ORGANI DELLO STATO-AMMINISTRAZIONE
CONSULTA SOCIALE E SANITARIA
Segreteria Tel. 0549 994395
E-mail: consulta@iss.sm
La Consulta Sociale e Sanitaria è composta da dodici membri nominati dal Consiglio Grande e Generale di cui due indicati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e due dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro e del lavoro autonomo. I membri durano in carica cinque anni.
Sono Membri della Consulta Sociale e Sanitaria:
- Gabriele Raschi (coordinatore)
- Luciano Scarponi
- Amici Daniela
- Giuliano Giardi
- Roberta Morrea
- Marcella Michelotti
- Maria Teresa Venturini
- Romina Menicucci
- Milena Bizzocchi
- Milena Frulli
- Paoli Mancini
- Antonio Bacciocchi
La Consulta Sociale e Sanitaria svolge funzioni consultive nei confronti del Congresso di Stato sugli strumenti di pianificazione sanitaria e socio sanitaria e sugli atti fondamentali dellIstituto per la Sicurezza Sociale.
Alla Consulta è richiesto, dal Congresso di Stato, di esprimere parere obbligatorio, sui seguenti atti:
-Piano Sanitario e Piano Socio Sanitario;
-Budget dellIstituto per la Sicurezza Sociale, per la parte di relativa competenza;
-Piano del personale dellIstituto per la Sicurezza Sociale;
-Piano degli investimenti dellIstituto per la Sicurezza Sociale per la parte di relativa competenza.
CONSIGLIO PER LA PREVIDENZA
Segreteria Tel. 0549 994395
E-mail:
consiglio@iss.sm
Il Consiglio per la Previdenza, in carica 5 anni, è composto da dodici membri nominati dal Consiglio Grande e Generale, di cui tre indicati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e due dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro e del lavoro autonomo.
Sono Membri del Consiglio per la Previdenza:
- Michela Ottaviani (coordinatore)
- Marino Antimo Zanotti (Segretario verbalizzante)
- Marco Burgagni
- Stefano Pari
- Giorgio Felici
- Massimo Roberto Rossini
- Diego Ercolani
- Gianluca Montanari
- Enzo Merlini
- Francesca Busignani
- William Vagnini
- Pio Ugolini
Il Consiglio per la Previdenza svolge le funzioni di gestione della previdenza, e dei relativi fondi, compreso l'esame dei ricorsi, già assegnate dalle norme vigenti al Consiglio di Amministrazione dell'I.S.S.
Svolge inoltre funzioni consultive nei confronti del Congresso di Stato sugli strumenti di pianificazione previdenziale e sugli atti fondamentali dellIstituto per la Sicurezza Sociale.
Al Consiglio è richiesto, dal Congresso di Stato, di esprimere parere obbligatorio sul Budget e sul Piano degli investimenti dellIstituto per la Sicurezza Sociale per la parte di relativa competenza.
Disposizioni comuni al Consiglio per la Previdenza e alla Consulta Socio Sanitaria
Il Segretario di Stato competente per la Sanità e la Sicurezza Sociale o suo delegato interviene con voto consultivo alle sedute della Consulta e del Consiglio.
La Consulta ed il Consiglio nominano al loro interno un Coordinatore che convoca le sedute.
Il Coordinatore del Consiglio viene nominato fra i membri designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro e del lavoro autonomo; il Coordinatore della Consulta viene nominato fra i membri designati dai Gruppi Consiliari.
I membri della Consulta e del Consiglio sono incompatibili con la carica di membro della Consulta e del Consiglio i dipendenti dellI.S.S. o di settori ad esso affini, nonché i membri del Consiglio Grande e Generale.
<< Torna indietro