valutazione multidisciplinare socio-sanitaria, che determina il grado di non autosufficienza attraverso la scala di valutazione BINA la quale riconosciuta a livello internazionale.
Il Servizio Anziani col tempo ha ridefinito i suoi obiettivi e compiti; oggi si esplicano nellaffermare il ruolo sociale dellindividuo anziano anche se collocato allinterno di un servizio residenziale, nel definire progetti di interventi personalizzati individuali e mantenere le capacità residue degli anziani e, dove è possibile, il loro recupero, promuovendo anche la socializzazione e i rapporti con lambiente esterno (familiari e tessuto sociale); tutto questo con unattenzione vigile alla tutela dei diritti e alla dignità della persona anziana.
La struttura assicura assistenza medica giornaliera e infermieristica continuativa (operano nella Casa di Riposo un turno di infermieri con capo sala), assistenza sanitaria specialista, assistenza di base secondo standard elevati, mediante operatori socio assistenziali, un servizio di animazione e di riabilitazione motoria/cognitiva, un servizio di podologia, una parrucchiera (a pagamento), un servizio di lavanderia, lassistenza religiosa.
Il servizio alberghiero è curato dalla cucina dellOspedale.
La struttura Assistenza Residenziale Anziani accoglie persone non autosufficienti dai 60 anni in poi, che siano cittadini sammarinesi o stranieri, anagraficamente ed effettivamente residenti in Repubblica da almeno due anni e con un numero I.S.S. attivo. Deroghe per quanto riguarda il limite minimo detà sono esaminate dal Comitato Esecutivo dellI.S.S.
Il servizio ha ricevuto nel 2014 74 domande (20 maschi e 54 femmine), in prevalenza anziani con fascia di età compresa tra i 75 e gli 89 anni e il 68% rimasti vedovi ; di questi sono stati accolti 19 anziani.
Al momento in lista di attesa per entrare in Casa di Riposo risultano 46 persone.
La Casa di Riposo di San Marino è divisa in 2 nuclei: il 1°nucleo per gli ospiti con elevato bisogno sanitario correlato a elevato bisogno socio-assistenziale; il 2°nucleo per gli ospiti con disabilità di grado moderato.
Gli ospiti, in base al piano di assistenza individuale, trascorrono gran parte della giornata presso il Centro Animazione, che opera durante le ore diurne dalle 8 alle 19.30. Il Centro Animazione è dotato di una sala pranzo, un salone grande e uno piccolo, la cucina, la palestra, un gradevole e capiente spazio esterno con giardino e gazebo.
Dal 2005 al 2015 sono stati effettuati complessivamente presso le due strutture un totale di 314 nuovi ingressi. Dal 2011 (linizio del progetto per i soggiorni di sollievo) al 2015 sono stati effettuati 72 soggiorni di sollievo.
Nellanno 2014 gli anziani assistiti sono stati 81 presso il Servizio Anziani e.52 presso RSA la Fiorina.
Di recente il Consiglio Grande e Generale ha disposto laccorpamento dellU.O.C. Assistenza Residenziale Anziani e della RSA La Fiorina in una unica struttura a gestione pubblica, pertanto la Direzione del servzio Anziani, in collaborazione con la Direzione Generale ISS, lAuthority e la Segreteria di Stato, è attualmente impegnata in previsione del trasferimento presso la RSA la Fiorina, nellelaborazione di un progetto organizzativo finalizzato alla valorizzazione della qualità di vita degli anziani.
<< Torna indietro