Innovative tecniche chirurgiche nella Unità di Chirurgia dellOspedale di San Marino
Nella giornata di ieri, martedì 11 marzo, è stato effettuato dal Prof. Elio Jovine e la sua equipe un complesso intervento di chirurgia addominale.
Si tratta di una operazione effettuata su un anziano sammarinese, ma in ottime condizioni generali, che presentava un voluminoso tumore maligno dellultima porzione dellintestino e interessamento metastatico al fegato.
Questo paziente è stato sottoposto ad un intervento di resezione dellultimo tratto intestinale e alla asportazione di una parte del fegato (lobo sinistro), il tutto utilizzando una tecnica chirurgica poco invasiva quale quella laparoscopica.
Lintervento è stato eseguito attraverso sei piccoli accessi da 0,5 a 1 cm di diametro e il tratto di intestino e di fegato interessati dal tumore sono stati estratti dalladdome tramite unincisione della grandezza di un taglio identico a quello eseguito per lasportazione della appendice (appendicectomia).
La particolarità di questo intervento chirurgico molto complesso è in una serie di vantaggi per il paziente, evidenti soprattutto nella fase post-operatoria, vantaggi come la precoce mobilizzazione dal letto del malato, la ripresa veloce della sua alimentazione, un minor dolore con modesto ricorso ai farmaci antidolorifici, una degenza in ospedale più breve e il basso rischio delle complicanze infettive.
Se da una parte lintervento chirurgico è stato molto complesso, in realtà la sua durata in sala operatoria è stata di poco più di tre ore. Subito dopo lintervento il paziente è stato trasferito in Terapia Intensiva, ma viste le buone condizioni generali già nella serata di oggi verrà riportato nel reparto di chirurgia.
Attualmente in Italia pochi sono i Centri chirurgici in grado di eseguire interventi così complessi, ossia colon e fegato operati contemporaneamente, e ancor meno le strutture sanitarie in grado di eseguire questa operazione in via mini invasiva.
Tutto questo, oltre a dimostrare la preparazione professionale dello staff chirurgico, comprese le professioni sanitarie interagenti con quelle mediche, è di particolare soddisfazione per il Comitato Esecutivo che, nel suo ruolo gestionale, vede premiato il progetto di potenziamento dellarea chirurgica e comincia ad apprezzare i primi risultati che consentono agli assistiti ISS di trovare allinterno delle proprie strutture risposte adeguate e qualificate ai propri bisogni sanitari.
Ufficio Relazioni Pubbliche ISS
<< Torna indietro