
Modalità per il rilascio del permesso per il parcheggio in aree riservate a disabili: semplificazione per i soggetti con invalidità
LIstituto per la Sicurezza Sociale, in accordo con la Segreteria di Stato alla Sanità e in collaborazione con il Corpo della Polizia Civile, ha adottato la nuova procedura operativa dal 1° agosto per il rilascio del permesso per il parcheggio nelle aree riservate ai disabili allo scopo di ridurre al minimo le pratiche burocratiche da parte dei richiedenti e ridurre il disagio delle famiglie nelliter sanitario di riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e handicap alle quali hanno diritto.
Questa nuova modalità permetterà allutente di recarsi solamente presso il proprio medico curante provvisto di una marca da bollo da 5 euro e di una fototessera.
Sarà il medico a indicare nel certificato il tipo dinvalidità specificando anche se a carattere temporaneo oppure permanente, e lo stesso provvederà a inviare il tutto alla Direzione UOC Cure Primarie per ottenere il rilascio del permesso, che infine sarà spedito direttamente al domicilio dellassistito richiedente da parte della Polizia Civile.
Nellottica di promuovere percorsi adeguati per laccesso ai servizi sanitari e socio-sanitari queste modifiche, a cui seguiranno altri regolamenti interni più snelli, garantiranno sicuramente uno snellimento burocratico non indifferente, considerando che verranno ridotti i tempi di attesa per le pratiche di invalidità cercando di andare incontro agli interessi delle persone con bisogni speciali.
LUfficio Stampa 16 luglio 2018
<< Torna indietro