
Conferenza Stampa FESTIVAL DEL FUMETTO, DELLA MUSICA, DEL COSPLAY E DELLO STEAMPUNK
Conferenza Stampa GIOVEDI 23 GIUGNO 2016 - ore 13:30 Sala Il Monte
LAssociazione San Marino Comics, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, Politiche Giovanili e Sport, Segreteria di Stato per lIndustria e Commercio, Segreteria di Stato per lIstruzione e Cultura e la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, presenta la 3° edizione del Festival del Fumetto, della Musica, del Cosplay e dello Steampunk che si svolgerà nellultimo fine settimana di agosto sabato 27 e domenica 28 nella bellissima cornice del centro storico della Repubblica più antica del mondo.
Il Festival è un contenitore che racchiude e propone una serie di eventi, spettacoli e conferenze adatte a tutte le persone di tutte le età. Visto il successo dellanno scorso e a grande richiesta del pubblico, sono state raddoppiate le zone fruibili dai visitatori.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il parcheggio P6 nel quale verrà allestito un palco dotato di un lift elettrico per permettere laccesso alle persone con disabilità fisiche, dove si svolgerà la gara cosplay e altri spettacoli oltre a permettere lesibizione degli ospiti speciali: Pietro Ubaldi, famoso doppiatore televisivo e Clara Serina, cantante delle più belle sigle dei cartoni animati anni 80.
Incontrerete anche un plotone di Stormtrooper composto da circa 40 soldati (dalla serie cinematografica Star Wars) che sfileranno per il centro storico al suono della Marcia Imperiale.
Larea dedicata alla mostra mercato (espositori) è stata raddoppiata. E stata inoltre creata una zona Family Village che comprende un bellissimo Villaggio Far West con stuntman e unarea Skypark per bambini.
Davanti alla Cava dei Balestrieri verrà allestita unarea videogames con Pala-TRONY e Torneo Pokémon mentre allinterno della Cava ci sarà un gioco laser game con fucili a raggi infrarossi, per il divertimento di ragazzi di tutte le età.
Allinterno del Centro Storico saranno organizzati anche altri eventi: Cartoon Cover Band contest, sketch, karaoke, workshop sul cosplay, Scuola di Fumetto, spettacoli, tornei di videogames, sfilate cosplay, angolo Steampunk e area sport con un tunnel di battuta di baseball.
Alcune NOVITA 2016: Area Jurassic Park con animazione a tema, laboratorio scientifico per ragazzi e T-REX animatronic di 6 mt.; robot giganti e allestimenti a tema; spettacolo Vampire Night con caccia a licantropi e vampiri per le vie del centro storico.
Non mancheranno i photo set a tema Harry Potter e The Walking Dead oltre a set fotografici con fotografi accreditati nelle zone più suggestive del centro storico.
Nella sala conferenza allestita nellAula Magna dellUniversità degli Studi, accessibile anche alle persone disabili, si potrà assistere a conferenze di autori, disegnatori e sceneggiatori, fra cui Stefano Babini (vincitore del Romics dOro 2014 e allievo di Pratt); Marco Verni (disegnatore di Zagor); Riccardo Nunziati (disegnatore di Diabolik e vincitore del premio Albertarelli 2016, vinto in passato anche da Silver).
Levento nellevento: la San Marino Comics Run - gara podistica effettuata allinterno del centro storico sui percorsi fatti da Lupin III nella 4° serie (giacca blu) che è stata ambientata a San Marino. La gara è organizzata in collaborazione con Track & Field San Marino.
Ultima grande novità: la realizzazione della sigla del Festival 2016, realizzata dal cantautore sammarinese Piermatteo Carattoni e cantata dalla cantante Kikka (nome darte). Da questa canzone è stato poi realizzato il videoclip che vanta la partecipazione speciale di diversi cosplayers del San marino Comics.
Il manifesto della terza edizione del Festival San Marino Comics porta la firma del fumettista e illustratore di Diabolik e Dylan Dog, Riccardo Nunziati. Assoluti protagonisti del disegno sono la bellissima Eva Kant e il re del terrore Diabolik (questultimo armato di coltello) in versione gigantesca, i quali prendono in ostaggio il Palazzo Pubblico. Nel manifesto è raffigurata anche una parte della Piazza della Libertà, dove trova posto la Jaguar E-Type nera guidata dal ladro creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani (per ulteriori informazioni visitare il sito www.sanmarinocomics.com).
Allinterno di questevento è stato realizzato il Progetto Diversamente Comics, promosso dagli organizzatori del Festival, dove le parole integrazione, inclusione e socializzazione diventano tangibili.
Il progetto si pone come obiettivo quello di sostenere lintegrazione e linclusione sociale, identificata come unica strada percorribile per garantire dignità a ogni cittadino mediante la collaborazione tra lo Stato, il Servizio Disabilità e Assistenza Residenziale dellISS e le Associazioni presenti sul territorio.
Al progetto Diversamente Comics, coordinato dalla dr.ssa Simona Casagrande e con lappoggio delle Commissioni CSD Onu e Pari Opportunità, hanno aderito Colore del Grano, Atelier, Associazione Emotivamente ASDEI Special Olympics Sport Speciali Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi e ADHD, partecipando attivamente con lo staff a 360°, realizzando fumetti e spettacoli a tema e partecipando in cosplay.
La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza, in stretta collaborazione con il Direttivo del San Marino Comics, la Commissione CDS ONU, la Commissione Pari Opportunità e il Dr. William Casali ASI, ha elaborato una raccolta fondi per acquistare e donare allo Stato un elevatore che permetta al disabile fisico di salire sul palco (cosa attualmente non possibile), al fine di creare quelle condizioni di autonomia personale e sociale necessarie per sentirsi inclusi durante eventi e spettacoli.
Al progetto Diversamente Comics, coordinato dalla dr.ssa Simona Casagrande e con lappoggio delle Commissioni CSD Onu e Pari Opportunità, hanno aderito Colore del Grano, Atelier, Associazione Emotivamente ASDEI Special Olympics Sport Speciali Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi e ADHD, partecipando attivamente con lo staff a 360°, realizzando fumetti e spettacoli a tema e partecipando in cosplay.
La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza, in stretta collaborazione con il Direttivo del San Marino Comics, la Commissione CDS ONU, la Commissione Pari Opportunità e il Dr. William Casali ASI, ha elaborato una raccolta fondi per acquistare e donare allo Stato un elevatore che permetta al disabile fisico di salire sul palco (cosa attualmente non possibile), al fine di creare quelle condizioni di autonomia personale e sociale necessarie per sentirsi inclusi durante eventi e spettacoli.
Quindi a partire da oggi, 23 giugno fino al 27 agosto 2016 sarà possibile contribuire alla raccolta fondi collegandosi all indirizzo: http://inclusione.asi.sm
Abbiamo sostenuto questa lodevole iniziativa fin dalla loro prima edizione e ci riempie di orgoglio vedere crescere ogni anno la loro professionalità e il loro successo commenta il Segretario di Stato Industria artigianato e Commercio Marco Arzilli, che manifesta un sincero apprezzamento per il serio e costruttivo lavoro che lAssociazione san Marino Comics ha svolto durante le ultime due edizioni del Festival del Fumetto, adoperandosi con grande impegno e con particolare attenzione allo sviluppo del commercio e del turismo nel nostro Paese.
Il Segretario di Stato Francesco Mussoni dichiara che Il diritto alla mobilità e alla libertà di movimento sono aspetti fondamentali della vita di ogni individuo. Questo progetto dimostra che è possibile organizzare un evento che prenda in considerazione laccessibilità delle persone con disabilità INCLUDENDO tutta la collettività e permettendo la partecipazione a manifestazioni e attività di tempo libero.
"E' un vero piacere", dice il Segretario di Stato per il Turismo e le Politiche Giovanili Teodoro Lonfernini, "supportare iniziative in grado di crescere e di arricchirsi ogni anno come il Festival del Fumetto, della Musica, del Cosplay e dello Steampunk, organizzato dall'Associazione San Marino Comics."
"L'evento, giunto alla terza edizione" prosegue il Segretario "è divenuto ormai parte integrante della programmazione e dell'animazione nel nostro Paese".
Il Dr. William Casali Presidente dellASI afferma: Nellimportante concetto legato allinclusione, le tecnologie permettono di darne una nuova idea
chi sono i veri disabili quando utilizziamo dei dispositivi digitali? Se vogliamo che le tecnologie possano portare dei reali benefici dobbiamo allargare il concetto di inclusione e permettere che tutti siano capaci di usarle. Unitevi nel nostro progetto http://inclusione.asi.sm.
Ufficio Stampa
Documenti allegati:

<< Torna indietro