Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Lotta alla zanzara tigre

Nel 2013 la Segreteria di Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale ha emanato l’ordinanza sulle misure mirate alla prevenzione e controllo della diffusione della Zanzara Tigre nel territorio della Repubblica di San Marino (seduta del 23 aprile, delibera n.22).
Il provvedimento è stato adottato per poter fronteggiare efficacemente una emergenza sanitaria, ritenendo, infatti, che il diffondersi della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) possa diventare un rischio per la popolazione, in particolare nei mesi estivi, quando le condizioni meteorologiche - una intensa piovosità con un’elevata umidità e innalzamento repentino delle temperature – rappresentano il quadro favorente al diffondersi dell’insetto.
Nella Ordinanza vengono evidenziati i comportamenti che la cittadinanza tutta deve adottare, in particolare impone ai soggetti pubblici e privati - conduttori o comunque responsabili di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque, di aree incolte, di terreni incustoditi e/o scoperti, di aree dimesse, di giardini, di orti, di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di materiali di recupero (pneumatici), dei cantieri e dei vivaisti - di garantire tutte le azioni e le precauzioni indicate espressamente dal provvedimento.
L’Ordinanza si può trovare presso le Sale di Castello, il Dipartimento Prevenzione dell’ISS, la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, i Corpi di Polizia e il Servizio di Vigilanza Ecologica dell’U.G.R.A.A. e il Servizio di Igiene Urbana dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi
La rilevanza in termini di salute pubblica di questo fenomeno ha indotto l’ISS ad avviare una vera e propria campagna sociale per la lotta alla zanzara tigre, predisponendo un piano di comunicazione pubblica teso a modificare nei cittadini il loro stile di vita quotidiano e di porsi nei riguardi del problema in modo attivo e consapevole.
Il progetto comprende l’ideazione di un depliant, che sarà distribuito a tutti i capi famiglia del territorio, di manifesti e poster veicolanti messaggi significativi e a forte impatto emozionale.
Non nuovi a queste iniziative (dal 2007), la campagna 2013 in perfetto tempismo si caratterizza tuttavia per una maggiore incisività e articolazione, con l’intento di responsabilizzare i cittadini a cambiare le loro abitudini. Insieme alla campagna sulla Zanzara Tigre, il progetto prevede anche il lancio di una pari iniziativa sulla Leishmaniosi, un’atropo-zoonosi causata dal
parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia e a San Marino sono generalmente attivi da maggio ad ottobre. Un tempo la malattia era presente solo al centro e sud Italia soprattutto nelle aree litoranee, ma da una decina d’anni sono stati registrati nuovi focolai anche in molte aree del nord Italia e ultimamente registrati casi di morte in Emilia Romagna. Si tratta di una malattia cronica che comporta danni progressivi al cane ed è quindi necessario individuare i soggetti malati e provvedere con rapidità al loro trattamento. La leishmaniosi è una zoonosi, cioè una malattia per cui può essere infettato anche l’uomo e pertanto la sua diffusione viene attentamente monitorata dal Servizio Sanitario. La presenza molto alta di cani nelle famiglie sammarinesi come animali domestici d’affezione deve spingere ad averne cura e a prevenire il rischio di contagio eseguendo ogni anno un test di controllo presso il medico veterinario così da verificare se l’animale sia stato infettato.
Anche per questo progetto sono stati realizzati materiali pubblicitari mirati e specifici al target di interesse.
Il progetto di queste campagne é stato coordinato dal dott. Renaldo Renzi, responsabile del M.F. di Agenti Biologici e Ambientali, con il supporto dell’Unità Formazione, Comunicazione, Urp, dell’U.O.S. Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare e del Servizio Igiene Urbana dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi.



Documenti allegati:

ApriDepliant zanzara tigre 


 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro