UOSD DISABILITA' E ASSISTENZA RESIDENZIALE
RESPONSABILE
Dr.ssa Francesca Civerchia
Staff :
Dott.ssa Giulia Berardi - Psicologa
Dott.ssa Elisabetta Brigliadori - Assistente Sociale
Dott.ssa Alessia Dessena - Assistente Sociale
Dott.ssa Alice Albani - Coordinatore
Dott.ssa Ceccoli Silvia - Consulente Psicoterapeuta
Dott.ssa Letizia Ghiotti Consulente Musicoterapista
SEDE E CONTATTI
Nucleo Residenziale Il Principe
Sede: Colore del Grano, Str. Selve di Tassini, 8, Borgo Maggiore
Segreteria Tel: 0549 986150
E-mail: colore.delgrano@iss.sm
Orari dapertura: 24 ore su 24
Centro Diurno La Volpe:
Sede: Colore del Grano, Str. Selve di Tassini, 8, Borgo Maggiore
Segreteria Tel: 0549 986150
Orario dapertura: dal lunedì al venerdì ore 8:00 -16:30
Centro Diurno Casa la Rosa: Via Aurelio Saffi, 6 Borgo Maggiore
Collaboratori Tel: 0549 994113/994110/994109/994115
E-mail: segreteria.disabilita@iss.sm
Orario dapertura: dal lunedì al giovedì ore 8:00 17:00, il venerdì 08:00 14:00
Laboratori/Atelier Le Mani: Str. Turritella, 20 Cailungo
Accoglienza Tel: 0549 986141
Primo Piano Tel: 0549 883399
Lab. Creativo Tel: 0549 986140
E-mail: atelier@iss.sm
Orari dapertura: dal lunedì al giovedì ore 08:00 - 17:00, il venerdì 08:00 - 14:00.
Spazio Disabilità: Strada Selve di Tassini, 8 Borgo Maggiore
Tel: 0549 994113
E-mail: spazio.disabilita@iss.sm
Orario d'apertura: dal lunedì al giovedì ore 8.00-17.30; venerdì ore 8.00-14.00 previo appuntamento
ATTIVITA' D'ASSISTENZA
LUnità Organizzativa Semplice Dipartimentale Servizio Disabilità e Assistenza Residenziale eroga alle persone con disabilità in condizione di ridotta autonomia e/o fragilità per deficit psico-fisico lieve, moderato o severo, prestazioni di carattere socio educativo e/o socio assistenziale sul territorio e in strutture residenziali o semiresidenziali. I livelli di competenza riguardano attività di presa in carico sociale e psicologica.
Il Servizio esplica la propria funzione educativa, riabilitativa e di inclusione sociale a favore di persone con disabilità attraverso lorganizzazione interattiva dei seguenti nuclei operativi che offrono prestazioni diversificate: un nucleo residenziale, due nuclei diurni, un nucleo diurno socio-occupazionale il laboratorio Atelier - e linserimento lavorativo protetto in territorio.
Al fine di garantire il processo di riconoscimento e di integrazione di ciascuna persona con disabilità e di offrire nel quotidiano la migliore e più funzionale partecipazione possibile ad una gestione della propria vita e a uninclusione a livello sociale allargata, lUnità Organizzativa promuove, dintesa con la famiglia, forme di collaborazione con gli altri servizi dello Stato, con le Associazioni culturali e di volontariato e con gli altri Servizi del Dipartimento Socio-sanitario.
NUCLEO RESIDENZIALE: Il Principe
La struttura residenziale prevede 19 posti letto di cui 4 per polidisabilità.
Il centro si configura come uno spazio di vita significativo, accogliente e familiare in cui vengono erogati servizi assistenziali, terapeuticoriabilitativi, sanitari ed educativi per migliorare la qualità della vita degli ospiti, perseguendo il loro benessere psico-fisico e favorendo la socializzazione e lintegrazione.
I servizi di assistenza sanitaria ed infermieristica, di supporto educativo, assistenziale e relazionale sono basati sulle autonomie e sulle necessità della persona e definiti nel PAI e nel PEI (progetto assistenziale individuale e progetto educativo individuale).
La natura del servizio permette di attivare anche soggiorni di sollievo, e percorsi di supporto mirati al dopo di noi.
NUCLEI DIURNI
Le attività dei centri diurni sono rivolte a cittadini con disabilità psico-fisica di lieve, media ed elevata gravità.
Centro diurno La Volpe
Ospita persone in condizione di non autosufficienza e ad alta intensità assistenziale. Si configura come uno spazio educativo e assistenziale volto ad offrire agli utenti delle opportunità concrete di valorizzazione personale in un contesto di relazioni significative, attraverso la sperimentazione in attività diversificate a carattere socio educativo e socio assistenziale svolte da figure professionali qualificate.
Le attività sono calibrate sulle specificità dellutenza e sono improntate alla riabilitazione/stimolazione sensoriale, al mantenimento delle autonomie di base e alla gestione degli aspetti comportamentali e relazionali.
Centro Diurno Laboratorio Atelier "Le Mani"
Il centro diurno Atelier costituisce uno spazio protetto dove svolgere attività di ergoterapia, dove è possibile progettare e realizzare percorsi di crescita individuale e di integrazione territoriale.
Il centro accoglie persone con disabilità al termine del percorso scolastico obbligatorio, che non trovano una risposta adeguata ai loro bisogni nel mondo del lavoro e che necessitano di un progetto educativo individualizzato facente parte di un progetto di vita più ampio, che tenga conto del contesto laboratoriale non solo come luogo di conoscenza e programmazione di attività e opportunità formative ma anche come luogo di possibilità di relazione, di creatività e di crescita verso ladultità.
Attraverso lo sviluppo di competenze manuali e relazionali si formano persone in grado di collaborare con le realtà produttive circostanti, svolgendo lavori su commissione per partner quali negozi, uffici e aziende private.
Per alcuni utenti si identificano anche percorsi lavorativi a tempo parziale, che si sviluppano allesterno del laboratorio ma che prevedono un costante monitoraggio, valutazione ed eventuale riprogettazione da parte del personale.
Centro Diurno Casa la Rosa
Casa la Rosa nasce come progetto innovativo rivolto ai giovani con disabilità Intellettiva Medio/Lieve che hanno terminato il percorso scolastico.
Lo scopo è incentrato al raggiungimento delle autonomie e alla scoperta per ognuno delle proprie abilità ed interessi, dando risposta a ragazzi che dopo lesperienza scolastica chiedono opportunità di sviluppare i propri spazi personali, amicizie, affetti e tempo libero da vivere fuori dalliter famigliare.
Il progetto vuole andare incontro al mutamento che attualmente si sta registrando nella cultura della Disabilità, contrassegnato dallaffermarsi del concetto di inclusione sociale, volendosi allontanare dal rischio di istituzionalizzazione. Le attività mirano allo sviluppo di abilità di vita quotidiana e allautosufficienza, integrandole con possibilità di avvicinamento al mondo del lavoro.
INSERIMENTI IN TERRITORIO
Il servizio si occupa di progettare percorsi individuali per il collocamento mirato delle persone in condizione di disabilità che favoriscano il loro inserimento o re inserimento lavorativo in ottemperanza alle normative vigenti. La figura dell ass soc, coadiuvata dall educatore, esplica una funzione di avviamento al lavoro, supervisione educativa e monitoraggio dell'attività, previa valutazione assieme alla persona e/o alla sua famiglia delle abilità, attitudini e precedente percorso formativo svolto al fine di sperimentare le sue capacità nei contesti lavorativi ed evitare l'isolamento sociale.
La figura dellassistente sociale, coadiuvata dalleducatore, esplica una funzione di avviamento al lavoro, supervisione educativa e monitoraggio dellattività al fine di sperimentare le capacità della persona con disabilità nei contesti lavorativi ed evitarne l'isolamento.
Il progetto di inserimento viene attuato previa valutazione delle abilità, attitudini e in base al percorso formativo pregresso, anche assieme alla famiglia della persona coinvolta.
SPAZIO DISABILITÀ
Questo sportello nasce per informare, sostenere e tutelare le persone con disabilità e le loro famiglie, coordinando i Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, con la specifica funzione di sviluppare lintegrazione tra tutti i servizi in ragione del Piano Individualizzato di Vita (PIV) e al fine di garantire la presa in carico globale della persona con disabilità.
La funzione di informazione e consulenza per laccesso alla rete integrata dei servizi ha come obiettivo quello di dare informazioni complete e dettagliate in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi e alle risorse disponibili sul territorio utili per affrontare esigenze personali e famigliari, avendo come scopo il raggiungimento dellautonomia e l inclusione sociale della persona con disabilità.
Nello specifico questo sportello fornisce informazioni in merito a:
- Orientamento ai Servizi Sanitari, Socio-Sanitari dellISS e del territorio, orientamento ad enti privati ed associazioni che si occupano di disabilità;
- Accesso ai Centri Diurni, alla Struttura Residenziale e accompagnamento per linserimento lavorativo;
- Segretariato Sociale, supporto per lavvio e il completamento delle pratiche per:
- Interventi di sostegno economico: richiesta pensione invalidità, richiesta assegno di accompagnamento, permessi vari;
- Interventi a sostegno della famiglia: richiesta congedi parentali, richiesta rilascio del permesso di parcheggio per disabili;
- Normative in materia di tutela della persona con disabilità;
- Abbattimento barriere architettoniche e agevolazioni fiscali
- Erogazione Tessera Più per Te;
- Accesso ausili/ presidi e utilizzo del nomenclatore; presidi sanitari e ausili tecnici protesici previsti dal nomenclatore;
- Informazioni generali riguardanti i vari settori e tematiche dinteressamento: Sanità, educazione, sport, cultura, tempo libero
MODALITÀ DACCESSO
Sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere assistiti ISS;
- essere anagraficamente ed effettivamente residenti in territorio;
- essere maggiorenni o avere compiuto il sedicesimo anno di età e avere portato a compimento il percorso di scolarizzazione obbligatoria;
- essere soggetto disabile con deficit psico-fisico lieve, medio-grave o grave.
Al momento della compilazione della domanda di accesso, l'utente deve avere con sé il corredo personale e la documentazione necessaria:
- tesserino ISS
- documento d'identità
- certificazione medica
- documentazione clinica precedente l'ingresso
Laccesso prevede colloqui con l'ospite e/o familiari e/o attività di rete con i servizi invianti al fine di raccogliere le informazioni utili per elaborare una corretta valutazione multidimensionale operata dallequipe di coordinamento socio educativo del Servizio. Lintento è quello di dare centralità alla persona con disabilità e prevedere la soddisfazione dei bisogni primari e quelli legati alla crescita, alla promozione e allinclusione sociale, presupponendo una offerta differenziata, capace di rispondere alle diverse necessità. In tutte le aree di intervento sono previste attività di prevenzione primaria e di prevenzione secondaria, attività intese al recupero, mantenimento e sviluppo delle autonomie funzionali, interventi di sostegno allaffermazione e autorealizzazione della persona, interventi supportivi e integrativi della famiglia.
Ultimo aggiornamento: 10/11/23
<< Torna indietro