Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro al seno

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO

Combattere i tumori è possibile. Prima di tutto prevenendone la comparsa attraverso la riduzione dei fattori di rischio, adottando stili di vita sani come evitare il fumo, fare attività fisica e seguire una corretta alimentazione, ma anche individuando la malattia tempestivamente, attraverso una diagnosi precoce.
L’Istituto di Sicurezza Sociale (ISS) ha in essere un programma di screening per la prevenzione del tumore della mammella. Il programma consiste nell’invito per le donne di età compresa tra i 35-74 anni ad eseguire l’esame di mammografia.

 

TUMORE DELLA MAMMELLA


Cos’è il tumore della mammella?
E’il tumore più diffuso fra le donne nei Paesi occidentali: si stima che una donna su 10 lo svilupperà nel corso della vita. E’ uno dei tumori che possono essere scoperti precocemente, grazie alla mammografia.

Come si può diagnosticare precocemente il tumore della mammella?
La mammografia permette di individuare il tumore in fase molto precoce, nella quale può essere curato efficacemente. Va eseguita ogni anno a partire dai 35 anni. L’80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni può guarire definitivamente.

Cos’è la mammografia?
E’ un’ indagine radiografica che prevede l’esecuzione di 2 radiografie per ogni mammella. L’esame comporta la compressione delle mammelle, necessaria per la buona riuscita dell’esame.
Può risultare fastidiosa ma, dura solo pochi secondi e non provoca alcun danno..
I moderni mammografi emettono dosi molto basse di raggi X, con rischi quasi nulli per la salute.

La mammografia va fatta anche in assenza di disturbi?
Si, perché in questo modo si possono individuare anche alterazioni piccolissime, altrimenti invisibili perché prive di sintomi.

Dove si può fare la mammografia?
Nella Repubblica di San Marino è attivo il programma di screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella. Il Centro di Diagnostica Senologica dell’UOC Radiologia, invia annualmente una lettera di invito a tutte le donne di età compresa 35 - 74 anni (per le donne dai 71 ai 74 anni, l’esame si esegue ogni 2 anni).

Se la mammografia risulta negativa?
Il Centro di Diagnostica Senologica invia l’esito per posta con il consiglio di ripetere l’esame ogni 1-2 anni rispetto all’età.

La mammografia è un esame affidabile?

La mammografia è un esame accurato, che permette di vedere anche piccolissime alterazioni. Anche in caso di esito negativo, è possibile che compaia un tumore in fase iniziale prima del controllo successivo. Si consiglia perciò di controllare da sole il proprio seno, in attesa di ripetere l’esame dopo l’anno, facendo attenzione ai seguenti cambiamenti:
•    Modificazioni della grandezza o della forma dei seni o presenza di arrossamento.
•    Retrazione della cute o del capezzolo.
•    Secrezione di liquido dal capezzolo.
•    Noduli o aumento di consistenza di una parte del seno.
Non è detto che la presenza di uno o più di questi segni abbia un significato sfavorevole. E’ comunque opportuno consultare il proprio medico o rivolgersi al Centro di Diagnostica Senologica, previo contatto telefonico 0549-994521. La presenza di dolore a uno o ad entrambi i seni non rappresenta di solito un sintomo importante e non deve quindi allarmare.

 E se la mammografia mostra qualche alterazione?

Quando vi sono dei dubbi o si evidenziano alterazioni anche minime, la donna viene richiamata per eseguire altri accertamenti che servono a confermare o escludere la presenza di tali alterazioni: , visita senologica, ecografia mammaria, etc..
In caso di presenza di tumore mammario, il caso verrà preso in carico dal gruppo multidisciplinare senologico. 


Il gruppo multidisciplinare senologico

Nel percorso verso la guarigione, ci sarà la presa in carico da parte di un gruppo di medici e infermieri che, insieme alla donna, pianificheranno il percorso più adatto per la cura; infatti, per garantire una cura più efficace, il singolo medico si avvale della collaborazione di altri professionisti appartenenti a specialità diverse che si occupano tutti, da una differente angolazione, di questa malattia.
Il gruppo multidisciplinare di senologia permette un continuo confronto ed aggiornamento dei professionisti dedicati e un’adesione alle più recenti linee guida, per poter offrire le cure migliori disponibili; inoltre assicura una presa in carico “globale” dei pazienti e un passaggio diretto e facilitato tra i vari reparti.
Il gruppo multidisciplinare di senologia si incontra ogni due settimane per discutere insieme tutti i nuovi casi di tumore al seno.

Il gruppo multidisciplinare è così composto:
•    Radiologo senologo 
•    Chirurgo senologo
•    Oncologo medico.
•    Infermiere di oncologia
•    Ginecologo 
•    Chirurgo plastico
•    Infermiere – case manager
•    Psicologo 
•    Cito/Patologo 


Supporto esterno al programma di prevenzione

L’ASDOS (Associazione Donne Operate Al Seno S. Agata), è una associazione costituita da donne che hanno attraversato l’esperienza del tumore del seno. 
La mission dell’associazione è quella di evitare che la donna con diagnosi di tumore al seno vada incontro ad  autoisolamento, sfiducia e sconforto.
L’ASDOS organizza momenti ricreativi/ludici con le donne operate e  offre un punto di riferimento per ascoltare e sostenere le donne che lo richiedono.

Contatta l’ASDOS
Tutte le donne interessate e loro familiari, possono contattare l’associazione telefonando al n. 331-8297044 o inviando un e-mail al seguente indirizzo: asdos.sm@gmail.com
 

 

 

 

 



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro