U.O.C. ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - MEDICINA DEL DOLORE
DIRETTORE
Dr. Bruno Esposto
Staff medico:
Dr. Faramarz Ataei
Dr. Paolo Barbieri
Dr. Giacomo Bollini
Dr.ssa Barbara Brancaleoni
Dr. Francesco Del Corso
Dr. Matteo Laghi
Dr. Pierpaolo Giuseppe Pistone
Dr.ssa Marina Stafoggia
Dr. Velio Tilio
Dr. Matteo Villa
Dr. Davide Zanotti
SEDE E CONTATTI
Sede: scala D, 5° Piano
Segreteria Tel: 0549 994352
Ambulatorio Anestesiologico Tel. 0549 994130 (martedì e giovedì ore 8-10.30)
E-mail: terapia.intensiva@iss.sm
Posti letto: n° 5 + 1 box isolamento
Medicina del Dolore Ambulatorio: Scala D,3° Piano |
AmbulatorioTel: 0549 994132 |
E-mail: medicinadeldolore@iss.sm |
Orario di apertura Medicina del Dolore: |
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8:00-13:30; martedì ore 14:30 - 19:30. |
L'UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore opera in quattro distinte aree:
- M.F. Anestesia e programmazione Sale Operatorie
- M.F. Terapia Intensiva
- M.F. Medicina del Dolore e Cure Palliative
- Emergenza/Urgenza intraospedaliera
M.F. ANESTESIA E PROGRAMMAZIONE SALE OPERATORIE
RESPONSABILE
Dr. Faramarz Ataei
ATTIVITA DASSISTENZA
Assistenza anestesiologica in sala operatoria: lattività principale nellarea anestesiologica, consiste nel rendere possibile, confortevole, sicuro lintervento chirurgico.
Assistenza Anestesiologica al di fuori della sala operatoria (NORA-Non-Operating room Anesthesia): i medici anestesisti prestano la loro opera anche al di fuori della Sala Operatoria in tutte le situazioni in cui sia indicata una sedazione o analgesia per procedure (esami diagnostici, TC, Risonanza Magnetica, Endoscopia diagnostica od operativa ecc ) dolorose o attuate su pazienti che non sono in grado di collaborare (bambini, anziani defedati, disabili, pazienti claustrofobici).
Visite anestesiologiche preoperatorie: è il momento nel quale lanestesista conosce il paziente operando, approfondisce le problematiche di interesse anestesiologico, richiede eventuali ulteriori indagini diagnostiche, attribuisce una classe di rischio, acquisisce il consenso informato, conferisce lidoneità anestesiologica, prescrive una premedicazione, consiglia trattamenti aggiuntivi (per es. nel paziente diabetico).
Tempi di attesa
Per le visite anestesiologiche ordinarie: 7 giorni
Le restanti prestazioni sono erogate in regime di emergenza-urgenza.
INFORMAZIONI
Prima di accedere alla visita anestesiologica:
- Portare sempre con sé le medicine che si assumono, i referti di precedenti indagini o la lettera di dimissione da precedenti ricoveri
- Comunicare se si è allergici a farmaci preferibilmente con un referto scritto da un medico.
- Il tipo di anestesia viene proposto dallanestesista dopo la valutazione anestesiologica, una volta valutate indicazione chirurgica, stato clinico, preferenze del paziente.
Ulteriori informazioni sono disponibili sullopuscolo Lanestesista informa distribuito dallambulatorio anestesiologico.
M.F. TERAPIA INTENSIVA
RESPONSABILE
Dr. Paolo Barbieri
ATTIVITA DASSISTENZA
Il Reparto di Terapia Intensiva offre assistenza sanitaria (24 ore su 24) sia per le condizioni patologiche critiche che per lassistenza post-operatoria.
Offre assistenza postoperatoria intensiva a pazienti sottoposti ad interventi complessi di chirurgia maggiore in elezione e in urgenza.
MODALITA DACCESSO
I pazienti possono accedere al reparto:
- in regime di ricovero ordinario
- in regime di ricovero urgente da Pronto Soccorso o altre Unità Operative
- su proposta di un medico dellUnità o, ancora, per trasferimento concordato ordinario o urgente.
INFORMAZIONI
Visite ai degenti parenti
Dal 1 Luglio 2012 il reparto di Terapia Intensiva adottava i criteri della Terapia Intensiva aperta, abbattendo i limiti degli orari di visita ai malati degenti e consentendo a più congiunti di poter far visita al malato nella stessa giornata.
- Nella prima fascia oraria i Medici sono disponibili per un colloquio con i familiari. Lorario di visita potrebbe subire temporanee limitazioni a causa di particolari situazioni cliniche (urgenze o manovre indifferibili) che il personale deve affrontare e trattare.
- In considerazione della criticità dei Pazienti ricoverati, e per evitare il sovraffollamento del reparto, è necessario che le visite siano limitate a due persone per Paziente che possono alternarsi in visita, una per volta, nelle fasce orarie consentite (max 4/die).
- I pazienti ricoverati hanno scarse capacità di difesa e quindi il rischio dinfezione è molto alto; per questo é obbligatorio il lavaggio accurato delle mani all'ingresso e all'uscita del reparto.
- Nel caso di pazienti pediatrici verrà favorita il più possibile la presenza del genitore.
Ricovero
Al momento del ricovero le informazioni sulle condizioni cliniche saranno fornite solo dopo aver garantito le funzioni vitali e la stabilità del paziente. In tale occasione saranno consegnati gli effetti personali del paziente e sarà richiesto un documento di identità, il codice fiscale (non assistiti ISS) e la tessera sanitaria. Durante la degenza non sarà necessario fornire alcun capo di vestiario.
Dimissione
Per la peculiarità del reparto, di norma non si procede a dimissione diretta, ma al trasferimento del paziente verso altre Unità Operative intra e extra ospedaliere per il prosieguo delle cure.
LUnità Operativa al momento della dimissione, comunica al medico di riferimento gli aspetti relativi alla diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare e informa il paziente e i familiari autorizzati.
Rispetto della privacy
Per motivi di riservatezza non vengono date informazioni telefoniche sulle condizioni cliniche né sullidentità dei pazienti degenti. Qualora dovessero verificarsi eventi importanti i medici contattano la famiglia.
Il certificato di ricovero
Può essere richiesto alla Segreteria Ospedaliera.
M.F. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
RESPONSABILE
Dr. Daniele Battelli
ATTIVITA DASSISTENZA
LUnità è specializzata nella cura delle patologie dolorose acute e croniche, ovvero quelle patologie dove il dolore è lunico sintomo manifesto o comunque lunico sintomo curabile (patologie dolorose osteoarticolari e del rachide, nevralgie croniche, palliazione del dolore oncologico per citare alcuni esempi).
Lattività viene svolta ambulatorialmente, per la terapia antalgica ordinaria, o con ricovero ordinario o in Day-Surgery per lesecuzione di interventi di Terapia Antalgica invasiva.
Prestazioni:
- Infiltrazioni articolari con tecnica standard, ecoguidata o radioguidata
- Blocchi anestetici periferici diagnostici e terapeutici
- Terapia peridurale steroidea delle patologie dolorose del rachide con tecnica standard o radioguidata
- Trattamento topico del dolore neuropatico con cerotti di capsaicina transdermica ad alta concentrazione o lidocaina
- Impianto di cateteri peridurali o intratecali per il trattamento del dolore cronico refrattario, benigno od oncologico
- Tecniche di neuromodulazione percutanea a radiofrequenza
- Tecniche di neurolesione percutanea a radiofrequenza
- Impianto di sistemi per infusione spinale permanente
- Impianto di sistemi venosi centrali permanenti (Port-a-cath, Cateteri di Tesio per lemodialisi)
- Impianto di sistemi per la neuromodulazione elettrica periferica (PNS e PENS)
- Impianto di sistemi per la neuromodulazione elettrica midollare (SCS)
- Impianto di pompe per linfusione intratecale di farmaci analgesici (oppiacei e oppioidi, anestetici locali e ziconotide)
- Impianto di pompe per linfusione intratecale di baclofene per il trattamento della spasticità
- Tecniche chirurgiche di microcompressione del Ganglio del Gasser per la Nevralgia del Trigemino
- Consulenze specialistiche intraospedaliere per i pazienti degenti
- Gestione dei cateteri venosi centrali: lunità coordina lattività di posizionamento e la gestione dei presidi vascolari centrali (CVC, Port-a-cath, Cateteri per Dialisi, PICC
Attività di impianto e gestione dei cateteri vascolari a permanenza:
Sotto la supervisione del responsabile del servizio opera un team infermieristico afferente al GFP Blocco Operatorio dedicato (PICC-team) responsabile dell'impianto e del follow-up dei pazienti candidati all'impianto di PICC (Peripherally-inserted Central Catheter, catetere venoso centrale inserito perifericamente) e cateteri Midline.
Il M.F. Medicina del dolore elabora e mette in atto attività di formazione e aggiornamento destinate al Personale sanitario e socio sanitario, per ottimizzare in Ospedale e sul territorio, la cura del dolore visto come il quinto segno vitale, e per sensibilizzare la popolazione circa questa problematica.
A questa attività si aggiunge lattività formativa svolta nel territorio sammarinese e italiano dal PICC-team, che attraverso stage di tirocinio teorico-pratico forma professionisti in terni e esterni alle tecniche di posizionamento e caring dei sistemi venosi centrali posizionati per via periferica.
MODALITA DACCESSO
Per i pazienti assistiti I.S.S.:
Accesso ordinario: con richiesta del medico curante.
Accesso in urgenza: con impegnativa urgente del medico curante.
Accesso da ricoverati: con richiesta di consulenza da parte del medico di reparto.
Per i pazienti non assistiti I.S.S.:
I pazienti esterni possono accedere a pagamento contattando la segreteria del Servizio al numero tel. 0549 994132, ricevendo un appuntamento per una visita specialistica.
Tempi di attesa:
Visite ordinarie di terapia antalgica: 21 giorni
Visite urgenti: 24 ore
COLLABORAZIONI
Lunità opera in stretta collaborazione con lAssociazione Sammarinese per lo Studio del Dolore, associazione scientifica senza scopo di lucro, multidisciplinare, Capitolo Nazionale per la Repubblica di San Marino dellInternational Association for the Study of Pain (IASP) e dellEuropean Federation of IASP Chapters (EFIC), allinterno della quale la Repubblica di San Marino è rappresentata da un Consigliere.
In tale ambito lunità operativa riconosce e applica iniziative e linee guida della comunità scientifica mondiale riguardanti la terapia delle sindromi dolorose, elabora protocolli per la gestione locale del paziente con dolore cronico, promuove a livello internazionale le proprie esperienze e gli studi scientifici ricavati dallanalisi della propria attività clinica.
EMERGENZA/URGENZA INTRAOSPEDALIERA
Il Servizio coordina e organizza lattività di intervento intraospedaliera in regime di emergenza/urgenza (Progetto 66), e ne valuta periodicamente gli indicatori di performance secondo quanto previsto dallo stesso progetto.
Nello stesso ambito si occupa della collocazione e del mantenimento in efficienza delle postazioni per gli interventi di urgenza/emergenza e dei defibrillatori disposti in aree strategiche dellOspedale di Stato e delle strutture distaccate dellIstituto per la Sicurezza Sociale.
Inoltre, organizza e coordina lattività di trasporto secondario del malato critico, ovvero dei pazienti che vengono trasferiti dallOspedale di Stato in altre strutture sanitarie in condizioni particolarmente gravi e che quindi necessitano dellassistenza del medico Rianimatore durante il trasporto in ambulanza o in eliambulanza.
<< Torna indietro