Corso diagnosi e trattamento delle patologie della superficie oculare: la visione degli esperti
18 novembre allOspedale si parla di:
Diagnosi e trattamento delle patologie della superficie oculare.
Nuovo appuntamento divulgativo e scientifico del Servizio di Oculistica diretta dal Dott. Alessandro Mularoni, verso argomenti sempre più attuali e ancora poco esplorati.
Interverranno diversi esperti in materia, molti dei quali provenienti da diverse università e ospedali italiani, particolarmente dellEmilia-Romagna e delle Marche.
La tematica affrontata è multi specialistica per cui, oltre alla partecipazione degli oculisti, saranno presenti anche pediatri, allergologi, otorini, dermatologi, odontoiatri e farmacisti.
Verranno affrontati argomenti importanti, come lindicazione e la modalità dimpiego della ciclosporina topica, farmaco la cui immissione in commercio rappresenta uninnovazione per il mercato europeo, e la diagnosi e il trattamento delle patologie della superficie oculare, alcune delle quali spesso misconosciute e sottovalutate.
Molto diffusa è la sindrome dellocchio secco, patologia spesso scatenata e/o aggravata da numerosi fattori ambientali e professionali come ad esempio aria condizionata, uso di videoterminali, bassa umidità ambientale, così come da diversi farmaci sistemici di uso molto comune, e la congiuntivite allergica primaverile, patologia allergica che colpisce soprattutto bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni che può portare a gravi alterazioni della superficie oculare con compromissione della funzionalità visiva.
Scopo di questo corso è quindi di sensibilizzare gli oculisti verso tali malattie, molto più diffuse rispetto a quanto si ritenga, così da riconoscere i quadri sintomatici e quindi inviare i pazienti ai centri specializzati nella diagnosi e cura delle stesse.
Inoltre, nel corso di tale evento verranno illustrate le modalità di accesso e gli esami a cui è possibile sottoporsi presso il nuovo ambulatorio di superficie oculare delloculistica sammarinese, che recentemente si è attrezzato con tutte le più moderne tecnologie per approfondire la diagnosi e la cura delle malattie della superficie oculare.
Nell'ottica di continuare la tendenza a collaborare e creare contatti professionali con i migliori centri italiani, marchio di fabbrica sia nuovo orientamento dellOculistica sammarinese, che della mission della Direzione Generale, verranno presentati i percorsi comuni con luniversità di Messina e di Bologna.
Il corso si concluderà, infine, con una parte pratica, molto utile per gli specialisti e soprattutto per gli specializzandi in oculistica, che consisterà nella visita di pazienti affetti dalle patologie affrontate nel corso della giornata.
Documenti allegati:
Programma corso superficie oculare 18 novembre 2016<< Torna indietro