Come fare per..
CORONAVIRUS
Per la richiesta di screening ai lavoratori nelle aziende
PROCEDURE PER L'ACCESSO A PRESTAZIONI SANITARIE/SOCIO SANITARIE:
-
Prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche
-
Accedere alle cure odontoiatriche
-
Scegliere il medico di base
-
Scegliere pediatra
-
Prenotare visite in libera professione
-
Richiedere una ricetta o prestazione al Centro Sanitario on line
PROCEDURE BUROCRATICHE:
-
Richiedere una cartella clinica
-
Richiedere la pensione ordinaria di anzianità, vecchiaia e invalidità
-
Richiesta del pre-pensionamento
-
Richiedere il rilascio di certificazioni medico sportive
-
Inviare certificato di malattia da parte dei frontalieri
-
Richiedere impegnativa per visite e ricoveri presso strutture fuori territorio
-
Richiedere ausili e presidi sanitari in uso gratuito
- Richiedere lassistenza domiciliare
Prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche tramite il Centro Unico di Prenotazioni (CUP)
Con la prescrizione del medico é possibile prenotare qualsiasi prestazione sanitaria diagnostica, visita medica specialistica o esame recandosi di persona presso lo sportello CUP posto al 1° Piano della palazzina (ex casa di Riposo) oppure telefonando ai numeri telefonici 0549 994889 o 994905. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Accedere alle cure odontoiatriche
LISS garantisce, come in passato, la gratuità delle cure odontoiatriche per le seguenti tipologie di assistiti: minori di anni 16, pensionati, ospiti delle strutture sociosanitarie protette (Casa di Riposo) e per queste patologie:
- estrazione di dente deciduo
- estrazione di dente permanente
- estrazione di radice residua
- altra estrazione chirurgica di dente
- ricostruzione mediante otturazione di 2 superfici
- ricostruzione mediante otturazione di 3 o più superfici
- terapia canalare in dente monoradicolato
- terapia canalare in dente pluriradicolato
- gengivectomia
- sutura dopo estrazione di denti
- rimozione sutura
Modalità d'accesso:
1. Rivolgersi ad uno degli studi odontoiatrici convenzionati con lISS per la stesura di un piano terapeutico ;
2. Con il piano terapeutico rilasciato dallodontoiatra convenzionato recarsi dal proprio medico
curante (pediatra o medico di medicina generale), il quale rilascerà una richiesta di
prestazione fuori territorio per le prestazioni indicate nel piano terapeutico;
3. Con la richiesta di prestazione fuori territorio, recarsi allUfficio Prestazioni dellISS per
chiedere lautorizzazione alle prestazioni;
4. Con lautorizzazione alla prestazione presentarsi allo studio odontoiatrico scelto fra quelli
convenzionati.
Elenco studi odontoiatrici convenzionati:
ANGOLO DENTALE DI CASTRONI STELLA - Via 3 Settembre, n. 99 Dogana Tel. 904473
CENTRO MEDICO POLIAMBULATORIO IL SORRISO - Via Zuppetta n. 14, Cailungo Tel. 902402
DENTAL - Via IV Giugno, n.25 Serravalle Tel. 900786
ODON - Strada Cà Vagnetto 3 - Domagnano Tel. 901065
FMM - Studio di Odontoiatria - Via Olivella n. 39, Serravalle Tel. 904222
INTERDENTAL - Via XXI Settembre n. 17, Fiorentino Tel. 997091
IL MONDO DEL SORRISO - Via 3 Settembre, n. 17 Dogana Tel. 970201
MARADENT - Via Enrico Notaio, n. 9 Gualdicciolo Tel. 999792
ODONTOMED - Via Solaiolo, n. 10 Chiesanuova Tel. 998015
POLIAMBULATORIO KI - Via Costa del Bello, 56 Serravalle Tel. 900496
POLIAMBULATORIO SH - Via dei Paceri, n. 86/A, Falciano Tel. 909299
SERRA STEFANO Studio Dentistico - Via XXVIII Luglio n. 212, Borgo Maggiore Tel. 906608
SMILE - Via 4 Giugno, n. 81 Serravalle Tel. 900152
Per info: URP tel.0549/994561/64 mail: urp@iss.sm
Scegliere o cambiare il medico di base
Il cittadino deve compilare apposito modulo presso il Centro Salute, indicando il medico curante scelto e consegnandolo al medico stesso. Una volta accolta la domanda dellassistito, il medico deve inoltrare la richiesta alla Direzione delle Cure Primarie per lautorizzazione dellassegnazione. Per i medici sotto i 1500 pazienti, il cittadino può presentare domanda direttamente alla Direzione delle Cure Primarie e Salute territoriale senza accettazione preventiva da parte del medico di famiglia.
Per informazioni: Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale tel. 0549 994403; E-mail segreteria.cureprimarie@iss.sm
Il pediatra viene assegnato a rotazione tra i medici della UOC di Pediatria, affinché ogni medico abbia circa lo stesso numero di neonati in carico.
Nel caso di fratello o sorella più grande, di diritto verrà assegnato lo stesso Pediatra.
In caso di particolari necessità per cambiare medico occorrerà farne richiesta tramite mail allindirizzo lorella.ercolani@iss.sm
Richiedere una cartella clinica
La copia della cartella clinica si richiede presso la Segreteria Ospedaliera, 1° Piano Ospedale, adiacente alla sala dattesa del Pronto Soccorso.
Per i residenti sammarinesi e i frontalieri la richiesta di documentazione sanitaria personale deve essere effettuata direttamente presso la segreteria ospedaliera muniti di documento personale didentità.
Per i forensi è possibile inviare la richiesta via fax allegando un documento di identità.
Il ritiro della documentazione sanitaria può essere effettuato anche da terzi, purché muniti di documento di identità personale, delega e documento dellassistito.
La copia di cartella è a pagamento e il tempo di attesa per il rilascio è di 10/15 giorni circa.
Contatto telefonico: Ufficio Segreteria Ospedaliera tel. 0549 994223- Fax 0549 994270 - E-mail: segreteria.ospedaliera@iss.sm
Richiedere la pensione ordinaria di anzianità, vecchiaia e invalidità
Pensione di vecchiaia e anzianità: si acquisisce il diritto alla pensione di vecchiaia a 65 anni di età (dal 1° gennaio 2019 a 65 anni e 6 mesi, dal 1° gennaio 2021 a 66 anni) con almeno 20 anni di contributi.
Si acquisisce il diritto alla pensione di anzianità a 60 anni di età con almeno 40 anni di contributi.
Per gli assicurati che sono entrati nel mercato del lavoro prima del 01° gennaio 2006, si applicano le disposizioni di cui alla Legge n. 157 del 8 novembre 2005.
Con almeno 57 anni di età è possibile accedere alla pensione di anzianità qualora la somma fra letà anagrafica e lanzianità contributiva raggiunga quota 100 (esempio con 57 anni di età e 43 di contributi); in tal caso la pensione viene ridotta in maniera permanente, a seconda dell'età del richiedente.
E' possibile inoltre accedere alla pensione di anzianità con disincentivi con almeno 60 anni di età con contributi da 35 a 39 anni.
Pensione di invalidità: si acquisisce il diritto alla pensione di invalidità con una inabilità permanente almeno pari al 65% e almeno sette anni di contributi, di cui almeno due negli ultimi tre anni prima della presentazione della richiesta. Una commissione medica dell'Istituto di Sicurezza Sociale valuta il grado di perdita della capacità lavorativa.
Pensione per i superstiti: i superstiti eleggibili alla pensione di reversibilità sono il coniuge vedovo o i figli con disabilità o minori di 18 anni (26 anni se studente).
E' considerato superstite il coniuge del lavoratore deceduto purché concorrano le seguenti condizioni:
- non sussista separazione addebitata con sentenza esecutiva al coniuge superstite;
- stato di non occupazione;
- stato coniugale in essere da almeno due anni prima del decesso del dante causa e della maturazione del diritto alla pensione, tra persone con una differenza di età non superiore a venti anni.
- stato di vedovanza.
Sono considerati superstiti i figli legittimi, naturali o riconosciuti minori di 18 anni (26 anni di età in caso di frequenza di un corso di studio universitario o parauniversitario o professionale) o considerati inabili a qualunque proficuo lavoro, in stato di non occupazione e a carico del nucleo familiare alla data della morte del pensionato o assicurato.
Ai fini dell'erogazione della pensione di reversibilità il defunto deve avere almeno sette anni di contributi, compreso almeno un anno di assicurazione nei cinque anni precedenti la morte; o un totale di almeno 15 anni di contributi.
Per info: Ufficio Pensioni tel. 0549 994427 e-mail: infopensioni@iss.sm
DIRITTO AL PRE-PENSIONAMENTO
Ai sensi del DECRETO - LEGGE 11 luglio 2017 n.82 (entro il termine del 30 giugno 2018), il prepensionamento è riservato a coloro che hanno esaurito tutti gli ammortizzatori sociali, a causa di licenziamento collettivo, che al tempo della sottoscrizione dell'accordo di mobilità hanno 56 anni e 9 mesi e almeno 35 anni di contributi oppure con 62 anni e 3 mesi e almeno 20 anni di contributi.
Per info: Ufficio Pensioni tel. 0549 994427 e-mail: infopensioni@iss.sm
Richiedere il rilascio di certificazioni medico sportive
Per la richiesta è necessario contattare il Servizio di Medicina dello Sport telefonando il numero 0549 994885 (3° Piano Ospedale). Per gli adulti dai 16 ai 25 anni il certificato di idoneità sportiva AGONISTICA è a pagamento ( 40,00), dai 25 anni in su 50 euro. Tutte le certificazioni di idoneità sportiva NON agonistica per i minorenni, vengono redatte dai medici di condotta (c/o i Centri per la Salute) e/o dai pediatri. Gli adulti dai 18 anni in poi possono decidere se rivolgersi al medico di Base o al Servizio di Medicina dello Sport.
Per informazioni: Servizio Medicina dello Sport tel. 0549 994585
Prenotare visite in libera professione
Le visite in libera professione possono essere richieste solo da cittadini non sammarinesi.
La prenotazione deve essere effettuata direttamente presso lUnità Operativa.
La registrazione del paziente con linserimento dei dati anagrafici in cartella elettronica e il successivo pagamento della prestazione devono essere effettuati presso lUfficio Accettazione-Cassa (Ospedale 1° Piano dopo la Portineria).
Negli orari in cui lUfficio è chiuso, il pagamento viene effettuato in Portineria.
Per inf ormazioni Ufficio Accettazione tel. 0549 994628/994423 e-mail: accettazione@iss.sm
Invio certificato di malattia da parte dei frontalieri
Il certificato di malattia redatto dal medico curante deve essere inviato entro 3 giorni dal suo rilascio allUfficio indennità Economiche (Palazzina Uffici Amministrativi- 3° Piano , Scala E), oppure trasmesso via fax al numero 0549 994252 o via mail allindirizzo cig@iss.sm
Per Info: Ufficio Indennità Economiche tel. 0549 994436-994440
Richiedere impegnativa per visite e ricoveri presso strutture fuori territorio
Le richieste di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie fuori territorio rilasciate dai medici specialisti o dal medico delle Cure Primarie e salute territoriale, controfirmate dai rispettivi Direttori, devono essere autorizzate dal Servizio di Medicina Fiscale. (Palazzina Uffici Amministrativi- 3° Piano , Scala E)
Per info: UOC Medicina Legale e Fiscale tel. 0549 994342 E-mail: segreteria.fiscale@iss.sm
Richiedere ausili e presidi sanitari in uso gratuito
La richiesta di ausili e presidi sanitari assistenziali da parte dei pazienti domiciliari deve essere effettuata al proprio medico curante.
Per informazioni: Centro Salute di riferimento
Richiedere lassistenza domiciliare
Lassistenza domiciliare ai cittadini in condizioni di ridotta autonomia, inabilità o disabilità (permanenti o temporanei) viene erogata dalla UOC Servizio Territoriale Domiciliare (SDT). Al Servizio si accede previa domanda di ammissione che deve essere presentata dallinteressato o da un suo familiare al Servizio Territoriale Domiciliare in Via A.Saffi, 6, Borgo M., compilando lapposito modulo e corredato dai documenti richiesti al momento del colloquio. La documentazione può essere richiesta anche per posta elettronica, servizio.domiciliare@iss.sm, oppure via fax al numero 0549-883125. Hanno priorità assoluta di accesso al servizio le persone totalmente o parzialmente non autosufficienti qualora si trovassero sole, senza reti parentali o affini. Il servizio è a pagamento e la quota viene calcolata sulla base di differenti fasce reddituali ( per dettagli vedere link http://www.iss.sm/on-line/home/dipartimento-socio-sanitario/servizio-territoriale-domiciliare.html).
Per info rmazioni Servizio Territoriale Domiciliare, - Te . , 0549 883119
<< Torna indietro