
Lotta allAIDS: San Marino aderisce alla giornata mondiale
Il 1 dicembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale per la lotta allAIDS promossa dallOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e istituita la prima volta nel 1988.
Nonostante i progressi terapeutici raggiunti negli ultimi anni tengano la malattia sotto controllo e sia migliorata la qualità della vita dei pazienti, emerge un pericoloso calo di attenzione, in particolare sui suoi rischi di trasmissione. I numeri dicono che da quando è scoppiata lepidemia, negli anni Ottanta, sono morti oltre 35 milioni di uomini e donne e attualmente nel mondo sono oltre 36,9milioni le persone sieropositive al virus dellHIV, responsabile dellAIDS, con circa 1,8 milioni i nuovi casi ogni anno e quasi un milione di morti.
Il messaggio scelto questanno dallOrganizzazione mondiale della sanità, in occasione dei 30 anni dallistituzione del World AIDS Day è Know your status, cioè conosci la tua condizione.
In Italia, secondo le stime dellOMS, oscillano tra le 120mila e 150mila le persone sieropositive.
A San Marino i dati attuali sono in linea con quelli dellanno scorso: sono infatti 75 le persone in cura in quanto hanno contratto il virus dellHIV, di cui i ¾ sono maschi. Nel corso del 2018 si è registrato un nuovo caso di infezione, come lanno precedente, portando il tasso di incidenza di nuovi casi a 3 ogni 100mila abitanti, pari a circa la metà della media italiana. Letà mediana dei pazienti che contraggono il virus è 37 anni.
La cura del cittadino sieropositivo e del malato di AIDS avviene quasi esclusivamente a Rimini o comunque fuori territorio, dove sono presenti reparti specificamente attrezzati per le malattie infettive. La principale causa di infezione, soprattutto a San Marino, è rappresentata dai rapporti sessuali. Le terapie attuali, che comprendono un mix di più farmaci, hanno compiuto notevoli passi in avanti consentendo un miglioramento delle condizioni e dellaspettativa di vita delle persone sieropositive, quasi azzerando le possibilità di contagio. Tuttavia non esiste ancora un vaccino efficace e quindi lattenzione deve restare massima.
Per questo motivo la segreteria di Stato alla Sanità e lIstituto per la Sicurezza Sociale, alla luce anche delle indicazioni contenute nel Piano Sanitario e Socio Sanitario della Repubblica di San Marino, hanno anche questanno promosso alcune iniziative per sensibilizzare la popolazione su questo importante tema. In particolare, oltre alla campagna di sensibilizzazione con manifesti e messaggi sui media e sui canali social, è stato previsto un focus specifico con gli studenti dellUniversità di San Marino. È stata prevista una puntata espressamente dedicata al tema dellAids con la web radio dellateneo sammarinese che verrà trasmessa in occasione della giornata e il cui podcast sarà anche scaricabile e ascoltabile successivamente accedendo al sito www.usmaradio.org o su quello dellIss (www.iss.sm).
Ufficio Stampa - 30 novembre 2018
<< Torna indietro