Centri salute
*** dal 10 maggio il numero unico per contattare i Centri per la Salute e gli ambulatori periferici sarà 0549 981 981 ***
Il Centro Salute si propone come punto di riferimento per lassistenza sanitaria di base e la promozione della prevenzione sanitaria primaria sul territorio della Repubblica di San Marino.
Al Centro Salute possono accedere utenti sammarinesi e/o residenti muniti di rapporto sanitario attivo;
E' fornita lassistenza medica e infermieristica, secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti, a coloro che facciano richiesta di prestazioni sprovvisti di assistenza sanitaria.
- Attività, prestazioni e modalità d'accesso ai Centri Salute
- Centro Salute Borgo Maggiore
- Centro Salute Murata
- Centro Salute Serravalle
APERTURA CENTRI SALUTE e ATTIVITA' DEI MEDICI
I Centri di Borgo Maggiore e Murata (a cui afferiscono anche le condotte collegate) resteranno aperti allutenza dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 ed il sabato (solo per esigenze sanitarie urgenti) dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Laccesso e le prestazioni ai due Centri sono consentiti solo previa prenotazione telefonica .
CS Borgo Maggiore: 0549-981 981
CS Murata: 0549-981 981
Le visite ordinarie (non-urgenti) e le visite urgenti sono tutte gestite tramite Centrale Operativa Territoriale dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 ed il sabato, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 telefonando al numero 0549 981 981.
Il Centro di Serravalle resta aperto allutenza tutti i giorni feriali (orario 8.00 - 18.00 e il sabato, solo per esigenze sanitarie urgenti, dalle 8.00 alle 13.00) e laccesso è consentito sempre previa prenotazione telefonica tramite Centrale Operativa Territoriale.
Al fine di garantire la migliore assistenza possibile da parte degli operatori sanitari, si raccomanda il rispetto delle modalità sopra elencate e le seguenti indicazioni:
Si raccomanda lutenza al rispetto delle misure, tuttora valide, per il contrasto allemergenza Covid: in presenza di sintomi quali febbre, accompagnata da disturbi respiratori importanti, non bisogna recarsi in Ospedale o al Centro Sanitario, ma contattare il proprio medico curante/guardia medica .
Per la richiesta di farmaci per le terapie croniche è necessario utilizzare il servizio on-line accedendo al sito ISS servizionline.iss.sm. I certificati e i farmaci per le terapie croniche richiesti on line, saranno disponibili entro 48 ore (giorni feriali) dalla richiesta.
In caso di assenza del proprio medico curante, ci si potrà rivolgere direttamente al COT che girerà la richieste a Centro Sanitario di riferimento.
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE EFFETTUATE AI CENTRI
-
misurazione pressione arteriosa; nella situazione attuale si privilegia la misurazione casalinga, al fine di prevenire un eventuale nuovo contagio da COVID-19
-
ECG
-
bendaggi
-
test diagnostici rapidi (stick urine, glicemia capillare,coaguceck,etc)
-
prelievo ematico
-
tamponi molecolari e test sierologici per COVID 19
-
terapie iniettive intramuscolari e endovenose
-
fleboclisi
-
prelievo di tampone per indagine batteriologica
-
vaccinazioni
-
medicazioni semplici e complesse
-
cateterismo vescicole
-
lavaggio auricolare
-
rimozione di punti di sutura
-
medicazione di cateteri venosi centrali o periferici
-
medicazione di stomie
-
gestione PEG
-
consegna preparazione PCS e TAC
Per prestazioni infermieristiche (prelievi ematici, controllo esami della coagulazione, terapie mediche, fleboclisi, medicazioni ecc) il Personale Infermieristico fornisce agli assistiti date ed orari nei quali tali prestazioni saranno effettuate.
Il servizio infermieristico domiciliare: i prelievi per gli assistiti affetti da gravi patologie e a domicilio vengono effettuate nelle prime ore del mattino se il prelievo viene inviato in laboratorio. Altri esami effettuati con stick (controllo coagulazione del sangue) possono essere effettuati in qualunque orario di servizio.
RICHIESTA DI ESAMI
La richiesta di esami di laboratorio (screening, bilanci di salute, esami in paziente sano, controlli vari) sono di esclusiva competenza del medico. La richiesta di esami di laboratorio è motivata da precise esigenze di tipo clinico e devono rispettare i criteri di appropriatezza sia per quanto riguarda la tipologia degli esami richiesti che la tempistica di esecuzione. Il medico prescrive gli esami opportuni a dirimere quesiti di tipo clinico o richiede controlli degli esami sulla base di parametri e procedure codificate solo dopo una opportuna e personalizzata valutazione clinica. Non possono pertanto essere soddisfatte richieste di esami di laboratorio per telefono o al di fuori dei parametri stabiliti dal medico.
Il medico su segnalazione del paziente contatta i pazienti ai quali deve dare ulteriori comunicazioni o altre eventuali richieste di approfondimenti diagnostici.
RICHIESTA DI RICETTE
Al fine di prevenire un nuovo contagio da COVD-19, lISS ha dato la possibilità allutenza di richiedere le ricette tramite piattaforma online o per via telefonica.
Richiesta ricetta in forma cartacea: gli utenti possono compilare il modulo di richiesta in forma cartacea presso la segreteria del proprio Centro Salute.
Richiesta ricetta online: gli utenti possono compilare il modulo di richiesta sulla piattaforma online https://servizionline.iss.sm/.
Richiesta ricetta per via telefonica: gli utenti possono richiedere telefonicamente le ricette alla segreteria del proprio Centro Salute. E' da ritenersi preferibile la richiesta di ricetta on line per le terapie croniche.
Tempistica emissione ricette mediche: il personale medico ed infermieristico provvederà entro 48 ore (dei giorni feriali) ad evadere la richiesta ricevuta. In caso di urgenza la richiesta verrà evasa in giornata. Per quanto riguarda le richieste compilate online, lemissione della ricetta viene comunicata allutente tramite e-mail.
Evasione ricette mediche: levasione della ricetta ordinaria e della ricetta ripetitiva (con una durata fino a 6 mesi) viene effettuata direttamente in farmacia. Lutente deve presentarsi senza ricetta cartacea, ma con la carta azzurra, o con altro documento identificativo che riporta il codice ISS, della persona indicata in ricetta (salvo diversa indicazione data dal personale del Centro).
RICHIESTE DI CERTIFICAZIONI :
Elenco:
-
ingresso in Casa di Riposo e Centro diurno
-
visita Medico-Collegiale
-
stato di non autosufficienza per richieder lassistenza privata
-
attività sportiva non agonistica
-
riammissione scolastica
-
esonero dallobbligo di cinture di sicurezza in auto
-
ottenimento del contrassegno per veicoli dei disabili
-
soggiorno in colonia marina e montana
-
facilitazioni allesercizio del voto per portatori di disabilità
-
iscrizione nelle liste per adozione di minore
-
percorsi preferenziali per consentire lespletamento del diritto di voto
E necessario prendere un appuntamento per la visita medica contattando il personale di segreteria o suo tramite il personale infermieristico. Il Medico stabilisce date e orari (mattutini o pomeridiani) dedicati alla compilazione delle certificazioni.
CENTRO SALUTE di BORGO MAGGIORE
Responsabile e referenti
Responsabile Medico: Dott.ssa Maria Vittoria Casali
Coordinatore infermieristico: Sabrina Scarponi
Sede e contatti
Telefono Segreteria : 0549 981 981
Guardia Medica Centralizzata Tel: 331 6424748 (per urgenze dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo e per giorni festivi e prefestivi)
Indirizzo: Via Riccio da Parma, n°1, Borgo Maggiore
E-mail: segreteria.csborgo@iss.sm
Telefoni Medici:
Dott.ssa Barretto Mory Denise (mercoledì e venerdì) | |||
Dott.ssa Alessandra Camorani | |||
Dott.ssa Maria Vittoria Casali Dott.ssa Hadji Elizaveta | |||
Dott. Nelson Lazzari | |||
Dott.ssa Patrizia Tamagnini | |||
Acquaviva
| |||
Faetano
|
* contattare il Centro Salute di Borgo per conferma degli orari
Responsabile e referenti
Responsabile Medico: Dott. Pietro Bugli
Coordinatore infermieristico: Sabrina Scarponi
Sede e contatti
Segreteria: Tel. 0549 981 981
Indirizzo: Via Piclaria n° 16 - Murata
E-mail:
segreteria.csmurata@iss.sm
Amb. Murata 1 | Dott.ssa Eleonora Comellini | ||
Amb. Murata 2 | Dott.ssa Martina Guerra | ||
Amb. Città 1 | Dott.ssa Silvia Genghini | ||
Amb. Città 2 | Dott.ssa Cristina Cristiano | ||
Amb. Fiorentino | Dott. Pietro Bugli Dott. Lorenzo Signorini | ||
Amb. Chiesanuova* | Dott. Lorenzo Signorini | ||
Amb. Montegiardino* | Dott. Pietro Bugli (Martedì) |
* Contattare il Centro Salute di Murata per conferma degli orari
Responsabile e referenti
Responsabile Medico: Dr.ssa. Alessandra Zannoni
Coordinatore infermieristico e referente cure domiciliari (ADI): Monica Tonelli
Sede e contatti
Centralino tel. 0549 981 981
Guardia Medica Centralizzata Tel: 331 6424748 ( per urgenze dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino sucessivo e per giorni festivi e prefestivi)
Indirizzo: Via Tre Settembre 17 - Centro Atlante
E-mail: segreteria.csserravalle@iss.sm
Ambulatorio Assistenza Infermieristica Domiciliare Tel. 0549 994958
Medici
Dott.ssa Maria Anna Aalders
Dott.ssa Barbara Cosimetti.
Dr. Federico Gorrieri
Dott.ssa Marina Corsi
Dott Emanuele Dominique Cappella
Dott.ssa Deborah Beccari
Dott.ssa Alessandra Zannoni
<< Torna indietro