UOC PEDIATRIA
DIRETTORE
Dr.ssa Laura Viola
Staff medico:
Dr.ssa Susanna Alessandrini
Dr.ssa Brenda Elisa Bortot
Dr.ssa Laura Cardellini
Dr.ssa Betrice Delvecchio
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Maria Alejandra Tarchini
Coordinatore infermieristico:
Lorella Ercolani
SEDE E CONTATTI
Sede Ambulatori: scala C, 6° Piano
Segreteria Ambulatori Tel: 0549 994250 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-19.00; sabato ore 8.00-13.00. Nelle fasce orarie di chiusura dell'ambulatorio la segreteria telefonica fornirà il contatto del pediatra di guardia).
E-mail: infermieri.pediatria@iss.sm
Sede Reparto Degenza: scala C, 5° Piano
Segreteria Reparto Tel: 0549 994500
E-mail: infermieri.pediatria@iss.sm; prevenzione.ped@iss.sm
ATTIVITA DASSISTENZA
Attività ambulatoriale:
- Diagnosi e cura delle patologie pediatriche, ad esordio acuto o cronico nelle diverse fasi di sviluppo, dalla nascita al compimento del 14° anno di vita.
- Bilanci di salute: le visite programmate, dal 3° mese di vita fino al compimento del 14° anno di età (3-5-12-15-24 mesi; anni 3-4-5-6-7-10-13). Lappuntamento per il bilancio del 1° mese di vita verrà dato alla dimissione dalla Neonatologia. Dal 2° anno in poi le visite per i Bilanci di salute vengono richieste dai genitori, rispettando il calendario sopracitato tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm.
-Esami ematici: effettuati in Pediatria dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.00.
-Prick test per le allergie: esecuzione infermieristica in visione e refertazione medica.
-Ecografia delle anche: per lo screening della displasia evolutiva congenita lappuntamento viene fissato alla dimissione dal reparto di Ostetricia, dopo la nascita.
Ambulatori specialistici:
- Allergologia pediatrica
- Gastroenterologia pediatrica
- Endocrinologia pediatrica, Diabete
- Disturbi alimentari
- Neuropsichiatria infantile
Attività di reparto:
Diagnosi e cura delle patologie pediatriche, ad esordio acuto o cronico, nelle diverse fasi di sviluppo caratterizzanti letà pediatrica, dalla nascita al compimento del 14° anno di vita.
La UOC Pediatria ospita anche pazienti pediatrici sottoposti ad interventi di pertinenza chirurgica, ortopedica e otorinolaringoiatrica al fine di favorire unassistenza a misura di bambino, in ambienti appropriati.
Il ricovero può essere:
- in regime di degenza ordinaria programmato oppure urgente;
- in regime di day hospital, solo programmato.
Attività preventiva:
La UOC Pediatria ha progettato ed avviato servizi per prevenire le malattie e le comorbilità attraverso una medicina diniziativa che anticipi le esigenze e i bisogni di salute della popolazione pediatrica.
A 7 e a 18 mesi dalla nascita: controllo neuroevolutivo, uditivo, visivo e dei parametri di crescita del bambino.
A 6 anni: esami ematici generali e per la diagnosi precoce di celiachia, elettrocardiogramma, controllo parametri di crescita, controllo salute orale.
MODALITA DACCESSO
Per le visite urgenti: accesso diretto agli ambulatori dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30; sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (è raccomandata la prenotazione telefonica).
Per la visita specialistica: previa richiesta del Pediatra, telefonando il CUP (tel. 0549-994889).
Richiesta di visite specialistiche di controllo: tramite il link servizi on line del sito www.iss.sm.
INFORMAZIONI
Richiesta di certificati:
La richiesta va effettuata tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm , inserendo i dati del bambino e il pediatra di riferimento. Le richieste verranno evase entro 10 giorni.
Quando il certificato sarà pronto, arriverà una mail di richiesta evasa.
I documenti non visibili sul fascicolo Sanitario Elettronico potranno essere ritirati in Ambulatorio Pediatrico negli orari di apertura (lun-ven dalle ore 8.00 alle ore 18.30 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30).
Richiesta di farmaci (ricette)
La richiesta di farmaci va effettuata tramite la sezione servizi online del sito www.iss.sm, inserendo i dati del bambino e il pediatra di riferimento. Le richieste verranno evase entro 48 ore.
Quando la ricetta sarà pronta, arriverà una mail di richiesta evasa e ci si potrà recare in farmacia con il codice ISS del bambino per ritirare il farmaco.
Informazioni sulla degenza
Il bambino viene ricoverato in camera singola con letto a disposizione per lassistenza dei familiari; nei periodi di maggior numero di ricoveri, può essere necessario ricorrere alla tecnica per coorte (2 pazienti per stanza) in base alla patologia.
Per la persona che assiste il bambino ricoverato è possibile richiedere al personale infermieristico informazioni per ricevere il buono pasto, mentre per le mamme che allattano, il pasto è garantito in forma gratuita.
I medici e il personale infermieristico rimangono comunque disponibili, nellarco dellintera giornata, per fornire un continuo aggiornamento sulle condizioni cliniche del bambino e sugli accertamenti diagnostici in corso, così come per rispondere ad eventuali domande.
Orari apertura: il reparto è aperto 24/24 h ai genitori.
Dimissione:
Può avvenire al mattino e al pomeriggio, accompagnata da lettera di dimissione nella quale sono indicate eventuali controlli e/o terapie da eseguire a domicilio. Gli esami eseguiti durante la degenza potranno essere visionati anche sul Fascicolo Elettronico.
Scelta tra Pediatra o Medico di base
LUOC Pediatria prende in carico il paziente da 0 a 14 anni.
Al compimento del 6° anno di età del bambino, la famiglia può scegliere, in base alle proprie esigenze, se continuare ad avvalersi dellassistenza del Pediatra oppure scegliere il medico di base delle Cure Primarie e Salute Territoriale. Al compimento del 14° anno passa automaticamente al medico di base.
Cambio del Pediatra
Al momento della dimissione del neonato, verrà assegnato un pediatra di riferimento sulla base di una turnazione sequenziale e, nel caso in cui il nuovo nato abbia già un fratello o una sorella, verrà assegnato lo stesso pediatra di questi ultimi.
In caso di particolare necessità, per cambiare Pediatra, occorre fare richiesta tramite mail allindirizzo mail del Direttore di Unità a laura.viola@iss.sm.
A sostegno della genitorialità
Sono previsti colloqui personali con le famiglie e incontri di gruppo con i genitori, tenuti dal personale infermieristico, nell'arco del primo anno di vita del bambino finalizzati a rilasciare informazioni riguardanti lallattamento, il sonno, lo svezzamento e più in generale le tappe di crescita del primo anno di vita.
Per info e-mail:prevenzione.ped@iss.sm
Vaccinazioni
La programmazione e lattuazione del piano vaccinale è di competenza della UOC Cure Primarie, ambulatorio vaccinazioni con sede presso il Centro Commerciale Azzurro.
Per info: e-mail ufficio.vaccinazioni@iss.sm
La prima somministrazione avviene entro il 3° mese di vita del bambino e solo in questo caso è richiesta la visita del pediatra prima della somministrazione.
<< Torna indietro