UOC PEDIATRIA
DIRETTORE
Dr. Ranieri Nicola
STAFF MEDICO
Dr.ssa Alessandrini Susanna
Dr.ssa Bortot Brenda Elisa
Dr.ssa Cardellini Laura
Dr.ssa Muccioli Elisabetta
Dr.ssa Tamburini Caterina
Collaboratori professionali o convenzionati:
Dr. Baruzzi Maurizio
Dr. Gobbi Giuseppe
Dr.ssa Migliozzi Luciana
Coordinatore infermieristico:
Dott.ssa Santi Federica ff
SEDE E CONTATTI
Reparto Degenza Pediatria: scala C, 5° Piano temporaneamente trasferito al 4° Piano (presso UOC Ostetricia e Ginecologia)
Ambulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale: scala C, 6° Piano, ingresso a sinistra (percorso arancione)
Ambulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale: scala C, 6° Piano, ingresso a destra (percorso verde)
Contatti:
Reparto Degenza Pediatria Tel . 0549 994500
Ambulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale Tel 0549 994250 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00. Nelle fasce orarie di chiusura dell'ambulatorio la segreteria telefonica fornirà il contatto del pediatra di guardia)
Direttore UOC Pediatria: nicola.ranieri@iss.sm
Infermieri: infermieri.pediatria@iss.sm
Ambulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale: mail prevenzione.ped@iss.sm
ATTIVITA DASSISTENZA
La mission della UOC Pediatria è garantire la migliore assistenza possibile in ambito sanitario e sociosanitario ai bambini/e (dalla nascita al compimento del 14° anno di età) e un adeguato sostegno alle loro famiglie, impegnandosi anche nella prevenzione o diagnosi precoce delle malattie attraverso la promozione di adeguati stili di vita e la realizzazione di coerenti progetti sul territorio. In altri termini, limpegno che i professionisti, nei loro diversi ruoli, assumono nei confronti dellutenza è quello di offrire un approccio globale alla cura dei bambini e delle loro famiglie (care) necessario a un armonico percorso di crescita.
Afferiscono alla UOC Pediatria:
- Reparto di Degenza Pediatria (Ricoveri e Day Hospital)
- Ambulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale
- Ambulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale
- Modulo Funzionale di Gastroenterologia Pediatria e Endocrinologia Pediatrica
- Ambulatori Specialisitci per Neuropsichiatria Infantile, Disturbi alimentari, Allergologia Pediatrica, Ecografia delle Anche.
- Assistenza al neonato in sala parto, sala operatoria e Degenza Neonatologia
Attività di Degenza Pediatria
Nel reparto di Degenza Pediatria vengono accolti pazienti in età pediatrica da 0 al compimento del 14° anno di età, affetti da patologie acute, croniche o croniche riacutizzate, malattie infettive, pazienti sottoposti a intervento chirurgico (nelle diverse specialità previste quali chirurgia, ortopedia, otoringolaringoiatria, oculistica realizzando così larea chirurgica pediatrica) o necessità di accertamenti (endoscopici o radiologici in sedazione, test diagnostici endocrinologici, test di provocazione orale, ecc..).
Larea di degenza accoglie i pazienti secondo diverse modalità:
ricovero urgente, ricovero su trasferimento da altri reparti o Istituti esteri, ricovero programmato e ricovero in regime di Day Hospital (DH).
Durante il ricovero è richiesta la presenza di un genitore o di una persona delegata maggiorenne in orario diurno e notturno. Per i genitori il reparto è aperto 24/24 h, per eventuali cambi di assistenza si prega di eseguirli entro le ore 21.00. Per la persona che assiste il bambino ricoverato è possibile chiedere al personale infermieristico informazioni per ricevere la possibilità del pasto, mentre per le mamme che allattano entro lanno di età del bambino, il pasto è garantito in forma gratuita.
I medici e il personale infermieristico rimangono comunque disponibili, nellarco dellintera giornata, per fornire un continuo aggiornamento sulle condizioni cliniche del bambino e sugli accertamenti diagnostici in corso, così come per rispondere ad eventuali domande.
Orari di visita: laccesso in reparto è consentito nelle fasce orarie 11.30-14.30/17.00-20.00.
Dimissione: può avvenire al mattino e al pomeriggio, accompagnata da lettera di dimissione nella quale sono indicate eventuali controlli e/o terapie da eseguire a domicilio. Gli accertamenti eseguiti durante la degenza potranno essere visionati anche sul fascicolo elettronico.
Ambulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale
Si configura come unattività specialistica ambulatoriale, con lattivazione di interventi articolati e interdisciplinari. È funzionale alla gestione di situazioni cliniche a vario grado di complessità, per le quali il ricovero ospedaliero, in regime ordinario e/o di Day Hospital (DH), risulta inappropriato, ma tali da richiedere comunque una presa in carico del paziente da parte del servizio specialistico pediatrico, per un inquadramento globale, per la definizione di un percorso diagnostico e terapeutico, per la programmazione di visite di controllo e follow-up per le principali patologie pediatriche, ad esordio acuto o cronico nelle diverse fasi di sviluppo, da 0 al compimento del 14° anno di età.
In particolare le attività si sviluppano nella seguente modalità e fascia oraria:
- Prelievi ematici: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.00.
- Triage telefonico e contatto via mail da parte del personale infermieristico: dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
- Front office: consegna di certificati, richieste, ecc dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
- Test diagnostici rapidi e rilevazione parametri: dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
- Somministrazione terapia: dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
- Attività infermieristiche dedicate: dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
- Visite pediatriche con attività infermieristica integrata: dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
Ambulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale
Esegue attività in ambito pediatrico con funzione di prevenzione (primaria e secondaria), promozione alla salute tramite educazione sanitaria e sostegno alla genitorialità responsiva, attività specialistiche proattive e di iniziativa. Inoltre i bilanci a valutazione infermieristica a 7 mesi e 18 mesi di età 6 anni di età (con esami ematici per la diagnosi precoce di celiachia), consulenze e controlli a valutazione infermieristica sono volti allindividuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo e attività di promozione dei corretti stili di vita (alimentazione, sonno, igiene orale, )
Durante i corsi di accompagnamento alla nascita, il pediatra referente esegue incontro con le famiglie sul nurturing care, primi mille giorni, genitorialità responsiva. Afferisce allattività di questo ambulatorio anche il progetto musicale di sostegno alla genitorialità Noi In Crescendo in collaborazione con lIstituto Musicale Sammarinese Dipartimento Musicagiocando con un incontro previsto durante il preparto e due incontri dopo la nascita del bambino/a entro il primo anno di età.
In modo periodico e proattivo vengono inviate via mail alle famiglie le Guide anticipatorie: interventi di promozione alla salute che si attuano prima che si determini un determinato problema o prima che la famiglia debba affrontare una specifica situazione, per permettere al genitore di capire meglio il comportamento del bambino e prepararsi ad agire in modo positivo. Fornire una guida anticipatoria vuol dire dare ai genitori: il tempo di assorbire le informazioni ricevute, la possibilità di riflettere su di esse e integrare i concetti nuovi con le idee che già possiedono sui bisogni del bambino, un aiuto per mettersi in sintonia con i cambiamenti del bambino, la possibilità di maturare e utilizzare risorse già presenti in loro.
Altro materiale informativo utile viene inviato di iniziativa o su richiesta in base alletà del bambino e alla situazione affrontata insieme ai genitori.
Incontri di gruppo a sostegno della genitorialità responsiva sono programmati alletà di 3,5,9 mesi.
Incontro di gruppo riguardo alla prevenzione del rischio di inalazione e soffocamento e prove pratiche di manovre di disostruzione.
Da anni è attiva la collaborazione con i Lettori con la Valigia per letture in pediatria come buona pratica a sostegno dello sviluppo del bambino e della relazione con il genitore.
Durante la campagna vaccinale ISS vengono eseguite le vaccinazioni antinfluenzali ai pazienti pediatrici. Per le altre vaccinazioni, riferirsi allUOC Cure Primarie, ambulatorio vaccinazioni con sede presso il Centro Commerciale Azzurro info: ufficio.vaccinazioni@iss.sm
Bilanci di Salute Pediatrici
I Bilanci di Salute Pediatrici vengono eseguiti dal pediatra di riferimento del bambino alletà di 1,3,5,9,12 mesi e a 2,3,4,5,7,10,13 anni. Lappuntamento per il bilancio del 1° mese di vita viene consegnato alla famiglia al momento della dimissione dal punto nascita. A ogni Bilancio di Salute Pediatrico il pediatra provvede a eseguire la richiesta per la visita successiva. Qualora ci fosse necessità, rispettando il calendario sopra riportato, i genitori possono anche farne richiesta tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm, selezionando pediatria ed il proprio pediatra di riferimento e provvedere alla prenotazione tramite Cup allarrivo della mail di conferma eseguita richiesta.
Modulo funzionale di Gastroenterologia Pediatrica e Endocrinologia Pediatrica
Responsabile dott.ssa Alessandrini Susanna
Il M.F. opera da anni con lobiettivo di diagnosticare, trattare ed eseguire follow-up nelle patologie gastroenterologiche ed endocrine in età evolutiva mediante attività ambulatoriali e attività diagnostico-terapeutiche specialistiche con ricovero programmato in regime di DH presso la Degenza Pediatria (testistica ormonale, terapia infusionale, accertamenti radiologici e laboratristici, ecc ). Le visite e i colloqui rivolti alle famiglie comprendono le principali patologie gastroenterologiche, con particolare attenzione alla celiachia, ed endorcrinologiche.
Ambulatori specialistici:
- Neuropsichiatria Infantile: visite mediche, pianificazione diagnostica (laboratoristica, genetica, EEG, strumentale, ecc ) e follow-up.
- Disturbi alimentari: visita pediatrica e pianificazione dietologica, diagnostica labortoristica e sstrumentale.
- Allergologia Pediatrica: visite mediche, esecuzione prick test, spirometria, TPO alimentare e farmacologico mediante esecuzione di ricovero in regime di DH in Degenza Pediatria, prescrizione terapia e follow-up.
- Ecografia delle Anche: screening della displasia evolutiva congenita.
Assistenza al neonato in sala parto, sala operatoria e Degenza Neonatologia
È prevista lassistenza del pediatra alla nascita e alle visite successive durante la degenza in Neonatologia presso la UOC Ostetricia e Ginecologia. Il neonato è ricoverato in rooming in con la madre. Inoltre su chiamata dellostetrica, il pediatra esegue anche le visite neonatali di pazienti dimessi in caso di particolare necessità presso gli ambienti del 4° piano.
Ambulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale
I Bilanci a valutazione infermieristica sono prenotati mediante chiamata attiva da parte del personale infermieristico che contatta direttamente la famiglia.
Colloqui e controlli a valutazione infermieristica sono prenotati su richiesta diretta del genitore, con richiesta del pediatra o su indicazione del personale infermieristico afferente a questo ambulatorio per specifica situazione.
Incontro nurturing durante il corso di accompagnamento alla nascita: data fornita direttamente dallostetrica alla famiglia in accordo e in coordinamento con la referente pediatra dellAmbulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale.
Noi In Crescendo: durante il corso di accompagnamento alla nascita data fornita direttamente dallostetrica alla famiglia in accordo e in coordinamento con i colleghi dellAmbulatorio di Pediatria Preventiva e Sociale e dellIstituto Musicale Sammarinese Dipartimento Musicagiocando. Lappuntamento per il primo incontro dopo la nascita viene fornito durante lincontro di gruppo di sostegno alla genitorialità.
Guide anticipatorie e altro materiale informativo sono inviate periodicamente via mail alla famiglia in modo proattivo.
Incontri di gruppo a sostegno alla genitorialità responsiva: appuntamento inviato alle famiglie via mail.
MODALITA DACCESSO
Degenza Pediatria: Laccesso a ricovero in Degenza Pediatria avviene su prescrizione del pediatra o su indicazione concordata con il medico del Pronto Soccorso.
Ambulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale:
Prelievi ematici su richiesta del pediatra o altro specialista afferente alla UOC Pediatria viene eseguita la prenotazione da parte del medico o dellinfermiera concordando la data dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.00.
In seguito a triage telefonico e indicazione a visita pediatrica, viene eseguita la prenotazione con data e orario dedicato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30; sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Test diagnostici rapidi, rilevazione parametri, somministrazione terapia e attività infermieristiche dedicate: su indicazione del pediatra o da parte del personale infermieristico, viene eseguita la prenotazione telefonando al 0549 994250 per concordare data e orario dedicato dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
Modulo funzionale di Gastroenterologia Pediatrica ed Endocrinologia Pediatrica: Su richiesta del pediatra dai 0 al 14° anno di età con prenotazione tramite Cup (tel. 0549 994889).
Ambulatori Specialistici: Con richiesta del pediatra è possibile prenotare lappuntamento tramite Cup. Le visite di controllo sono richieste direttamente dallo specialista nel corso della valutazione e sono prenotabili al Cup.
Lappuntamento per lo screening dellecografia delle anche viene consegnato alla famiglia alla dimissione dal punto nascita.
Vaccinazioni antinfluenzali durante lattivazione della campagna vaccinale ISS devono essere prenotate al Cup.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI E INTERFACCE PRIVILEGIATE
- Percorso del paziente con Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo in collaborazione con lArea Dipartimentale Fragilità e Tutela dellInfanzia, dellAdolescenza e della Famiglia del Dipartimento Territoriale e Socio-Sanitario.
- Percorso del paziente con Malattia Celiaca in collaborazione con UOS Endoscopia е Gastroenterologia.
- Tavolo multidisciplinare ed intersettoriale per la programmazione e il coordinamento degli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole.
- Relazioni funzionali e di osservatorio epidemiologico con Authority per l'Autorizzazione, l'Accreditamento e la Qualità dei Servizi Sanitari, Socio-Sanitari e Socio-Educativi.
- Colloqui per adozioni in collaborazione con Ufficio Adozioni e Affidamenti Internazionali Dipartimento Affari Giuridici Dipartimento Affari Esteri.
- Collaborazione Clinica e Scientifica con Centri di riferimento italiani specialisti in età pediatrica per malattie rare o quadri complessi.
INFORMAZIONI UTILI
Richiesta di certificati:
La richiesta va effettuata tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm, inserendo i dati del bambino e il pediatra di riferimento. Le richieste vengono evase entro 10 giorni, con avviso automatico tramite mail al richiedente. I certificati possono essere ritirati nellAmbulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00.
Richiesta di farmaci
La richiesta di farmaci va effettuata tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm, inserendo i dati del bambino e il pediatra di riferimento. Le richieste vengono evase appena possibile con avviso automatico tramite mail al richiedente. IN caso di necessità non differibili, contattare lAmbulatorio Pediatrico di Continuità Assistenziale.
Scelta tra Pediatra o Medico di Medicina Generale
LUOC Pediatria assiste il paziente da 0 al compimento del 14° anno di età.
Al compimento del 6° anno di età del bambino, la famiglia può scegliere se continuare ad avvalersi dellassistenza del pediatra oppure scegliere il medico di medicina generale delle Cure Primarie.
Al compimento del 14° anno di età viene eseguito il passaggio automatico al medico di medicina generale delle Cure Primarie.
Cambio del Pediatra
Al momento della dimissione del neonato, viene assegnato un pediatra di riferimento sulla base di una turnazione sequenziale e, nel caso in cui il nuovo nato abbia già un fratello o una sorella, verrà assegnato lo stesso pediatra di questi ultimi. In caso di particolare necessità, per cambiare pediatra, occorre fare richiesta tramite mail allindirizzo mail del Direttore dellUOC Pediatria.
Ultimo aggiornamento: 03/04/25
Ultimo aggiornamento nominativi Staff : 14/08/25
<< Torna indietro