Modello organizzativo e strutture dell'ISS
LISS è dotato di un modello organizzativo volto a realizzare politiche di governo che permettano una ottimale definizione e gestione dei processi sanitari, socio-sanitari, sociali, di prevenzione, di assistenza e ricerca, nonché, dei processi tecnico-amministrativi e previdenziali.
Le strutture organizzative e funzionali sono:
-
Dipartimento: struttura organizzativa altamente complessa, che opera al fine di garantire unadeguata integrazione tra le sottostrutture organizzative che lo compongono e lerogazione dei servizi sanitari di cura ed assistenza di media ed elevata intensità, sociali, socio-sanitari, di prevenzione, clinici. Al Dipartimento è attribuita la responsabilità della produzione, della coerente organizzazione e della gestione delle risorse ivi assegnate;
-
Area Dipartimentale (AD): raggruppamento funzionale omogeneo interno al Dipartimento di sottostrutture organizzative di cui alle lettere d), e), f), g), h) e i) caratterizzate dal comune contributo operativo, per affinità funzionale ovvero di competenza, allinterno di uno specifico processo di supporto al Dipartimento medesimo. Le AD sono individuate al fine di favorire la gestione efficace, efficiente, coerente ed orientata al principio delleconomicità, nellimpiego delle risorse umane, degli spazi, delle risorse tecnico- strumentali ed economiche assegnate;
-
Articolazione Organizzativa ( AO): raggruppamento di sottostrutture organizzative funzionale alla gestione del personale amministrativo, tecnico e contabile dellISS, secondo le disposizioni del Decreto Delegato 31 maggio 2022 n.86 e successive modifiche. A modifica di quanto stabilito dallarticolo 2, comma 1, lettera d), secondo periodo del Decreto Delegato n.86/2022, lISS è suddiviso nelle seguenti AO:
- AO Settore Servizi Comuni;
- AO Settore Previdenza;
-
AO Settore Prevenzione, Ospedaliero e Socio-Sanitario
- Unità Organizzativa Complessa (UOC): sottostruttura del Dipartimento dotata di propria autonomia funzionale in ordine alle attività di assistenza, nonché di completa autonomia in merito alle prestazioni erogate e soggetta a rendicontazione analitica. La stessa opera nel quadro di unefficace integrazione e collaborazione con le altre strutture allinterno della propria AD, attraverso limpiego trasversale di risorse umane, strumentali e tecnologiche. Lautonomia organizzativa della UOC deve rispettare le linee di indirizzo definite dal Direttore di Dipartimento, conformemente alla natura dellArea di riferimento. La UOC gestisce volumi operativi di grande rilevanza che richiedono il governo di un sistema complesso di percorsi di prevenzione, diagnosi e trattamento, dotato di rilevanti risorse umane, tecnologiche, strumentali ed economiche;
-
Unità Organizzativa Semplice (UOS): sottostruttura dellUOC dotata di responsabilità limitata di gestione delle risorse umane, delle risorse strutturali, finanziarie e tecniche per lassolvimento di funzioni specifiche, nel rispetto delle linee di indirizzo della UOC, e soggetta a rendicontazione analitica;
-
Unità Organizzativa Semplice Dipartimentale (UOSD): sottostruttura del Dipartimento non afferente ad alcuna UOC, dotata di spazi di responsabilità ed autonomia. La UOSD ha la responsabilità di gestione delle proprie risorse umane, tecniche o finanziarie ed è soggetta a rendicontazione analitica, nel rispetto delle linee di indirizzo definite dal Direttore di Dipartimento;
-
Modulo Funzionale ( MF): sottostruttura organizzativa dellUOC dinamica e funzionale rispetto ai programmi definiti in ambito dipartimentale ovvero dallUOC di riferimento. Opera in un contesto in cui è richiesta la presenza, relativamente a settori di peculiare rilevanza, di professionisti di particolare e specifica competenza. Il numero massimo e le tipologie di MF sono stabilite con Regolamento del Congresso di Stato su proposta del Comitato Esecutivo, sentito il parere del Collegio di Direzione;
-
Centro di Alta Specializzazione (Centro): sottostruttura funzionale afferente al Direttore UOC di riferimento, che opera relativamente a settori di peculiare rilevanza rispetto ad una specifica attività o ad uno specifico gruppo di attività. Si compone di professionisti, già dipendenti o già titolari di rapporto di collaborazione con lISS, con comprovata esperienza nellambito di interesse e utilizza tecnologie e dispositivi avanzati per lo studio e la ricerca, per la diagnosi e il trattamento delle attività preposte. Lattivazione di ulteriori Centri rispetto a quelli indicati allarticolo 13, nonché la soppressione o modifica di quelli ivi previsti, sono disposte con Regolamento del Congresso di Stato in seguito alla proposta del Comitato Esecutivo, sentito il parere del Collegio di Direzione.
- Gruppo di Lavoro (GdL) e Gruppo di Progetto (GdP): il GdL è la sottostruttura organizzativa del Dipartimento con caratteristiche di trasversalità funzionale rispetto ad attività ed obiettivi comuni definiti in ambito dipartimentale. Il GdP è la sottostruttura organizzativa la cui attività coinvolge, ai fini del conseguimento di obiettivi comuni, più Dipartimenti ovvero sottostrutture organizzative di più Dipartimenti. I GdL ed i GdP sono composti da soggetti già dipendenti o già titolari di rapporto di collaborazione con lISS, ivi compresa la possibilità di integrare la composizione con dipendenti della Pubblica Amministrazione e di Enti del Settore Pubblico Allargato. Gli atti costitutivi di GdL e GdP prevedono obiettivi, attività, risorse professionali economiche e strumentali, destinatari, tempi, modalità di realizzazione e verifica, responsabilità e doveri, e quantaltro necessario alla loro definizione. Lattività e la collaborazione prestata in tali gruppi, nonché il buon esito dellattività, costituiscono elementi utili per il curriculum e la valutazione dei componenti, anche ai fini della eventuale retribuzione di risultato. Il Responsabile del GdL risponde al Direttore di Dipartimento, mentre il Responsabile di GdP risponde ad un Direttore di Dipartimento scelto nellambito del Collegio di Direzione.
l) Ufficio: sottostruttura organizzativa di AO dotata di risorse umane, strumentali, tecnologiche e finanziarie preposta allesercizio di attività tecnico-amministrative, di coordinamento e volte ad accertamenti e valutazioni in ambito sanitario, sociale, di sicurezza e di prevenzione, nel rispetto delle linee di indirizzo della Direzione di riferimento.
Il fondamento organizzativo dellISS è rappresentato dallintegrazione multidisciplinare e multiprofessionale; a tale fine, i Dipartimenti, le AO e le loro sottostrutture sono organizzati e gestiti adottando metodologie di lavoro collegiali e flessibili, che assicurino la partecipazione, il confronto, lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, nonché la responsabilità dei professionisti nella realizzazione di processi di cura coerenti agli obiettivi assegnati, volti a soddisfare le esigenze dei pazienti nel rispetto della persona e delle risorse rese disponibili.
Ultimo aggiornamento: 19/12/24
<< Torna indietro