Servizio Disabilità e Assistenza Residenziale
Responsabile
Dott.ssa Francesca Civerchia
E-mail: francesca.civerchia@iss.sm
Psicologa: Giulia Berardi
Sede e contatti
Sede:
Str. Selve di Tassini, 8 (47893) Borgo Maggiore
Telefono: 0549/906900 -906308 Fax 0549/980053
E-mail: colore.delgrano@iss.sm
Orari dapertura:
Laboratori/Atelier: dal Lunedì al Giovedì dalle 08:00 alle 17:00, il Venerdì dalle 08:00 alle 14:00
Centri Diurni: dal Lunedì al Venerdì dalle 08:00 alle 16:30
Nucleo Residenziale: apertura h24
Il servizio garantisce allutenza in caso di necessità laccesso diurno il sabato mattina e ricoveri residenziali di sollievo, a sostegno della domiciliarità, previa valutazione dellequipe multidisciplinare.
Attività d'assistenza
LUnità Organizzativa Semplice Dipartimentale Servizio Disabilità e Assistenza Residenziale eroga alle persone disabili in condizione di ridotta autonomia e/o fragilità per deficit psico-fisico moderato o severo, prestazioni di carattere socio educativo, socio assistenziale, sanitario sul territorio e in strutture residenziali o semiresidenziali. I livelli di competenza riguardano attività di presa in carico sociale e psicologica e interventi di trasporto protetto.
Il Servizio esplica la propria funzione educativa, riabilitativa e di inclusione sociale delle persone disabili attraverso lorganizzazione interattiva di quattro nuclei operativi che offrendo prestazioni diversificate, interagiscono tra loro completando lofferta dei servizi rivolti al cittadino disabile e al suo nucleo familiare: un nucleo residenziale, due nuclei diurni e un nucleo territoriale strutturato in un centro diurno socio-occupazionale il laboratorio Atelier - e in inserimenti lavorativi protetti in territorio.
Al fine di garantire il processo di riconoscimento e di integrazione di ciascun soggetto disabile e di offrire nel quotidiano la migliore e più funzionale partecipazione possibile ad una gestione della propria vita e a uninclusione a livello sociale allargata lUnità Organizzativa promuove, dintesa con la famiglia, forme di collaborazione con gli altri servizi dello Stato, con le Associazioni culturali e di volontariato e con gli altri Servizi del Dipartimento Socio-sanitario.
1. NUCLEO RESIDENZIALE
La struttura residenziale prevede 19 posti letto di cui 4 per polidisabilità. Il centro si configura anzitutto come uno spazio di vita significativo, accogliente e familiare in cui vengono erogati servizi assistenziali, terapeutico riabilitativi, sanitari ed educativi per migliorare la qualità della vita degli ospiti perseguendo il loro benessere psico-fisico e favorendo la socializzazione e lintegrazione.
I servizi di assistenza sanitaria e infermieristica, di supporto educativo, assistenziale e relazionale sono tarati sulle autonomie e sulle necessità dellospite e definiti nel Pai e Pei (progetto assistenziale ed educativo individuale).
La natura del servizio permette di attivare anche soggiorni di sollievo, esperienze di turismo sociale e percorsi di supporto mirati al dopo di noi.
NUCLEI DIURNI
Le attività dei centri diurni sono rivolte a cittadini con disabilità psico-fisica di media ed elevata gravità, ovvero in condizione di non autosufficienza e ad alta intensità assistenziale; si configurano come uno spazio educativo e assistenziale volto ad offrire agli ospiti delle opportunità concrete di valorizzazione personale in un contesto di relazioni significative, attraverso la sperimentazione in attività diversificate a carattere socio educativo e socio assistenziale svolte da figure professionali qualificate. Nel nucleo La Volpe le attività sono prevalentemente improntate alla cura, riabilitazione e stimolazione sensoriale mentre nel nucleo La Rosa si privilegiano interventi improntati al mantenimento delle autonomie di base e alla gestione degli aspetti comportamentali e relazionali.
CENTRO DIURNO LABORATORIO ATELIER "LE MANI"
Nellambito delle molteplici offerte che il Colore del Grano mette a disposizione degli utenti, il centro diurno Atelier costituisce uno spazio protetto dove si svolgono attività di ergoterapia e al contempo offre un luogo dove progettare e realizzare percorsi di crescita individuale e di integrazione territoriale.
Il centro accoglie persone con disabilità al termine del percorso scolastico obbligatorio, che non trovano una risposta adeguata ai loro bisogni nel mondo del lavoro e che necessitano di un progetto educativo individualizzato facente parte di un progetto di vita più ampio, che tenga conto del contesto laboratoriale non solo come luogo di conoscenza e programmazione di attività e opportunità formative ma anche come luogo di possibilità di relazione, di creatività e di crescita verso ladultità.
Attraverso lo sviluppo di competenze manuali e relazionali si formano persone in grado di collaborare con le realtà produttive circostanti, svolgendo lavori su commissione per partner quali negozi, uffici e aziende private.
Per alcuni utenti si identificano anche percorsi lavorativi a tempo parziale, che si sviluppano allesterno del laboratorio ma che prevedono un costante monitoraggio, valutazione ed eventuale riprogettazione da parte del personale del laboratorio.
INSERIMENTI IN TERRITORIO
Il servizio è attivo per il collocamento mirato delle persone con disabilità in ottemperanza alle normative vigenti. La figura dellassistente sociale, coadiuvata dalleducatore, esplica una funzione di avviamento al lavoro, assistenza, supervisione educativa e monitoraggio dellattività. L intervento si esplica nella ricerca della ricettività del mercato del lavoro creando una rete tra le associazioni, le organizzazioni imprenditoriali, i consorzi di cooperative sociali; oltre a tutte le azioni di orientamento, di selezione e di potenziamento delle competenze finalizzate allinserimento lavorativo delle persone disabili che hanno portato a termine il percorso di scolarizzazione obbligatoria.
Modalità d'accesso:
Sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere assistiti ISS;
- essere anagraficamente ed effettivamente residenti in territorio;
- essere maggiorenni o avere compiuto il sedicesimo anno di età e avere portato a compimento il percorso di scolarizzazione obbligatoria;
- essere soggetto disabile con deficit psico-fisico lieve, medio-grave o grave.
Al momento della compilazione della domanda di accesso, l'utente deve avere con sé il corredo personale e la documentazione necessaria:
- tesserino ISS
- documento d'identità
- certificazione medica
- documentazione clinica precedente l'ingresso
Laccesso prevede colloqui con l'ospite e/o familiari e/o attività di rete con i servizi invianti al fine di raccogliere le informazioni utili per elaborare una corretta valutazione multidimensionale operata dallequipe di coordinamento del Servizio. Lintento del Servizio è quello di dare centralità alla persona disabile e prevedere la soddisfazione dei bisogni primari e quelli legati alla crescita, promozione e inclusione sociale, presupponendo una offerta differenziata, capace di rispondere alle diverse necessità. In tutte le aree di intervento sono previste attività di prevenzione primaria e di prevenzione secondaria, attività intese al recupero, mantenimento e sviluppo delle autonomie funzionali, interventi di sostegno allaffermazione e autorealizzazione della persona, interventi supportivi e integrativi della famiglia.
Informazioni:
La dimissione
La dimissione dell'ospite dal Servizio può avvenire secondo le modalità di seguito elencate:
- dimissioni programmate (ricoveri di sollievo o richiesta da parte dell'ospite/familiare);
- dimissione/trasferimento su richiesta motivata della Direzione del Servizio e dal Direttore di Dipartimento Socio-sanitario e approvata dal Comitato Esecutivo;
- decesso.
<< Torna indietro