UOC SERVIZIO MINORI - MF ATTIVITA' EDUCATIVE - UOS TUTELA MINORI
DIRETTORE
Dr. William Giardi
SEDE E CONTATTI
Indirizzo: Strada Turritella, 20 Cailungo,Borgo M.
Segreteria Tel. 0549 986100 - 986101
E-mail: servizio.minori@iss.sm
Orari dapertura al pubblico:
Dal lunedì al giovedì ore 08.30 - 17.30; venerdì ore 8.30 - 14.00.
ATTIVITA DASSISTENZA
La U.O.C. Servizio Minori:
- si prende cura del disagio psicologico e psicopatologico nellinfanzia e negli adolescenti e accoglie, attraverso la presa in carico precoce, il bambino disabile e assicura laccompagnamento per tutto il periodo evolutivo fino al 18° anno di età;
- garantisce, attraverso la sua unità di valutazione multidisciplinare, un intervento globale e la riabilitazione di tutte le patologie dello sviluppo: ritardo mentale, disturbi relazionali e disturbi dello spettro autistico, disturbi di linguaggio, di apprendimento e dellattenzione, disturbi neuromotori e disturbi minori del movimento e disturbi sensoriali;
- supporta il nucleo familiare, riconosciuto come risorsa primaria, nello svolgimento delle funzioni di cura, protezione, accudimento, educazione;
- predispone annualmente, in collaborazione con i dirigenti scolastici, il piano di inclusione degli alunni con disturbi evolutivi, grave disagio e rischio sociale nelle scuole di ogni ordine e grado;
- contribuisce in adolescenza allattività di orientamento scolastico e lavorativo e realizza percorsi di socializzazione e inclusione sociale;
- effettua attività di prevenzione, ricerca e screening inerenti problematiche psicologiche, educative e relazionali;
- svolge attività di formazione per operatori sociali e insegnanti.
Prestazioni erogate:
Psicologia delletà evolutiva
- Valutazione neuropsicologica e/o funzionale, somministrazione di test (intellettivi, scolastici, proiettivi, check list, ecc);
- valutazione psicologica e psicopatologica del bambino e delladolescente;
- colloqui terapeutici e psicoterapeutici individuali con il bambino e i familiari;
- formulazione di piani di intervento terapeutico sulla base della valutazione neuropsicologica, scolastica, psicologica, di sviluppo e contestuale;
- counselling alla coppia genitoriale e alla famiglia;
- consulenza alla scuola;
- consulenza neuropsichiatrica infantile per valutazione, diagnosi ed eventuali trattamenti fisico farmacologici.
Fisioterapia
- Visite specialistiche fisiatriche, rivolte a minori e disabili adulti (ad esordio infantile) per supervisione del progetto riabilitativo dei casi, prescrizione di protesi, ausili e ortesi, trattamento farmacologico per linibizione focale della spasticità;
- sedute di osservazione, valutazione, prevenzione e trattamento prognostico per lattanti con disarmonie dello sviluppo psicomotorio, prematuranza e esiti di parto complicato;
- attività riabilitativa per le disabilità motorie, neurologiche, psicomotorie e cognitive, utilizzando metodiche di rieducazione neuromotoria e funzionale;
- attività individuali e di gruppo con bambini e adolescenti affetti da scoliosi e altre patologie della colonna vertebrale;
- attività fisioterapica e di mantenimento individuale e di gruppo per utenti disabili adulti UOSD Colore del Grano;
- elaborazione di progetti di lavoro abilitativo da svolgere allinterno della scuola e della famiglia;
- attività di prevenzione, riabilitazione nel primo anno di vita dei bambini affetti da paradismorfismi (torcicollo, scoliosi del lattante, piede torto congenito ecc);
- consulenza e proposta di ausili e protesi; addestramento alluso e verifica periodica dellefficacia;
- attività motoria in acqua nella piscina del Servizio.
Logoterapia
- Valutazione del linguaggio verbale e non verbale;
- attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche nei disturbi della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; queste attività sono cicliche, con pause intercicliche e rispondono a criteri di efficacia, coerenza e sostenibilità;
- elaborazione di progetti di lavoro abilitativo da svolgere allinterno della famiglia;
- attuazione di specifici laboratori riabilitativi finalizzati allacquisizione di abilità comunicative, linguistiche, cognitive, scolastiche;
- riabilitazione attraverso software specifici per il supporto dei disturbi di linguaggio e dei disturbi dellapprendimento;
- riabilitazione della voce e trattamento delle balbuzie secondo specifici protocolli terapeutici.
MODALITA DACCESSO
Contattare telefonicamente la segreteria o presentandosi personalmente.
La prima prestazione verrà erogata entro 30 giorni dalla data di prenotazione.
M.F. ATTIVITA' EDUCATIVE
SEDE E CONTATTI
Indirizzo: c/o Centro Educativo La Città di Oz- Via XXVIII Luglio, 212 Centro Uffici Tavolucci,
1° piano, scala C, interno 5/25
Segreteria Tel: 0549 986132 0549 986130
E-mail: segreteria.lacittadioz@iss.sm
Orari dapertura: dal lunedì al giovedì ore 8.30 - 17.30; venerdì ore 8.30 - 14.00.
ATTIVITA DASSISTENZA
Le attività educative sono rivolte a minori dai 3 ai 18 anni, con disabilità, ritardo cognitivo, autismo disturbi specifici dellapprendimento, problematiche comportamentali, relazionali e sociali.
MODALITA DACCESSO
Lerogazione di prestazioni viene attivata in seguito a richiesta da parte dello Psicologo delletà evolutiva dellUOC Servizio Minori.
ATTIVITA AMBULATORIALE
Le attività educative possono essere erogate in forma individuale o di gruppo:
- intervento individuale per bambini e adolescenti con problematiche dello spettro autistico;
- intervento individuale e collettivo su bambini e adolescenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dellattenzione finalizzato allacquisizione di competenze relative alluso degli strumenti compensativi e strategie di studio;
- intervento educativo per bambini, individuale e collettivo di Psicomotricità;
- intervento individuale e collettivo per bambini e adolescenti con problematiche sociali e relazionali;
- attività educative di mediazione scolastica e sociale per bambini e adolescenti con disturbi del comportamento e strategie per lautoregolazione;
- interventi individuali e di piccolo gruppo fuori sede per potenziamento e consolidamento delle autonomie funzionali e abilità sociali;
- interventi in collaborazione con tutti gli ordini di Scuola per attività educative laboratoriali su tematiche precise;
- attività di prevenzione nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori relative alle dinamiche degli adolescenti, riferibili alleducazione civica e allaffettività, allutilizzo consapevole della rete, dei Social Network, prevenzione su bullismo e cyberbullismo.
UOS TUTELA MINORI
RESPONSABILE
Dott. William Giardi
SEDE E CONTATTI
Indirizzo : Strada Turritella, 20 Cailungo Borgo Maggiore
Segreteria Tel: 0549 986100 / 0549 986101
E-mail: servizio.minori@iss.sm
Orari dapertura: dal lunedì al giovedì ore 08.30 - 17.30; venerdì ore 8.30 - 14.00.
ATTIVITA DASSISTENZA
LUOS ha come finalità la tutela del minore e il sostegno alla genitorialità, in dettaglio:
- interviene a favore dei nuclei familiari in cui sono presenti minorenni che manifestano disagi conseguenti a problematiche relazionali, familiari, sociali ed economiche;
- assicura prestazioni e interventi psicosociali a seguito delle richieste e dei Decreti emessi dal Tribunale;
- svolge funzioni di valutazione delle competenze genitoriali e della recuperabilità nei casi di separazione coniugale ove vi siano figli contesi o a rischio;
- svolge, su mandato giudiziale, funzioni in tema di adozione attraverso lo svolgimento delliter adottivo, al fine dellacquisizione dellidoneità per gli aspiranti genitori e il monitoraggio nellanno di affidamento preadottivo come previsto per legge; svolge inoltre il sostegno alla famiglia e alla scuola, negli anni successivi, qualora si renda necessario attraverso il Servizio Integrato per la famiglia adottiva (UOC Servizio Minori/UOS Tutela Minori);
- svolge funzioni ausiliarie per quanto di competenza allattività dellAutorità Centrale per le Adozioni e lAffido (Segreteria di Stato per gli Affari Esteri).
- svolge funzioni di valutazione per aspiranti genitori che richiedono lidoneità per laffido di minori stranieri non accompagnati, svolge attività per labbinamento minore/genitori e attività di monitoraggio fino alla maggiore età.
- svolge interventi di protezione e cura del minorenne e dei nuclei familiari nei casi di abuso e maltrattamento,
- svolge azioni preventive con lobiettivo di rimuovere e diminuire i fattori di rischio che possono provocare condizioni di emarginazione e di disagio sociale;
- si integra con i servizi sanitari e sociosanitari quando vi sono situazioni familiari multiproblematiche per erogare interventi integrati.
- svolge attività di Spazio Neutro per garantire il mantenimento della relazione genitore-figlio in caso di criticità familiare.
- svolge attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio e nelle scuole inerenti le tematiche del pregiudizio, dello stereotipo e della violenza.
ATTIVITA' AMBULATORIALE
Separazioni
- Colloqui e somministrazione test per la valutazione psicosociale della coppia genitoriale;
- osservazione relazione genitore-figlio;
- valutazione psicologica e sociale del minorenne;
- incontri con agenzie esterne;
- consulenza su diretta richiesta della coppia;
- intervento psicologico e terapeutico di supporto alla genitorialità.
- attività Spazio neutro.
Casi Sociali
- Rilevazione del rischio e del pregiudizio sul minore
- valutazione delle capacità genitoriali
- indagine socio-ambientale
- aiuto socio economico alle famiglie in difficoltà (inserimenti lavorativi, accesso privilegiato al nido, domande di credito sociale)
- assistenza domiciliare
- intervento socio educativo e/o psicologico in favore del minore e della famiglia a scopo di assistenza e prevenzione del disadattamento
- intervento di vigilanza nelle situazioni di disagio familiare che espongono il minore a condizioni di rischio (monitoraggio)
- attivazione di una rete sociale di supporto.
Abuso e maltrattamento
- Segnalazione allAutorità Giudiziaria
- audizione protetta
- rilevazione del rischio e del pregiudizio sul minorenne
- valutazione delle capacità genitoriali
- indagine socio-ambientale
- relazione al Tribunale in risposta al mandato
- eventuale allontanamento e monitoraggio
- presa incarico della famiglia multiproblematica con intervento psicoeducativo e/o sociale
- intervento psicoterapeutico con minore abusato e/o maltrattato (I°livello)
Adozione e affido
- Colloqui e somministrazione test per la valutazione psicologica e sociale della coppia;
- stesura relazione valutativa ed eventuali rinnovi;
- colloqui ed osservazioni durante il periodo dellaffido preadottivo;
- incontri con agenzie esterne;
- collaborazione con autorità centrale;
- collaborazione nella valutazione psicocognitiva del minore adottato;
- visita domiciliare;
- invio al Corso di informazione per genitori aspiranti ladozione.
Affido minori stranieri non accompagnati
- Colloqui e somministrazione test per la valutazione psicologica e sociale dellaspirante affidatario;
- stesura relazione valutativa ed eventuali rinnovi;
- colloqui propedeutici allabbinamento in collaborazione con lAutorità Centrale delle adozioni e degli affidi internazionali e le organizzazioni autorizzate;
- visita domiciliare;
- vigilanza fino al raggiungimento della maggiore età.
Attività formativa, di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio
- Laboratori tematici nelle scuole su stereotipi, prevenzione e violenza
- Incontri su tematiche inerenti ladozione e laffido.
MODALITA DACCESSO
Prenotazione telefonica o presentandosi personalmente alla segreteria della UOC Servizio Minori.
<< Torna indietro