Cure Primarie e Salute Territoriale
Direttore
Dott. Agostino Ceccarini
Tel.
0549 994314
E-mail:
agostino.ceccarini@iss.sm
Sede e contatti:
Indirizzo: Centro commerciale Azzurro (2° Piano)
| Orari d'apertura |
Segreteria Tel. 0549 994403 | Dal lunedì al venerdì ore 8.00-12.30; Lunedì e giovedì pomeriggio ore 14.00 -17.30 |
Assistente Sanitario Tel. 0549 994338 | |
Studi medici Tel. 0549 994315 Servizio Patenti Tel. 0549 994418 | |
Fax 0549 994838 | |
E-mail: segreteria.medicinabase@iss.sm | |
Amb. Vaccinazioni E-mail: ufficio.vaccinazioni@iss.sm |
Attività
-
Coordinamento Centri per la Salute
-
Servizio Patenti
-
Servizio Vaccinazioni
-
Viaggi internazionali
-
Assistenza medica all'Unità Assistenza residenziale anziani
-
Attività di tutela della sanità pubblica
- Rilascio idoneità e certificazioni (cert. sana costituzione, nulla osta sanitario polizia mortuaria, cert. vaccinazioni, permessi per disabili, cert. per adozioni, ricongiungimento familiare, cert. di presenza, permessi vari per badanti)
- Organizzazione guardia medica centralizzata notturni e festivi
Il Coordinamento delle attività svolte presso i Centri riguarda:
- la continuità e la qualità dei servizi erogati attraverso il controllo, la programmazione, la formazione del personale medico e infermieristico
- lautorizzazione delle richieste per prestazioni fuori territorio rilasciate dai medici curanti
- la gestione e il controllo delle richieste per materassi antidecubito utilizzati a domicilio
- la gestione delle visite mediche presso il carcere, con trasmissione tempestiva al medico responsabile il cui incarico ha durata di un anno.
- la gestione delle relazioni e rapporti tra i servizi di cure territoriali e le Unità ospedaliere al fine di garantire una collaborazione rapida ed efficace e ridurre le liste di attesa.
In collaborazione con tutti i Servizi, prevede il rilascio di certificati di idoneità psico-fisica:
- patente di guida di categoria ABCDE (rinnovi, conversioni e fogli rosa) e patentino per i minori tra 14 e 18 anni
- patente nautica
- patente di caccia
- porto darmi
- patenti speciali che comportano modifica del veicolo
- eventuale revisione di patenti rilasciate
- certificato per sospensione e revoca patenti e convocazione visita
Prenotazioni:
Possono essere effettuate il martedi, mercoledi e venerdì contattando la segreteria al numero 0549.994418 dalle ore 12.30 alle 14.00 oppure presentandosi personalmente presso la sede della Direzione dalle ore 08.00 alle ore 12.15 dal Lunedì al Venerdì e il Lunedì e Giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
La prenotazione deve essere effettuata almeno 30 giorni prima delleffettiva scadenza di validità della patente, tenendo conto dei tempi di attesa.
Pagamento:
Per il pagamento della somma dovuta, al momento della prenotazione, sarà richiesto se pagare con bancomat o carta di credito il giorno della visita o in alternativa con la distinta che sarà recapitata a domicilio dellutente prima della vista da saldare presso un Istituto di Credito.
Il costo per il rinnovo della patente è minore per i pensionati e i portatori di particolari problemi di salute, per cui è bene che la segnalazione sia fatta da parte degli Utenti al momento della prenotazione.
Per vaccinazione anti-Covid visitare il sito
https://vaccinocovid.iss.sm/
per prenotazioni, telefonare al CUP allo 0549 994889
Per le altre vaccinazioni:
Segreteria tel. 0549 994281 (contattare il lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 10:00 alle 12:00).
Per informazioni sanitarie tel. 0549 994338 (dal lunedì al venerdì dalla 8:30 alle 13:00)
ufficio.vaccinazioni@iss.sm
Attività:
Il servizio si occupa della somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate e fornisce tutte le informazioni inerenti alle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate di tipo pediatrico, per adulti e per i viaggi internazionali.
Per le vaccinazione obbligatorie viene inviato a domicilio lavviso di convocazione con la data e l'orario di esecuzione. E' fornita contestualmente tutta la documentazione (consenso informato e informativa) che deve essere riportata il giorno della vaccinazione. E' fornita contestualmente tutta la documentazione (consenso informato e informativa) che deve essere riportata il giorno della vaccinazione.
Per modificare la data dell'appuntamento é necessario avvisare il servizio telefonando il servizio il lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 al numero 0549.994281 tramite mail ufficio.vaccinazioni@iss.sm o presentandosi personalmente.
Il servizio riceve eventuali obiezioni alle vaccinazioni obbligatorie nei bambini dopo un colloquio dedicato a tutte le informazioni sanitarie. Tale obiezione prevede la firma dellapposito modulo da parte di entrambi i genitori, laddove sia possibile, o dal tutore del minore stesso.
Per accedere alle vaccinazioni facoltative sia pediatriche che per adulti è necessario presentare richiesta direttamente allufficio vaccinazioni tramite mail o telefonata o presentandosi personalmente.
Alcuni vaccini vengono eseguiti fuori territorio quali: febbre gialla e encefalite da zecche.
Vaccinazioni anti-HPV: è gratuita nelle ragazze dai 12 ai 14 anni di età e si può richiedere tramite mail (ufficio.vaccinazioni@iss.sm) telefonata dalle 11 alle 12 nelle giornate di lunedì giovedì allo 0549994281 .
Il Servizio aggiorna i certificati vaccinali per i nuovi residenti in Repubblica: per renderlo possibile è necessario che linteressato produca il certificato vaccinale rilasciato dallUfficio Vaccinazioni della ASL o del Paese di origine.
Il Servizio registra, controlla e trasmette i dati riguardanti malattie infettive e vaccinazioni all Ufficio elaborazione statistica e agli organismi della OMS e provvede alla registrazione delle notifiche dei casi di malattie infettive avvenuti sul Territorio.
Per una copia del proprio certificato vaccinale delle vaccinazioni obbligatorie e/o raccomandate, può essere ritirato direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico degli uffici della Direzione presso la sede dellAzzurro.
CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE (vedi Decreto Delegato del 12/09/19 n.139)
Con decorrenza 1° gennaio 2020 il calendario delle vaccinazioni obbligatorie per i residenti nella Repubblica di San Marino, è stabilito come segue:
a) Vaccinazione antipolio tipo Salk (IPV), antidifterite-pertosse acellulare-tetano (DaPT), antiepatite B (HB), antihaemophilus influentiae (HiB), anche detta vaccinazione esavalente, prima dose nel 3° mese di vita con richiamo nel 5° e 11° mese di vita.
b) Dal 13° al 15° mese di vita: prima dose antimorbillo-parotite-rosolia
(MPR) con richiamo entro il 6° anno di vita.
c) Nel 6° anno di vita: richiamo antidifterite-pertosse acellulare-tetano (DaPT) e antipolio tipo Salk (IPV).
d) Nel 14°-15° anno di vita: richiamo antidifterite-pertosse acellulare-tetano (dTap) e antipolio tipo Salk (IPV).
e) Vaccinazione antitetanica attiva, ciclo base e richiami previsti, per il rilascio del certificato di idoneità per lattività sportiva agonistica.
Art. 2
Con decorrenza 1° gennaio 2020 il calendario delle vaccinazioni raccomandate per i residenti nella Repubblica di San Marino, è stabilito come segue:
a) Vaccinazione per pertosse (dTap) per le donne in gravidanza dalla 28° alla 32° settimana di gestazione.
b) Vaccinazione per morbillo-parotite-rosolia (MPR) per le categorie a rischio e per le adolescenti e/o nubende non precedentemente vaccinate o con una sola dose di morbillo e/o parotite e/o rosolia.
c) Vaccinazione antipneumococcica coniugata in età pediatrica e per le categorie a rischio.
d) Vaccinazione antipneumococcica polisaccaridica per le categorie a rischio.
f) Vaccinazione antihaemophilus influentiae (HiB) per le categorie a rischio.
g) Vaccinazione antimeningococcica ACWY in età pediatrica e per le categorie a rischio.
h) Vaccinazione antimeningococcica B in età pediatrica e per le categorie a rischio.
i) Vaccinazione antiepatite B (HB) per categorie a rischio e adolescenti non precedentemente vaccinati.
l) Vaccinazione per papilloma virus umano (HPV) consigliato ad adolescenti (tra 9 e 14 anni + 364 giorni) e giovani (tra 16 e 26 anni).
n) Vaccinazione antivaricella dal 13° al 15° mese con richiamo entro il
6 anno di vita, co-somministrabile con morbillo parotite e rosolia, e nelle categorie a rischio.
o) Vaccinazione antinfluenzale per le categorie a rischio e le donne in gravidanza nel 2° e 3° trimestre di gestazione.
p) Vaccinazione antirabbica per categorie a rischio.
q) Vaccinazione per il virus dellHerpes-zooster (conosciuto come fuoco di SantAntonio) per le categorie a rischio e negli over 65.
r) Vaccinazione per il rotavirus, per le categorie pediatriche a rischio.
s) Vaccinazione per lencefalite da zecche nelle categorie a rischio.
t) Vaccinazione per lepatite A nelle categorie a rischio.
u) Vaccinazione antitifica nelle categorie a rischio.
v) Vaccinazione anticolerica nelle categorie a rischio.
z) Vaccinazione per lencefalite giapponese nelle categorie a rischio
Per ulteriori informazioni e chiarimenti andare sulla sezione "vaccini e vaccinazioni" nella home page del presente sito.
Tel. per appuntamenti: 0549 994403
Lambulatorio è dedicato alla Medicina del Viaggiatore:
- rilascia consulenze aggiornate e materiale informativo sui rischi sanitari presenti nei Paesi di destinazione
- propone e programma le vaccinazioni richieste o consigliate per lingresso nei Paesi esteri
- raccoglie le segnalazioni di eventuali problemi sanitari avvenuti durante il soggiorno allEstero
Assistenza medica per i pazienti dell'Unità Assistenza residenziale anziani
La Direzione Cure Primarie garantisce per un monte ore concordato con la Direzione Unità Assistenza residenziale anziani in base al carico assistenziale, lassistenza medica agli ospiti residenti presso la casa di riposo ed ai ricoveri di sollievo programmati. Organizza altresì la reperibilità medica pomeridiana,
notturna e festiva per la residenza residenziale anziani Casa di riposo e il Casale La Fiorina.
La direzione Cure Primarie riceve segnalazione dalle Unità Ospedaliere e di Sanità Pubblica dentro e fuori territorio, di malattie infettive diffusive anche pediatriche, quali per esempio Epatite A, tubercolosi, meningite ecc. e gestisce i contatti attraverso la diagnosi precoce e la profilassi.
Rilascio di idoneità e certificazioni
Presso la Direzione dell'Unità è presente unattività ambulatoriale, cui si accede tramite la prenotazione rilasciata dalla Segreteria, finalizzata allesecuzione degli accertamenti necessari al rilascio di certificati:
La guardia medica centralizzata garantisce l'assistenza medica urgente notturna e festiva per tutti gli assistiti ISS e coloro che soggiornano in Repubblica.
Le visite possono essere effettuate presso il Centro Salute di Murata e direttamente al domicilio dell'assistito.
Il medico reperibile di turno risponde al numero telefonico 331 6424748.
<< Torna indietro