CURE PRIMARIE - CENTRI SANITARI
CENTRI SANITARI
CONTATTI
Centro Salute Borgo M. Tel: 0549 981983
E-mail: segreteria.csborgo@iss.sm
Centro Salute Murata Tel: 0549 981984
E-mail: segreteria.csmurata@iss.sm
Centro Salute Serravalle Tel: 0549 981982
Ambulatorio Assistenza Infermieristica Domiciliare Tel: 0549 994958
E-mail: segreteria.csserravalle@iss.sm
Guardia Medica Centralizzata Tel : 331 6424748 (per urgenze dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo e per giorni festivi e prefestivi)
Orari dapertura: d al lunedì al venerdì ore 8.00 - 18.00; il sabato ore 8.00-13.00 (solo per esigenze sanitarie urgenti).
REPORT ATTIVITA' MEDICI MEDICINA GENERALE CENTRI SALUTE
CENTRO SALUTE BORGO M.
Responsabile medico:
Dr.ssa Hadji Elizaveta
Staff medico:
Dr.ssa Barretto Mory Denise
Dr.ssa Tamagnini Patrizia
Dr.ssa Tolomelli Giulia
Dr. Pulazza Michael
Dr. Villa Matteo
Coordinatore infermieristico:
Sabrina Scarponi
Sedi:
Ambulatori di Borgo M: temporaneamente dal 9/09/24 in Via La Toscana n.2 (piano 1) -c/o Ospedale di Stato - Borgo M.
Ambulatori di Acquaviva: P.zza Castello Montecerreto, 1
Ambulatori di Faetano: P.zza della Porta Vecchia,48
CENTRO SALUTE DI MURATA
Responsabile: Dr. Pietro Bugli
Staff medico:
Dr.ssa Cannuccia Milena
Dr.ssa Vittoria Casali
Maria
Dr.ssa Cristiano
Cristina
Dr.ssa Genghini
Silvia
Dr.ssa Guerra
Martina
Coordinatore infermieristico:
Sabrina Scarponi
Sedi:
Condotte di Murata: Via Piclaria n° 16 Murata
Condotte di Città 1 e 2: Via P. Tonnini, 36°
Condotta di Fiorentino: Via La Rena,19
Condotta di Montegiardino: P.zza della Pace,10
Condotta di Chiesanuova: Anfiteatro L.Capicchioni,28
CENTRO SALUTE DI SERRAVALLE
Responsabile: Dr.ssa. Alessandra Zannoni
Staff medico:
Dr.ssa Aalders Maria Anna
Dr.ssa Beccari Deborah
Dr. Cappella Emanuele Dominique
Dr.ssa Cosimetti Barbara
Dr. Gorrieri Federico
Dr. Massimo Vignali
Coordinatore infermieristico:
Dr.ssa Monica Tonelli
Sede Condotte: Via Tre Settembre 17 - Centro Atlante
MODALITA DACCESSO
L'accesso ai Centri Salute può avvenire tramite telefonata per la prenotazione della visita ordinaria oppure tramite accesso diretto al Centro Salute per visite con carattere di urgenza.
- REPORT ATTIVITA' MEDICI DI MEDICINA GENERALE - CENTRI SALUTE
ATTIVITA
Il Centro Salute si propone come punto di riferimento per lassistenza sanitaria di base e la promozione della prevenzione sanitaria primaria sul territorio.
Prestazioni infermieristiche:
- misurazione pressione arteriosa (in caso di emergenza COVID-19, si consiglia di effettuarla al proprio domicilio)
- ECG
- bendaggi
- test diagnostici rapidi (stick urine, glicemia capillare,coaguceck,etc)
- prelievo ematico
- tamponi antigenici naso-faringei per COVID 19
- terapie iniettive intramuscolari e endovenose
- fleboclisi
- prelievo di tampone per indagine batteriologica
- vaccinazioni
- medicazioni semplici e complesse
- cateterismo vescicale
- lavaggio auricolare
- rimozione di punti di sutura
- medicazione di cateteri venosi centrali o periferici
- medicazione di stomie
- gestione PEG
- consegna preparazione PCS e TAC
Richiesta di esami:
La richiesta di esami di laboratorio (ad es.screening, bilanci di salute, etc) sono di esclusiva competenza medica e deve essere motivata da precise esigenze di tipo clinico, rispettando i criteri di appropriatezza sia per quanto riguarda la tipologia degli esami richiesti che la tempistica di esecuzione.
Il medico prescrive gli esami opportuni a dirimere quesiti di tipo clinico o richiede controlli degli esami sulla base di parametri e procedure codificate solo dopo unopportuna e personalizzata valutazione clinica. Non possono pertanto essere soddisfatte richieste di esami di laboratorio per telefono o al di fuori dei parametri stabiliti dal medico.
Il medico contatta i pazienti ai quali deve dare ulteriori comunicazioni o altre eventuali richieste di approfondimenti diagnostici.
Richiesta ricetta e di farmaci di terapie croniche gli utenti possono compilare il modulo di richiesta on line sulla piattaforma online https://servizionline.iss.sm/ o il modulo di richiesta in forma cartacea presso la segreteria del proprio Centro Salute.
Emissione ricette mediche :
Il personale medico ed infermieristico provvederà entro 48 ore (dei giorni feriali) ad evadere la richiesta ricevuta. In caso di urgenza la richiesta verrà evasa in giornata. Per quanto riguarda le richieste compilate online, lemissione della ricetta viene comunicata allutente tramite e-mail.
Evasione ricette mediche: levasione della ricetta ordinaria e della ricetta ripetitiva (con una durata fino a 6 mesi) viene effettuata direttamente in farmacia.
Lutente deve presentarsi senza ricetta cartacea, ma con la carta azzurra, o con altro documento identificativo che riporta il codice ISS, della persona indicata in ricetta (salvo diversa indicazione data dal personale del Centro).
Rilascio certificazioni:
- ingresso in Casa di Riposo e Centro diurno
- visita Medico-Collegiale
- stato di non autosufficienza per richiedere lassistenza privata
- attività sportiva non agonistica
- riammissione scolastica
- esonero dallobbligo di cinture di sicurezza in auto
- ottenimento del contrassegno per veicoli dei disabili
- soggiorno in colonia marina e montana
- facilitazioni allesercizio del voto per portatori di disabilità
- iscrizione nelle liste per adozione di minore
- percorsi preferenziali per consentire lespletamento del diritto di voto
DIREZIONE CURE PRIMARIE E CENTRI SANITARI
DIRETTORE:
Dr. Pierluigi Arcangeli
Staff medico:
Dr.ssa Nataliya Lobas
Dr.ssa Antonella Mariotti
SEDE E CONTATTI
Sede : c/o Centro commerciale Azzurro (2° Piano), Via Marino Moretti, n° 23, Serravalle
Segreteria Tel: 0549 994403 - Fax 0549 994838
Studi medici Tel: 0549 994315/0549994881
Per info sanitarie Tel : 0549 994338 (dal lunedì al venerdì ore 8:30- 13:00)
Viaggi internazionali Tel: 0549 994338
Servizio Patenti Tel: 0549 994418 ( per prenotazioni martedi, mercoledi e venerdì ore 12.30-14.00);
E-mail: segreteria.medicinabase@iss.sm
Ambulatorio vaccinazioni Tel: 0549 994281 (per appuntamenti lunedì ore 10:30-12:30, venerdì ore 10:00-12:00)
E-mail: ufficio.vaccinazioni@iss.sm
Orari d'apertura: lunedì e giovedì ore 8.00-17.30; martedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-14.00.
ATTIVITA DASSISTENZA
Coordinamento Centri Salute
Prevede le seguenti attività:
- continuità e la qualità dei servizi erogati attraverso il controllo, la programmazione, la formazione del personale medico e infermieristico
- autorizzazione delle richieste per prestazioni fuori territorio rilasciate dai medici curanti
- gestione e il controllo delle richieste per materassi antidecubito utilizzati a domicilio
- gestione delle visite mediche presso il carcere, con trasmissione tempestiva al medico responsabile il cui incarico ha durata di un anno.
- gestione delle relazioni e rapporti tra i servizi di cure territoriali e le Unità ospedaliere al fine di garantire una collaborazione rapida ed efficace e ridurre le liste di attesa.
- REPORT ATTIVITA' MEDICI DI MEDICINA GENERALE - CENTRI SALUTE
Servizio Patenti
Prevede il rilascio di certificati di idoneità psico-fisica:
- patente di guida di categoria ABCDEK (rinnovi, conversioni e fogli rosa) e patentino cat AM
- patente nautica
- patente di caccia
- porto darmi
- patenti speciali che comportano modifica del veicolo
- eventuale revisione di patenti rilasciate
- certificato per sospensione e revoca patenti e convocazione visita
La prenotazione deve essere effettuata almeno 30 giorni prima delleffettiva scadenza di validità della patente, tenendo conto dei tempi di attesa.
Pagamento:
Con bancomat o carta di credito il giorno della visita o con la distinta che sarà recapitata a domicilio dellutente prima della visita da saldare presso un Istituto di Credito.
Il costo per il rinnovo della patente è minore per i pensionati e i portatori di particolari problemi di salute, per cui è bene che la segnalazione sia fatta da parte degli utenti al momento della prenotazione.
Servizio Vaccinazioni
Il servizio si occupa della programmazione della somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per pazienti adulti e pediatrici ed effettua una costante educazione sanitaria sulla popolazione.
Per le vaccinazioni obbligatorie viene effettuata una chiamata attiva attraverso lavviso di convocazione inviato a domicilio con la data e l'orario di esecuzione, inoltre viene allegata tutta la documentazione (consenso informato e informativa del vaccino) ritirata il giorno della vaccinazione.
Per le vaccinazioni facoltative sia pediatriche che per adulti è necessario presentare richiesta direttamente allufficio vaccinazioni tramite email, telefonata o presentandosi personalmente presso la Direzione Cure Primarie.
Il personale sanitario esegue colloqui sia con i genitori che vogliono ricevere informazioni sia con coloro che vogliono firmare listanza di obiezione alle vaccinazioni obbligatorie come previsto dalla legge vigente. La pratica dellobiezione si completa di polizza assicurativa per danni da contagio che deve essere rinnovata e inviata a tale ufficio ad ogni scadenza.
Il certificato vaccinale può essere ritirato direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico degli uffici della Direzione presso la sede dellAzzurro.
Il Servizio aggiorna i certificati vaccinali per i nuovi residenti in Repubblica e a tal proposito è necessario che linteressato presenti il certificato vaccinale rilasciato dallUfficio Vaccinazioni della ASL o del Paese di origine.
Il servizio provvede alla registrazione delle notifiche dei casi di malattie infettive avvenuti sul Territorio e se necessario esegue lindagine epidemiologica in collaborazione con la Direzione Ospedaliera.
CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE (vedi Decreto Delegato del 26 maggio 2023 n.86)
Vaccinazioni obbligatorie :
a) Nel 3° mese prima dose con richiamo nel 5° e 11° mese: vaccinazione antipolio tipo Salk (IPV), antidifterite-pertosse acellulare-tetano (DaPT), antiepatite B (HB), antihaemophilus influentiae (HiB), anche detta vaccinazione esavalente
b) Dal 13° al 15° mese: prima dose antimorbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV) con richiamo entro il 6° anno di vita.
c) Nel 6° anno: richiamo antidifterite-pertosse acellulare-tetano (DaPT) e antipolio tipo Salk (IPV).
d) Nel 14°-15°: richiamo antidifterite-pertosse acellulare-tetano (dTap) e antipolio tipo Salk (IPV).
e) Vaccinazione antitetanica attiva, ciclo base e richiami previsti, per il rilascio del certificato di idoneità per lattività sportiva agonistica.
Vaccinazioni raccomandate :
a) vaccinazione anticovid-19 secondo le indicazioni stabilite nel Piano Vaccinale della Repubblica di San Marino
b) vaccinazione antidifterite-pertosse acellulare-tetano (dTap), negli adulti di qualunque età un richiamo ogni 10 anni e nelle categorie a rischio;
c) vaccinazione per lencefalite da zecche nelle categorie a rischio;
d) vaccinazione per lepatite A nelle categorie a rischio;
e) vaccinazione per lepatite B (HB) per adolescenti e adulti non precedentemente vaccinati che ne facciano richiesta;
f) vaccinazione antihaemophilus influentiae (HiB) per tutti gli assistiti che ne facciano richiesta;
g) vaccinazione per lHerpes-zooster nelle categorie a rischio e negli over 65;
h) vaccinazione antinfluenzale dai 6 mesi di età per tutti gli assistiti che ne facciano richiesta;
i) vaccinazione antimeningococcica B e/o ACWY in età pediatrica e nelle categorie a rischio;
l) vaccinazione per morbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV) nelle categorie a rischio e per tutti i soggetti non precedentemente vaccinati o con una sola dose di morbillo e/o parotite e/o rosolia e/o varicella;
m) vaccinazione per papilloma virus umano (HPV) per femmine da 9 a 26 anni, per maschi da 9 a 18 anni e nelle categorie a rischio;
n) vaccinazione antipneumococcica in età pediatrica, per gli over 65 e nelle categorie a rischio;
o) vaccinazione antirabbica nelle categorie a rischio;
p) vaccinazione per il rotavirus, nelle categorie a rischio di età pediatrica;
q) vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie (MPOX) nelle categorie a rischio.
È reperibile in Pediatria o presso la Direzione Cure Primarie un libretto informativo sulle vaccinazioni obbligatorie in età pediatrica. Per le vaccinazioni facoltative fortemente raccomandate si fornisce una nota informativa con tutte le caratteristiche del vaccino.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti andare sulla sezione "vaccini e vaccinazioni" nella home page del sito www.iss.sm .
Viaggi Internazionali
Lassistente sanitaria effettua colloqui con i viaggiatori fornendo tutte le informazioni relative alle norme di comportamento, alle vaccinazioni e alle profilassi necessarie sulla base degli aggiornamenti presenti sui siti internazionali e provvede alla somministrazione delle vaccinazioni indicate.
Assistenza medica per i pazienti della UOC Assistenza Residenziale Anziani
La Direzione Cure Primarie collabora con la Direzione U.O.C. Assistenza Residenziale Anziani per lassistenza medica agli ospiti residenti e per i ricoveri di sollievo programmati presso RSA Il Casale La Fiorina, organizzando altresì la reperibilità medica pomeridiana notturna e festiva.
Attività di Sanità Pubblica
La direzione Cure Primarie riceve segnalazione dalle Unità Ospedaliere e dalla Sanità Pubblica dentro e fuori territorio riguardo alle malattie infettive diffusive, comprese quelle pediatriche (ad es. Epatite A, tubercolosi, meningite ecc.) e gestisce i contatti attraverso la diagnosi precoce e la profilassi.
Rilascio di idoneità e certificazioni
Presso la Direzione dell'Unità è presente unattività ambulatoriale, a cui si accede tramite la prenotazione rilasciata dalla Segreteria, finalizzata allesecuzione degli accertamenti necessari al rilascio dei certificati di:
- sana costituzione
- nulla osta sanitario polizia mortuaria
- vaccinazione
- permessi per disabili
- di adozioni
- ricongiungimento familiare
- permessi vari per badanti
- idoneità alla mansione di assistente domiciliare privata e rinnovi annuali (le prenotazioni delle visite si effettuano presso il Servizio Territoriale Domiciliare con sede a Dogana. È opportuno prenotare la visita per il rinnovo annuale con almeno un mese di anticipo rispetto alla scadenza del certificato dellanno precedente);
idoneità alla mansione di salvataggio in acqua;
idoneità alla permanenza in comunità di studio (convitto);
idoneità alla partecipazione a concorsi pubblici;
idoneità allinserimento nelle graduatorie pubbliche per insegnanti;
idoneità alla adozione secondo richiesta dei diversi Enti e Associazioni
contrassegno per il parcheggio riservato ai disabili e/o persone con invalidità motorie, a durata temporanea o permanente, su richiesta motivata da parte del proprio medico curante consegnando 1 fototessera e 1 marca da bollo da 5 euro.
esonero dallutilizzo delle cinture di sicurezza durante la guida di veicoli.
Pagamento: effettuato tramite bollettino bancario o direttamente presso la segreteria, utilizzando carta di credito o bancomat.
La Guardia Medica Centralizzata garantisce l'assistenza medica urgente notturna e festiva per tutti gli assistiti ISS e per coloro che soggiornano in Repubblica.
Le visite possono essere effettuate presso la sede del Centro Salute di Murata e/o direttamente al domicilio dell'assistito.
Libera scelta del medico
Il cambio del medico è consentito, al massimo, una volta all'anno con una richiesta indirizzata alla Direzione delle Cure Primarie che si occupa di rilasciare la relativa ed eventuale autorizzazione.
In ogni caso il paziente deve avere lautorizzazione del nuovo medico ricevente (in caso di condotte oltre 1500 pz).
In caso di mancata autorizzazione del medico ricevente, la Direzione delle Cure Primarie inserirà il paziente nella condotta con meno pazienti e comunque sempre in una condotta afferente al Centro Sanitario allinterno del castello di residenza
<< Torna indietro