Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Comunicazione, Qualità e Accreditamento

La comunicazione


La comunicazione con i cittadini utenti dell’Istituto per la Sicurezza Sociale è garantita mediante diversi strumenti attivi:

  • La Carta dei Servizi: contiene la descrizione della struttura, dei servizi e degli impegni che l’ISS si assume nei confronti dei cittadini e delle Istituzioni;
  • Comunicati stampa, Incontri con le agenzie giornalistiche e Conferenze pubbliche: l’ISS mantiene costantemente informata la cittadinanza sulle novità in campo sanitario, sull’introduzione di procedure diagnostiche e terapeutiche, sugli eventi, corsi, congressi e giornate dedicate all’approfondimento di tematiche sanitarie e sociali.
  • Campagne di informazione e prevenzione: l’ISS garantisce un livello di informazione e di sensibilizzazione sociali della popolazione verso la prevenzione di malattie diffuse, verso corretti e sani stili di vita, verso comportamenti finalizzati alla tutela della salute attraverso le campagne sociali e di educazione sanitaria.
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Manuale di accoglienza: al momento del ricovero in Ospedale viene consegnato un opuscolo che
    contiene le caratteristiche del Reparto e informazioni utili durante il periodo della degenza (orari di
    visita dei familiari e amici, orari del vitto e di colloquio con i Medici, modalità di accesso, organizzazione)
  • Sito web www.iss.sm: contenente tutte le informazioni relative all’organizzazione dei servizi ISS, la modulistica per i cittadini, i comunicati stampa, le novità sotto forma di prestazioni sanitarie, implementazione di nuove procedure e tutto quanto può essere di utilità per gli assistiti.

Per ogni informazione i cittadini possono mettersi in contatto con l’ISS inviando una mail a urp@iss.sm.

La qualità


Dal 2010 l’ISS - tramite l’Unità Formazione, Comunicazione, URP, Qualità e Accreditamento - analizza e misura la percezione della qualità e il livello di soddisfazione degli utenti che afferiscono ai servizi ISS.
Le indagini, avviate inizialmente nei reparti di degenza ospedaliera, sono state estese a quasi ogni settore dell’Istituto, divenendo un sistema di rilevazione indispensabile per monitorare l’opinione pubblica sui servizi offerti; inoltre i dati raccolti dalla compilazione di questionari anonimi elaborati statisticamente forniscono informazioni preziosissime per orientare interventi correttivi in risposta ai bisogni degli assistiti.
La rilevazione è attiva nei reparti di degenza ospedaliera e nei servizi di diagnosi e cura, dove sono disponibili questionari pronti per la compilazione in forma anonima; i questionari vengono quindi depositati in cassette e ritirati dal Servizio Comunicazione, URP che provvede a informatizzare i dati e semestralmente redigere un report statistico; destinatari la Segreteria di Stato alla Sanità, la Direzione Generale, la Consulta Sociale e Sanitaria, i Direttori di Dipartimento e tutti i Direttori/Responsabili ISS.

L’accreditamento aziendale


Sulla base delle linee di indirizzo per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria, l’ISS ha intrapreso il percorso per l’accreditamento istituzionale dei servizi sanitari e socio-sanitari, coinvolgendo dal 2012 i pro- fessionisti di tutte le Unità Organizzative.
L’accreditamento assicura al cittadino i seguenti vantaggi:

  • garanzia del rispetto di adeguati standard assistenziali per la qualità delle prestazioni erogate da nostri servizi
  • il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti per pazienti e visitatori che accedono alle nostre strutture
  • la trasparenza nell’organizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali offerti agli
    utenti.

Questa area é gestita all'interno dell'Istituto per la Sicurezza Sociale dall'Unità Formazione, Comunicazione, Urp, Qualità e Accreditamento



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro