
Prevenzione alle cadute degli anziani
Cosa sono gli incidenti domestici:
Sono quegli incidenti che possono comunemente accadere allinterno delle mura domestiche propriamente dette, anche quelli avvenuti nellambito delle pertinenze dellabitazione (es. cortili, garage,spazi condominiali comuni, ecc.).
È un problema poco conosciuto o comunque sicuramente sottovalutato sia dalle autorità pubbliche che dai media e quindi da ultimo anche dagli stessi cittadini
Gli incidenti domestici rappresentano invece un problema di grande rilevanza per la Sanità Pubblica Politiche di prevenzione e sicurezza al fine di ridurre la portata di tale fenomeno sono state avviate da alcuni anni in diversi Paesi Europei ed extra-Europei, e quindi per allinearsi a queste precedenti esperienze anche a San Marino si è ritenuto opportuno affrontare il problema.
Se si parla di prevenzione lobbiettivo primario è quello della salute ma non devono essere sottovalutati anche i costi che ne derivano, sia in termini di vite umane e di invalidità permanenti che di costi socio-sanitari.
Nel corso del 2011, con la collaborazione della UOC Pronto soccorso e degenza breve e del Posto di Polizia Civile del PS, si è dato inizio ad una registrazione attenta degli incidenti domestici.
La classificazione degli incidenti domestici è avvenuta sulla base della classificazione data dallOMS, dallINAIL, dai dati ISTAT.
Numeri:
Numero totale incidenti nel 2011: 1590 pari al 5% circa, si parla di accessi al PS quindi dati reali non presunti In Italia i dati stimati su base regionale e/o nazionali parlano di percentuali variabili tra 4,7% e 5,4%
Gli incidenti domestici che hanno coinvolto persone over 64 anni sono stati 468 pari a circa il 30% del totale. Di questi le cadute rappresentano l81% delle cause
Cosa fare:
Non è semplice individuare gli strumenti che possano aiutare a contenere i dati del fenomeno, e qualsiasi iniziativa si vada ad intraprendere non è facile valutarne lefficacia in termini preventivi.
Certamente non abbiamo strumenti legislativi che come Dipartimento Prevenzione mettiamo in campo per la prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro, lunico strumento che possiamo utilizzare è quello delleducazione e dellinformazione ed è in questo ambito che abbiamo sviluppato questa campagna informativa
Quello delleducazione rivolta ai giovani riveste un aspetto importante perché è necessaria una educazione alla sicurezza in senso lato, è importante prendere coscienza di questo concetto perché non esiste la sicurezza sul lavoro, sulle strade, domestico, deve esserci un approccio culturale univoco.
Documenti allegati:

<< Torna indietro