Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Dedicato a persone con disabilità

SPAZIO DISABILITA'

Lo sportello, situato presso la Casa La Rosa, via A. Saffi n.6 Borgo Maggiore, nasce per informare, sostenere e tutelare le persone in situazione di disabilità e le loro famiglie, coordinando i Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, con la specifica funzione di sviluppare l’integrazione tra tutti i servizi in ragione del Piano Individualizzato di Vita (PIV), al fine di garantire la presa in carico globale della persona in condizione di disabilità.

La funzione di informazione e consulenza per l’accesso alla rete integrata dei servizi ha come fine quello di dare informazioni complete e dettagliate in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi e alle risorse disponibili nel territorio utili per affrontare esigenze personali e famigliari, avendo come obiettivo il raggiungimento dell’autonomia e l’inclusione sociale della persona con disabilità.

Nello specifico questo sportello fornisce informazioni in merito a :

  • Orientamento ai Servizi Sanitari, Socio-Sanitari dell’ ISS e del territorio, orientamento ad enti privati ed associazioni che si occupano di disabilità;

  • Accesso ai Centri Diurni, alla Struttura Residenziale e accompagnamento per l’inserimento lavorativo;

  • Segretariato Sociale, supporto per l’avvio e il completamento delle pratiche per:

    • Interventi di sostegno economico: richiesta pensione invalidità, richiesta assegno di accompagnamento, permessi vari;

    • Interventi a sostegno della famiglia: richiesta congedi parentali, richiesta rilascio del permesso di parcheggio per persone disabili;

    • Normative in materia di tutela della persona con disabilità;

    • Abbattimento barriere architettoniche e agevolazioni fiscali

  • Erogazione Tessera Più per Te;

  • Accesso ausili/presidi e utilizzo del nomenclatore; presidi sanitari e ausili tecnici protesici previsti dal nomenclatore;

  • Informazioni generali riguardanti i vari settori e tematiche d’interessamento: Sanità, educazione, sport, cultura, tempo libero


Tessera Piùperte

Erogata dallo Spazio Disabilità, la card da diritto al possessore, ed in alcuni casi anche all’accompagnatore, di poter partecipare a condizioni agevolate sulla base delle convenzioni in vigore, alla visione di spettacoli, manifestazioni, iniziative culturali sociali e sportive.

Sui siti www.visitsanmarino.com www.sanmarinopertutti.com è possibile trovare l’elenco dei servizi disponibili e sempre aggiornati.

Attualmente vi è un accordo di reciprocità con il comune di Ravenna grazie al quale è possibile accedere alla scontistica erogata per i possessori della carta bianca.

E’ possibile consultare gli elenchi sul sito www.sanmarinopertutti.com www.comune.ra.it www.visitsanmarino.com

regolamento

modulo per richiedere la tessera

 

  • Archivio Leggi e Decreti

Di seguito sono elencate le normative vigenti che riguardano le persone con disabilità e i loro famigliari, tutte scaricabili dal sito internet www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti.html

  • Legge 29/05/1991 N.71 – Inserimento lavorativo degli invalidi e dei portatori di deficit.

  • Legge 29.06.2005 n.97 – Revisione dei criteri e requisiti in merito agli assegni di accompagnamento.

  • Legge 10/05/2015 N.28 – Legge quadro per l’assistenza, l’inclusione sociale e I diritti delle persone con disabilità.

  • Decreto Delegato 01.07.2015 n.105 – Normativa sul diritto all’educazione, istruzione, formazione e inclusione scolastica delle persone con disabilità.

  • Legge 14.12.2017 n.140 - Testo unico delle leggi urbanistiche ed edilizie.

  • Decreto Delegato 01/02/2018 N.14 – Prevenzione della disabilità, salute e riabilitazione delle persone con disabilità, sostegno alla persona con disabilità e al nucleo famigliare.

  • Regolamento 05/07/2018 n.5 – Regolamento per l’emissione, il rilascio e l’utilizzo della carta per la persona con disabilità di cui all’articolo 4 del Decreto Delegato 1 febbraio 2018 n.14 – TESSERAPIU’PERTE.

  • Decreto Legge 21/03/2019 n. 47- Integrazione e ampliamento degli interventi a sostegno della famiglia.

  • Legge 19.07.2021 n.136 - Tutela delle persone con disabilità sensoriali e interventi per la rimozione delle barriere comunicative.

 

Orario apertura Spazio Disabilità:

da Lunedì al Giovedì dalle ore 8,00 alle ore 17,30; Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 previo appuntamento telefonico al numero 0549/994113

 

  • Link utili

Accertamenti sanitari delle potenzialità lavorative e permessi per handicap

Assistenza sanitaria disabilità

www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti.html

 

  • FAQ

​1 Esistono agevolazioni fiscali sull’acquisto dell’automobile?

La famiglia individua un’automobile che ritiene adeguata alle proprie necessità e possibilità economiche. Dopodiché si rivolge ad un azienda specializzata nell’adattamento auto per persone con disabilità per le modifiche necessarie. Successivamente si procede con l’immatricolazione del veicolo configurato come bene strumentale per persone in situazione di disabilità. Questa procedura permette di pagare la monofase con aliquota al 2%.

2 Cosa devo fare per ottenere il contrassegno disabili per l’automobile?

Il paziente deve recarsi dal proprio medico curante provvisto di marca da bollo da 5 euro e fototessera.
Il medico curante emette il certificato attestando il “grave deficit alla deambulazione” e la validità dello stesso, se temporaneo, oppure permanente.
Il medico della Direzione Cure Primarie dopo aver autorizzato il certificato, lo inoltra alla Polizia Civile e in accordo con quest'ultima verrà spedito il contrassegno direttamente a domicilio del paziente.
Il Medico di Base si occupa dell’avvio della richiesta tramite appropriata documentazione, da consegnare conseguentemente alla Polizia Civile.
Nel caso in cui la persona in situazione di disabilità fosse seguito dal Servizio di Pediatria, il certificato medico dovrà essere redatto dal Pediatra di riferimento

3 Sono una persona in situazione di disabilità e cerco lavoro, a chi mi devo rivolgere?

Il servizio UOSD Disabilità e Assistenza Residenziale tramite le proprie Assistenti Sociali, dopo aver verificato le necessità e le abilità della persona, ricerca l’ambiente lavorativo a lui più idonei.

4 Quali sono le attività del tempo libero per le persone in situazione di disabilità?

Dal punto di vista sportivo la Federazione Sammarinese Sport Speciali offre alla persone in situazione di disabilità un’ampia scelta di discipline sportive: atletica, bocce, bowling, calcetto unificato, ciclismo, danza sportiva, equitazione, fit &fun, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, golf, handbike, nuoto, sci nordico e sci alpino, vela. E’ possibile visionare l’attività e conoscere la Federazione anche attraverso il sito internet www.fsss.sm

5 Ci sono delle agevolazioni per i genitori / parenti di persone in situazione di disabilità?

Esistono permessi speciali retribuiti oppure congedi parentali lunghi retribuiti della durata massima complessiva di due anni, anche frazionabili a mesi, riconosciuti alla madre o al padre ad esclusione del lavoratore domestico o lavoratore a domicilio.
Tali agevolazioni devono essere richiesti dal famigliare alla UOC Medicina legale e fiscale tramite apposita modulistica da loro redatta.

6 Ho diritto ad un contributo economico?

La persona in situazione di disabilità, in base a criteri prestabiliti dalla legge ha diritto ad agevolazioni economiche in riferimento alla sua determinata condizione e valutate di caso in caso dall’Ufficio Pensioni. Vi sono varie tipologie di sussidi economici: Pensione Ordinaria d’Invalidità, Pensione Sociale d’Invalidità e Assegno d’Accompagnamento

7 Dove viene erogata la tessera +Xte’?

La Tessera più per Te viene erogata dallo Spazio Disabilità sito in via A. Saffi n.6 - Borgo Maggiore.
Si tratta di una tessera che da diritto alla persona in situazione di disabilità, e in alcuni casi al suo accompagnatore, alla partecipazione, a condizioni agevolate sulla base delle convenzioni in vigore, a spettacoli, manifestazioni, iniziative culturali sociali e sportive.
Attualmente vi è un accordo di reciprocità con il comune di Ravenna grazie al quale è possibile acedere alla scontistica erogata per I possessori della carta bianca.
E’ possibile consultare gli elenchi sul sito www.sanmarinopertutti.com www.comune.ra.it www.visitsanmarino.com

8 C’è un servizio al quale posso rivolgermi per ogni tipo di informazione e richieste sul mondo della disabilità?

Lo Spazio Disabilità è Il Servizio che si occupa di accogliere la persona in situazione di disabilità e la sua famiglia, fornendo una risposta alle domande e quesiti che vengono posti e indirizzando ai servizi di competenza ove necessario.

9. E’ possibile accedere ad una raccolta leggi riguardanti la persona in situazione di disabilità?

Si, nella pagina internet dello Spazio Disabilità vi è una parte dedicata all’archivio leggi che verrà costantemente aggiornata.

10. Esiste un elenco di associazioni/cooperative?

Si, a San Marino vi è la Consulta delle Associazioni non profit alla quale sono iscritte anche le Associazioni e le Cooperative che si occupano di temi legati al sociale. Dal sito internet www.associazionisanmarino.org è possibile accedere ad un elenco completo nel quale sono inserite quelle che si occupano delle persone in situazione di disabilità.

 

Parlano di noi:

Khorakhanè - Diverse abilità sotto lo stesso tetto - 23/11/2021 

Trasmissione RTV Khorakhanè - L’Inclusione possibile - 02/03/2021



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro