Prevenzione dei tumori della pelle: visite extra in occasione del melanoma day
Il mese di maggio è dedicato alla prevenzione dei tumori cutanei. I numeri del melanoma, tra i tumori maligni della pelle, quello con più aggressività, sono infatti in costante aumento: in Italia nel 2020 sono stati individuati 14.900 nuovi casi. I pazienti sono sempre più giovani, con una quota crescente di quarantenni: è il terzo tipo di cancro più comune nella popolazione con meno di 50 anni.
Di qui liniziativa internazionale del melanoma day, per sensibilizzare la popolazione proprio sullimportanza della prevenzione.
Tra le principali cause, infatti, che possono causare linsorgenza di tumori cutanei, troviamo le radiazioni ultraviolette: leffetto nocivo del sole è più rilevante a seconda dei fattori di rischio individuali come il fototipo - maggiore in chi ha capelli e occhi chiari la presenza di molti nei, la dieta, il fumo, la professione, i farmaci, i fattori genetici. Il punto chiave rimane, però, quanto e, soprattutto, come ci si è esposti al sole durante larco intero della vita: in particolare leccessiva esposizione solare durante linfanzia.
Oltre ai raggi UV ci sono altri fattori che possono aumentare le probabilità di sviluppare tumori cutanei, in particolare quelli genetici, la presenza di nei, pregressi tumori cutanei, l'esposizione a fattori di rischio ambientale e al fumo, l'indebolimento del sistema immunitario. Le probabilità di sviluppare una neoplasia aumentano, poi, con lavanzare delletà, anche per via delleffetto cumulativo dellesposizione alle radiazioni ultraviolette che si immagazzinano negli anni.
I dati nella Repubblica: nel 2022 sono state riscontrate 14 nuove diagnosi di melanoma, di cui 3 in pazienti femmine e 11 in pazienti maschi. Di questi 14 casi, 5 sono stati melanomi individuati ad uno stadio precoce. Nel 2021 le diagnosi di melanoma erano state invece 30, di cui 12 in pazienti di sesso femminile e 18 di sesso maschile.
Tra le iniziative previste, oltre alla sensibilizzazione sul tema, lIstituto per la Sicurezza Sociale ha potenziato la prevenzione organizzando, nelle giornate l11 e il 12 maggio 2023 dalle 14 alle 17, due momenti extra di visite specifiche sulla sorveglianza dei nevi. Le visite sono rivolte agli assisti ISS maggiorenni, che presentino uno o più dei seguenti criteri:
- fototipo chiaro 1-2;
- Presenza di numero nevi superiore ai 50;
- Familiarità diretta per melanoma;
- Recente cambiamento di un nevo.
Per prenotare tali visite, si potrà contattare il CUP, telefonando al numero 0549-994889, nelle giornate di martedì 9 e mercoledì 10 maggio, dalle 10 alle 14.
La buona notizia è che, se scoperti in fase iniziale, se ne previene laggressività: è, pertanto, importante che siano riconosciuti nella fase iniziale - dichiara il Direttore del Dipartimento Prevenzione Angelo Barbato -. È perciò fondamentale tenere sotto controllo i nevi rivolgendosi a un medico se si riscontra qualcosa di sospetto. Abbiamo voluto organizzare questi due giorni di visite dedicate proprio a questo scopo.
Ringrazio il direttore del Dipartimento di Prevenzione e gli Specialisti Dermatologi dellOspedale di Stato per aver promosso e organizzato questa importante iniziativa di prevenzione afferma il Direttore Generale dellISS Francesco Bevere -. Per vincere la battaglia contro le patologie oncologiche è necessario un grande lavoro di squadra che assicuri, per tutte le malattie oncologiche, una continua e capillare attività di comunicazione e prevenzione sul territorio, coinvolgendo anche le Associazioni. Se arriviamo presto, anche dal melanoma si riesce a guarire, ma non bisogna mai abbassare la guardia, specialmente tra i giovani, che sono sempre più colpiti. Per questa ragione invito i cittadini sammarinesi a usufruire di questo importante occasione che lISS metterà a disposizione nelle giornate dell11 e 12 maggio. Proprio in questi giorni sono in corso trattative con il Direttore Scientifico dellIstituto Dermopatico dellImmacolata (IDI) di Roma, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di rilievo internazionale, per una collaborazione finalizzata anche alla realizzazione presso lOspedale di Stato di San Marino di una Melanoma Unit, in partnership con lIDI.
Ufficio Stampa, 08 maggio 2022
<< Torna indietro