U.O.C. MEDICINA INTERNA
UOS ENDOSCPIA E GASTROENTEROLOGIA
M.F. MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE
M.F. MALATTIE REUMATICHE E AUTOIMMUNI
DIRETTORE
Dr. Gabriele Donati
Staff medico:
Dr.ssa Letizia Ceccoli
Dr. Guido Cocci
Dr. Giulio Guerrini
Dr.ssa Tatiana Mancini
Dr.ssa Viola Menghi
Dr.ssa Patrizia Paolini
Dr.ssa Valentina Ridolfi
Dr. Giuseppe Tonnara
Dr.ssa Laura Trementino
Dr.ssa Stefania Pia Maria Volpinari
Coordinatore infermieristico:
Luca Pelliccioni
SEDE E CONTATTI
Area di Degenza: scale C o D, 6° piano
Caposala Tel: 0549 994300
Medici Tel: 0549 994305/994624
Fax 0549 994364
Ambulatori: scala A, 3° piano
Tel. 0549 994339
Fax: 0549 994058
E-mail: medicinainterna.ambulatori@iss.sm
ATTIVITA' D'ASSISTENZA
Afferiscono allUOC di Medicina Interna:
- Reparto di Degenza (Ricoveri Ordinari e Day Hospital)
- Day Service Ambulatoriale (DSA) Multispecialistico
- UOS di Endoscopia e Gastroenterologia
- UOS di Nefrologia Clinica e Dialisi
- MF di Malattie Endocrino-metaboliche
- MF di Malattie Reumatiche ed Autoimmuni
La mission della UOC di Medicina Interna è lassistenza globale al paziente adulto affetto da patologie internistiche di vario tipo, con particolare riferimento alle problematiche cardiovascolari, pneumologiche, gastroenterologiche, metaboliche, oncologiche, nefrologiche, reumatologiche e autoimmuni.
La UOC esplica la sua attività nel campo della diagnosi e terapia delle Malattie Internistiche.
Lapproccio al paziente internistico nella sua complessità clinica e socio-sanitaria privilegia lapplicazione del metodo clinico per:
- graduare gli interventi diagnostico-terapeutici necessari in rapporto alle priorità del paziente
- attingere le più rilevanti informazioni dalla letteratura biomedica e trasferirle al singolo caso in osservazione
- avvalersi in modo critico di consulenze e prestazioni specialistiche esterne alla UOC
- organizzare adeguatamente il percorso successivo al ricovero mediante la presa in carico del paziente.
Gli obiettivi specifici della UOC sono:
1) Offrire una risposta efficace alle necessità che emergono dalla grande varietà di problemi clinici nel paziente internistico svolgendo funzione di filtro ed indirizzo nella gestione degli stessi attraverso luso appropriato e critico del contributo specialistico
2) Integrarsi con le strutture intermedie e territoriali per la fase successiva al ricovero in maniera tale da contenere i tempi di degenza e perseguire un miglioramento continuo dellappropriatezza gestionale in relazione allo stato clinico del paziente
3) Contribuire allappropriato uso della risorsa degenza ospedaliera ricorrendo, ove possibile, alla gestione del paziente in forma di Day-Service e/o Day-Hospital come alternativa al ricovero ordinario
4) Sviluppare settori specialistici inerenti problematiche gastroenterologiche, metaboliche, nefrologiche, reumatologiche e autoimmuni, nellambito dei quali fornire prestazioni di elevato contenuto tecnico e professionale
5) Promuovere la ricerca clinica e la formazione
6) Coordinare le iniziative cliniche ed organizzative.
Attività di reparto:
Il reparto di Degenza della UOC Medicina Interna dispone di n.24 posti letto, suddivisi in due
sezioni. Le stanze di degenza sono dotate di controllo della pressione ambientale, possono, alloccorrenza, essere destinate allisolamento ed alla gestione dei pazienti infetti e/o immunodepressi.
Nellarea di degenza ordinaria vengono accolti pazienti, affetti da patologie acute e/o croniche riacutizzate, singole, dorgano, di apparato e multiple, delladulto (fino ai 75 anni detà), in ambito internistico.
Larea di degenza ordinaria accoglie pazienti secondo diverse modalità:
Ricovero urgente, ricovero su trasferimento da altri reparti o Istuti esteri, ricovero programmato e ricovero in regime di Day-Hospital (DH)
Attività ambulatoriale di Day Service Multispecialitico (DSA)
Si configura come unattività specialistica ambulatoriale programmabile, con lattivazione di interventi articolati e interdisciplinari. È funzionale alla gestione di situazioni cliniche a vario grado di complessità, per le quali il ricovero ospedaliero, in regime ordinario e/o di Day Hospital (DH), risulta inappropriato, ma tali da richiedere comunque una presa in carico del paziente da parte dello Specialista, per un inquadramento globale e per la definizione di un percorso diagnostico e terapeutico.
Presso il DSA vengono eseguite prestazioni specialistiche internistiche, reumatologiche, endocrinologiche, diabetologiche, gastroenterologiche, nefrologiche.
Prestazioni erogate:
- Ecografia internistica ambulatoriale e bed-side, con lo scopo di ottimizzare linquadramento e il management internistico dei pazienti sia esterni che ricoverati e garantire il follow-up dei quadri patologici.
- Consulenze di Medicina Interna, richieste da altri reparti per loro degenti con patologie di pertinenza internistica. La richiesta di consulenza va fatta pervenire presso lArea di Degenza e in genere viene evasa entro 48 ore.
- Ambulatorio di Medicina Interna, rivolto a pazienti con problematiche di ordine internistico, follow-up di pazienti dimessi dallarea medica, e/o monitoraggio di trattamenti e schemi terapeutici complessi e integrati
- Infusione di farmaci endovena non eseguibile al domicilio (es anticorpi monoclonali per patologie croniche intestinali o malattie reumatologiche, infusione di albumina)
- Esecuzione di paracentesi, toracentesi, agobiopsie ecoguidate, agoaspirati ecoguidati.
MODALITA DACCESSO
Laccesso al DSA è a carico del Medico specialista afferente allUOC di Medicina Interna, sia del reparto di Degenza che delle articolazioni funzionali, che pone indicazione allapertura del percorso e alle indagini diagnostiche e/o alle terapie.
Tempi di attesa:
- Visita urgente: 24/48 ore
- Visita prioritaria: 7-10 giorni
- Visita ordinaria: 30 giorni
INFORMAZIONI
Orari di Visita
Laccesso al reparto in Area di Degenza Ordinaria è attualmente consentito a un familiare in una delle due fasce orarie dalle ore 11.30 alle ore 14,30 o dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
È necessario che i visitatori rispettino norme igieniche di comportamento adeguate nel rispetto dei pazienti ricoverati, non ostacolando il lavoro e le attività degli operatori sanitari. Non sono ammessi nellarea di degenza i bambini di età inferiore ai 12 anni e tutti coloro che sono portatori o presentano segni e sintomi anche lievi di una malattia potenzialmente contagiosa.
Orari di Colloquio con i Medici
Le COMUNICAZIONI in merito allo stato di salute dei degenti vengono fornite tramite contatto telefonico o in presenza dai Medici ai famigliari che ne facciano richiesta, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, salvo comunicazioni urgenti.
I colloqui con il Direttore UOC si programmano tramite contatto con il Coordinatore Infermieristico.
Assistenza Fuori Orario
Lassistenza in Reparto è garantita dagli Infermieri e dal personale OSS.
Può essere consentita la presenza di un familiare (o persona di fiducia o caregiver) anche fuori dagli orari previsti e nelle ore notturne, per comprovate motivazioni cliniche /o assistenziali, come da protocollo aziendale, chiedendo lautorizzazione al Coordinatore Infermieristico e al Direttore, tramite apposito modulo, con comunicazione alla Direzione di Dipartimento Ospedaliero.
Dimissione
La dimissione viene disposta durante la visita medica in Reparto e ne viene data immediata comunicazione al paziente e alla famiglia. Luscita dal Reparto avviene normalmente a fine mattinata o nelle prime ore del pomeriggio e comunque non oltre le ore 15:00-16:00. Al momento della dimissione al paziente ed alla famiglia vengono consegnate: la lettera per il medico curante, lo schema della terapia domiciliare ed eventuale ricettazione di nuovi farmaci.
La lettera di dimissione contiene: i motivi del ricovero, il processo clinico-diagnostico-terapeutico, la diagnosi definitiva, la terapia domiciliare e gli eventuali successivi controlli clinico-strumentali e specialistici.
Per i pazienti che presentano durante il ricovero particolare fragilità e complessità terapeutica e assistenziale, è previsto un percorso integrato fra Reparto e strutture socio-sanitarie del territorio, gestito dal CCSA (Centro di Coordinamento Socio-Assistenziale), al fine di consentire un rientro protetto ed assistito in ambito domiciliare. La richiesta della dimissione protetta è avanzata dal medico di Reparto e dal Coordinatore Infermieristico, secondo quanto previsto dalla Procedura Aziendale in vigore.
Colloqui informativi con i famigliari dei pazienti finalizzati alla esplicitazione delle condizioni cliniche e a pianificare adeguati programmi clinico assistenziali: gli orari per i colloqui sono comunicati agli utenti attraverso due modalità: manuale di accoglienza distribuito a tutti i degenti allingresso in reparto e cartello esposto allingresso del reparto. Per notizie urgenti è disponibile un Medico dello staff (Medico di guardia, Medico reperibile). In caso di necessità è possibile chiedere al personale infermieristico di turno.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI E INTERFACCE PRIVILEGIATE
- Percorso stroke in collaborazione con UOS Neurologia, UOC Pronto Soccorso, UOC Terapia Intensiva, Ospedale Infermi di Rimini, stroke unit ospedale Bufalini Cesena
- Percorso sindrome coronarica acuta (SCA) in collaborazione con UOC Cardiologia, UOC Pronto Soccorso, UOC Terapia Intensiva, UOC Cardiologia Ospedale Infermi di Rimini
- Percorso emergenze urgenze endoscopiche, in collaborazione con UOS Endoscopia e Gastroenterologia, UOC Pronto Soccorso, UOC Terapia Intensiva, Ospedale Infermi di Rimini
- Percorso neurochirurgico, in collaborazione con UOS Neurologia, UOC Pronto Soccorso, neurochirurgia ospedale Bufalini Cesena
- Percorso insufficienze dorgano in collaborazione con la UOC Medicina Interna per il trattamento delle gravi insufficienze d'organo del Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
- Percorso enteropatie e patologie bilio-pancreatiche in collaborazione con Clincia di Gastroenterologia Azienda Ospedaliero Universitaria Marche Sud Ancona
- Percorso malattie infiammatorie croniche intestinali in collaborazione con Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Università Cattolica del S. Cuore di Roma
- Percorso patologie oncologiche ed ematologiche complesse in collaborazione con UOC Oncologia Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
- Percorso radiologia diagnostica e interventistica in collaborazione con Radiologia e Medicina Nucleare Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
- Collaborazione con la Chirurgia Toracica dellOspedale Ceccarini di Riccione per la gestione delle urgenze toraciche
- Collaborazione con la UOC Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
- Collaborazione con la UOC Malattie Infettive dellOspedale Infermi di Rimini
M.F. MALATTIE ENDOCRINO - METABOLICHE
RESPONSABILE
Dr.ssa Tatiana Mancini
SEDE E CONTATTI
Sede: scala A, 3° piano.
Segreteria Tel: 0549 994585 - 0549 994527 (ore 8.00 - 9.00 e ore 12.00-15.00; per le urgenze contattare il numero tel. 0549 994164 dalle ore 9.00 alle ore 12.00).
E-mail: centro.diabetologico@iss.sm
Orari dapertura: dal lunedì al venerdì ore 7.30 -16.30.
Il personale infermieristico svolge la propria attività dalle ore 7.30 alle ore 15.15.
Le visite e le consulenze endocrinologiche/diabetologiche si eseguono tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
ATTIVITA DASSISTENZA
Il M.F. opera da anni con lobiettivo di prevenire, diagnosticare e trattare le patologie Endocrino-Metaboliche (in prima istanza il diabete), mediante attività ambulatoriali e attività diagnostico-terapeutiche specialistiche (test ormonali e somministrazione di biologici).
I processi del Servizio sono rappresentati dalle Visite Endocrinologiche e Diabetologiche e dalle relative consulenze nonché dalle attività di testistica ormonale e terapia infusionale in regime di Day Service. Tali processi si strutturano in diverse attività mediche ed infermieristiche:
Visite specialistiche endocrinologiche
- Patologie tiroidee (gozzo, patologie funzionali tiroidee, tiroiditi iatrogene, carcinomi tiroidei)
- Malattie metaboliche dell'osso (osteoporosi, osteomalacia, iperparatiroidismo primitivo e secondario, malattia di Paget, calcolosi renale)
- Malattie ipofisarie (adenomi ipofisari secernenti e non, ipofisiti, iperprolattinemie)
- Malattie surrenaliche (incidentaloma surrenalico, ipertensioni endocrine, iposurrenalismo primitivo e secondario)
- Malattie delle gonadi (disordini del ciclo mestruale, ipogonadismi primitivi e secondari, disfunzione erettile, disturbi di genere)
- Obesità moderata-severa (in particolare nel sospetto di forme secondarie)
- Alterazioni del metabolismo lipidico
- Consulenze endocrinologiche per pazienti ricoverati
- Ambulatorio ecografie tiroidee a prenotazione interna per casi selezionati
Testistica ormonale endocrino-metabolica
- attività di diagnostica endocrinologica mediante prelievi ematici (con o senza ago a dimora), raccolta di campioni salivari e urinari per indagini ormonali eseguite dal Laboratorio Analisi dellIstituto e da Laboratorio Esterni (Synlab, Pieve Sestina, Torrette di Ancona).
- attività di diagnostica endocrinologica mediante test funzionali.
- prelievi per analisi genetiche inviate fuori territorio (analisi mutazione gene RET, 21 idrossilasi. MODY etc.)
Terapie specialistiche in day service
- preparazione alla terapia radiometabolica dei carcinomi differenziati della tiroide (eseguita presso la Radioterapia dellOspedale SantOrsola-Malpighi) con o senza somministrazione di TSH umano ricombinante (Thyrogen), counseling relativo alla dieta iodio-priva ed all'esposizione a radio-iodio.
- somministrazione di farmaci iniettivi per problematiche metaboliche dell'osso (denosumab, ibandronato ev, etc.) ed educazione all'autosomminitrazione di terapie iniettive per l'osteoporosi (teriparatide)
- protocollo di somministrazione di steroide endovena per oftalmopatia basedowiana
Visite specialistiche diabetologiche
- inquadramento del paziente diabetico insulino-resistente nell'ambito della sindrome metabolica e del diabetico insulino-dipendente; prevenzione, diagnosi e terapia delle complicanze
- gestione della terapia con microinfusore
- attività di consulenza per la modifica della terapia ipoglicemizzante (in particolare per la sospensione della metformina) in previsione di somministrazione di mdc ed intervento chirurgico.
- collaborazione con la Dietista per l'impostazione dei regimi dietetici per i pazienti diabetici con particolare riferimento alla Conta dei carboidrati. Organizzazione di incontri di gruppo con la dietista a cadenza mensile.
- ambulatorio podologico effettuato dal consulente podologo e dedicato all'educazione alla cura del piede nel diabetico e alla gestione di problematiche podologiche non acute e non critiche
- consulenze diabetologiche per i pazienti ricoverati con applicazione di protocolli condivisi per la somministrazione di insulina endovena nei pazienti acuti e critici
Le visite diabetologiche si completano con leducazione terapeutica strutturata:
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
Percorso educazione e gestione automonitoraggio glicemico e terapia ipoglicemizzanti iniettive e insulina:
- educazione all'automonitoraggio glicemico del paziente e/o dei familiari/assistenti
- educazione alla somministrazione delle varie tipologie di insulina al paziente e/o a familiari/assistenti domiciliari ed educazione alla gestione delle ipoglicemie e alla somministrazione del glucagone
- educazione alla somministrazione di specifiche terapie farmacologiche a somministrazione sottocutanea mediante penna (per esempio analoghi del GLP1)
- attività di assistenza ai pazienti per controllo/verifica funzionamento glucometro
- educazione alla gestione del microinfusore insulinico e distribuzione del relativo materiale
- attività di Telemedicina attraverso lutilizzo di tecnologie per il controllo glicemico da remoto.
Gestione del percorso del paziente con diabete mellito sia intra-ospedaliero che in gestione integrata con il territorio con le seguenti articolazioni: stesura piano di cura personalizzato, applicazione protocollo per la gestione delliperglicemia nel paziente ricoverato, registrazione dei pazienti inviati in gestione integrata, invio di report periodico alla Direzione Medicina di Base, consulenza telefonica per i medici dellUOC Cure Territoriali in caso di necessità;
Gestione Diabete Gestazionale e Tireopatia in gravidanza con un protocollo condiviso con UOC Ginecologia e Ostetricia.
Percorso diagnostico della patologia nodulare tiroidea e paratiroidea in collaborazione con UOC Radiologia e UOC Laboratorio Analisi.
Coordinamento del Gruppo Osteoporosi Complicate e/o Non Responder secondo PDTA con: stesura protocolli, discussione casi clinici, ambulatorio dedicato (in collaborazione con M.F. Malattie Reumatologiche ed Autoimmuni).
Coordinamento Team Multidisciplinare Chirurgia Bariatrica con: attività di inquadramento iniziale dei pazienti candidati a chirurgia bariatrica, follow-up periodico dei pazienti operati, stesura del protocollo di diagnosi e follow-up, discussione dei casi clinici (in collaborazione con UOC Chirurgia Generale, UOSD Servizio Dietologico, UOC Salute Mentale).
Progetto per la promozione dellattività fisica in collaborazione con lAssociazione Vivere Meglio e la Federazione Giuoco Calcio.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Partecipazione a collaborazioni scientifiche con la Clinica di Endocrinologia dellAzienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.
MODALITA DACCESSO
Al servizio possono accedere utenti sammarinesi, convenzionati, italiani o stranieri a pagamento muniti di richiesta, con prenotazione appropriata.
Tempi dattesa
I tempi di attesa sono subordinati alla tipologia della prescrizione (ordinaria, prioritaria o urgente):
VISITE SPECIALISTICHE ENDOCRINOLOGICHE
Richiesta ordinaria | |
Prescrizione: Prenotazione: Tempi di attesa:
| Centri della Salute, MFMEME, altre UUOO, strutture esterne Centri della Salute, MFMEME, altre UUOO Entro 1 mese |
Richiesta prioritaria | |
Prescrizione: Prenotazione: Tempi di attesa: | Centri della Salute, MFMEME, altre UUOO, strutture esterne MFMEME Entro 10-15 giorni |
Richiesta urgente differibile | |
Prescrizione: Prenotazione: Tempi di attesa: | Centri della Salute, MFMEME, altre UOOO, strutture esterne MFMEME Entro 72 ore * |
Le visite urgenti e le prime visite prioritarie vengono prenotati dal Modulo.
Le prime visite ordinarie ed i controlli possono essere prenotate dal CUP
* non è prevista una reperibilità endocrinologica e diabetologica notturna, di sabato e nei giorni festivi.
INFORMAZIONI
Il materiale per l'automonitoraggio glicemico (glucometro e monitoraggio freestyle libre, strisce reattive, aghi pungidito) e per la somministrazione delle terapie iniettive (aghi) viene ricettato dai medici del MEME. Può essere richiesto online sul sito www.iss.sm/on-line.
I farmaci anche iniettivi per la terapia del diabete vanno richiesti al medico di medicina generale.
La puntata di Buona Salute a tutti dedicata al paziente diabetico
M.F. MALATTIE REUMATICHE E AUTOIMMUNI
RESPONSABILE
Dott.ssa Stefania Volpinari
SEDE E CONTATTI
Sede: Scala A o B, 3° piano.
Segreteria Tel : 0549.994299-994587
Fax: 0549.882547
E-mail segreteria: ambulatori.medicinainterna@iss.sm
Orario dapertura: dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
ATTIVITA DASSISTENZA
La mission è lassistenza globale del paziente adulto affetto da patologie internistiche-reumatologiche, con lobiettivo di effettuare una diagnosi tempestiva e la relativa cura delle patologie di carattere reumatologico-autoimmune.
I campi di attività sono principalmente due:
1. Le Malattie Reumatiche o reumatismi infiammatori per i quali oggi si hanno a disposizione numerosi strumenti diagnostici (ecografia articolare, Risonanza magnetica) e terapeutici (farmaci immunosoppressori e biologici).
2. Le malattie autoimmuni sistemiche, patologie reumatologiche gravi e complesse, per le quali si rende necessaria una stretta collaborazione con altre specialità mediche (in particolare lab. analisi, nefrologia, neurologia, pneumologia, dermatologia, oculistica, rianimazione). Nellambito di queste troviamo numerose malattie rare.
ATTIVITA AMBULATORIALE
1. Ambulatorio specialistico per la Diagnosi delle patologie Reumatiche ed Autoimmuni e Attività di Consulenza Specialistica per i Reparti;
2. Ambulatorio Osteoporosi, Gestione di terapie di II Livello per Osteoporosi e Altre patologie dellOsso (Algodistrofia, Paget etc).
3. Day Service Reumatologici
- Terapie con Farmaci Biotecnologici ev e sottocute ed altri immunosoppressori;
- Terapia con vasodilatatori ev, etc.
- Terapie infusionali.
4. Ambulatorio Ecografie Articolari (per patologie di pertinenza reumatologica)
5. Ambulatorio Capillaroscopie: è possibile effettuare approfondimenti diagnostico-strumentali quali capillaroscopie ed ecografie articolari.
MODALITA DACCESSO
Per le visite specialistiche, possono accedere utenti sammarinesi, convenzionati, italiani o stranieri a pagamento muniti di richiesta, con prenotazione appropriata.
I controlli vengono gestiti per ciò che concerne i pazienti in trattamento cronico; al momento della visita viene rilasciata la richiesta per l'appuntamento di controllo, prenotabile chiamando il CUP.
Le indagini strumentali capillaroscopiche vengono richieste dallo specialista e prenotate solo dalla segreteria del servizio; lecografia articolare in ambito reumatologico viene richiesta dallo specialista o dai colleghi della medicina interna e prenotata direttamente dalla segreteria.
Non è prevista una reperibilità reumatologica notturna, di sabato e nei giorni festivi.
TEMPI DI ATTESA
I tempi di attesa sono subordinati alla tipologia della prescrizione (ordinaria, prioritaria o urgente):
Prime Visite
Richiesta ordinaria
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UUOO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio, CUP
tempi di attesa: 1 mese
Richiesta prioritaria
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UUOO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio
tempi di attesa: entro 10-15 giorni
Richiesta urgente
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UUOO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio
tempi di attesa: entro 24-48 ore
Visite Reumatologiche di Controllo
Richiesta ordinaria
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UUOO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio, CUP
tempi di attesa: 2-3 mesi
Richiesta prioritaria (apertura mensile)
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UUOO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio
tempi di attesa: entro 10- 15 giorni
Richiesta urgente
Prescrizione: Centri della Salute, tutte le UO, strutture esterne
Prenotazione: Segreteria servizio
tempi di attesa: entro 24-48 ore
COLLABORAZIONI CLINICHE E SCIENTIFICHE:
- Collaborazione Clinica e Scientifica con Centri di riferimento per quadri complicati/ non-responder e/o per la gestione di malattie rare autoimmuni:
- Collaborazione Clinica con Unità Operativa di Reumatologia dellArcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia.
- Collaborazione Clinica con Unità Operativa di Reumatologia, Arcispedale S. Anna, Cona-Ferrara.
- Collaborazione con lAssociazione Sammarinese di Reumatologia-A.SA.R (www.asarsm.org)
<< Torna indietro