Stemma di San Marino
Repubblica di San Marino

Immagine telefono centralinoCentralino 0549/994111

Pagina Facebook dell'ISS di San Marino
Pagina Twitter dell'ISS di San Marino

Ginecologia e ostetricia

Direttore


Dott.ssa Miriam Farinelli

Staff medico:

Dott.ssa Capriglione Stella
Dott.ssa De Felice Giovanna
Dott. Filippini Maurizio
Dott.ssa Latella Silvia
Dott. Serroni Piero
Dott. Grazia Giovanni

 

Sede e contatti


  Contatti telefonici Orari d'apertura

PRONTO SOCCORSO OSTETRICO-GINECOLOGICO  
4° piano Ospedale, Scala C

Tel.  0549 994506

Aperto 24 ore su 24
REPARTO: 4° piano Ospedale (Scala C) Tel. 0549 994506           

Orario di visita alle degenti: 

Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
La domenica e festivi dalle ore 12.00 alle ore 15.00.

E-mail: ostetriciaginecologia@iss.sm    
Posti letto: n.12                                                                   
Capo sala: Maria Alba Zanotti    


AMBULATORI:
   
Ostetrico-ginecologico:3°piano Ospedale, Scala C Tel. 0549 994529  
Cardiotocografico: 4° piano Ospedale, Scala C Tel. 0549 994579  
Rieducazione del pavimento pelvico: (3°piano Ospedale, Scala C)

Tel. 0549 994424
Fax. 0549 994354

E-mail: ostetriciaginecologia@iss.sm

L’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia si pone lo scopo di garantire a tutti i cittadini, l’accesso a un’assistenza   sanitaria adeguata ai loro bisogni, secondo criteri di uniformità ed equità gestendo  il percorso per l’assistenza delle pazienti   ostetriche e ginecologiche. Le finalità dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia sono date dal bisogno di salute della popolazione   utente femminile in età fertile e non. All'interno delreparto di degenza è annesso il Blocco Sale Travaglio/Parto, Sala Vasca e   accesso diretto al Blocco Operatorio.                                 

Attività di assistenza:

Attività di ricovero:
- day hospitalovero ordinario e urgente
- day surgery
- ordinario o programmato
- urgente

Attività ambulatoriale:
- regime day hospital
- Collabora con la U.O.C. di Chirurgia per prestazioni di radiologia interventiva
- Gestisce l’intero iter diagnostico dall’accettazione del paziente alla esecuzione, refertazione, archiviazione e distribuzione delle immagini in modalità totalmente computerizzata tramite il sistema RIS-PACS.

Modalità di Accesso 

Richiesta proveniente dai reparti di degenza, dal Pronto Soccorso, dalla Medicina Territoriale e Specialistica.

Tempi di attesa e priodità d'accesso  
La prenotazione viene effettuata sulla base dell’orientamento diagnostico e priorità clinica con le seguenti peculiarità:

Radiologia convenzionale:
Urgenze entro 24-48 h
Priorità entro 1-2 settimane
Ordinarie entro 3-4 settimane

Mammografia:
screening su chiamata
Priorità entro 1-2 settimane
Controllo

Ecografia:
per patologia acuta addome e scroto entro 24-48h
Prioritarie: entro 1-3 settimane
Prima visita: entro 3-4 settimane
Ordinarie: entro 1-4 mesi

Risonanza Magnetica:
Ordinarie entro 3 mesi
Prioritarie entro 1 mese

T.C.:
Urgenze entro 24-48h
Prioritarie entro 1-2 settimane
Ordinarie entro 4-8 settimane
 

Attività ambulatoriale OSTETRICO-GINECOLOGICO  (3° piano)


  • Consulenza ostetrica alla donna con gravidanza fisiologica
  • Consulenza ostetrica alla donna con gravidanza patologica
  • Consulenze per contraccezione post-coitale
  • Valutazioni e consulenze ginecologiche richieste da altre Unità Operative
  • Ecografie ginecologiche trans-addominali e trans-vaginali
  • Consulenze pre-operatorie
  • Controlli post-operatori
  • Colposcopie presso Ambulatorio Piccola Chirurgia al (3piano )
  • Sonoisterografie ETV
  • Trattamenti sulla cervice uterina con vaporizzazione laser e conizzazione
  • Consulenze per la valutazione della fertilità di coppia
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Trattamento laser Monnalisa touch presso Ambulatorio Piccola Chirurgia (al 3 piano)
  •  

Modalità di accesso:
Le visite di consulenza si eseguono, previa prenotazione telefonica e con richiesta del Medico curante,
dalle ore 8:00 alle ore 10:00 (dal lunedì al venerdì), contattando il l’Ambulatorio del 3° piano al numero
0549 994529.

Per la prima visita in stato di gravidanza non serve la richiesta del Medico curante.
Risponde alla chiamata un’Infermiera o un’Ostetrica, che esegue un triage in base alla tipologia di prenotazione richiesta.
La precedenza di accesso è riservata alla richiesta di visita urgente, che è evasa secontro il criterio:

  • Emergenza: valutazione immediata. È necessario un colloquio telefonico con medico curante per esplicitare la motivazione del caso
  • Urgente: valutazione entro 24 ore:
  • Prioritaria: valutazione entro 10 giorni, si comunica alla donna il giorno e l’ora della visita

I controlli successivi di routine in gravidanza, esami, ecografie, sono programmati e prenotati in occasione della visita in corso.

Attività Ambulatoriale Ecografica (3° piano)

  • Ecografie Ostetriche

22 settimana di gravidanza- morfologica
32 settimana di gravidanza -di accrescimento

Ambulatorio ostetrico-ginecologico  (4° piano)


Prestazioni:

Ecografie Ostetriche:

  • 12 settimana di gravidanza,
  • Misurazione NT
  • NIPT screening delle cromosomopatie alla 12° settimana
  • 22 settimana di gravidanza-screening delle malformazioni
  • 32 settimana di gravidanza-Accrescimento

 

RICOVERO OSTETRICO (4° piano)


All’interno reparto di degenza con annesso blocco sala parto, sono ricoverate solo le donne che

necessitano di assistenza ostetrica.
Prestazioni fornite:

  • Assistenza alla donna con gravidanza fisiologica
  • Assistenza alla donna con gravidanza patologica
  • Assistenza al travaglio di parto dalla 35° settiman a e assistenza al post-partum.
  • Rooming-in.
  • Aiuto e sostegno dell’allattamento materno.
  • Assistenza chirurgica al parto cesareo.
  • Interventi chirurgici ostetrici / ginecologici
  • Assistenza al trasferimento verso Centri di II° o I II° livello per le gravidanze con patologia materna o del feto
  • Assistenza al trasferimento verso Centri di III° li vello in utero delle gravidanze con minaccia di parto in atto prima della 35^ settimana

 

Ricovero ginecologico:


Le donne che necessitano di assistenza chirurgica ginecologica vengono ricoverate nel reparto di Ostetricia. La lista operatoria è gestita dal Direttore dell’UOC, il percorso preoperatorio è organizzato e gestito dalla Caposala, le pazienti vengono operate e seguite dai Medici Ostetrici Ginecologi..

Modalità d’accesso:
Per le pazienti ISS:

  • l’accettazione avviene direttamente in Reparto
  • Ricovero programmato: entro le ore 7:00
  • Ricovero urgente 24 ore su 24

Per le pazienti prive di assistenza ISS:

  • Ricovero programmato: entro le ore 7:00 (le pazienti dovranno sostenere le spese di ricovero da saldare alla dimissione)
  • Ricovero urgente: attivo 24 ore su 24 con accesso mediante Pronto Soccorso.

 

Pronto soccorso ostetrico (4° piano)


Valutazioni cliniche, ecografiche e di laboratorio 24 ore su 24, con servizio di pronta reperibilità ostetrico-ginecologica.

Modalità d’accesso:

Per le pazienti non assistite ISS, rivolgersi al Pronto Soccorso generale.

 

Informazion i :

Cosa portare per il ricovero:

Verrà fornito insieme al libretto della gravidanza una brochure contenente tutte le informazioni inerenti al ricovero.

Velocimetria Color Doppler

b. Prelievi ematici per diagnostica pre-concezionale e prenatale:

 Vanadis

Duotest

AZF Microdelezione cromosoma Y

Cariotipo

Disomia Uniparentale

Screening Trombofilie

Sordità Congenita

Fibrosi Cistica

c. Screening Abortività

d. Rilascio Certificati astensione dal lavoro per gravidanza

e. Tracciati cardiotocografici in gravidanza a termine

f. Tampone vaginale/Tampone anale alla 36ma settimana

g. Profilo biofisico fetale

h. In regime di Day Hospital per:

Curva da carico di glucosio

Infusione terapia per iperemesi gravidica

Infusione terapia marziale

Osservazione breve

Diagnostica prenatale invasiva per cromosomopatie

Villocentesi

Amniocentesi

Gold Chips

Prenatal Bob-s

i. Agopuntura

j. Prelievi urgenti

k. Sonosalpingografie ETV, metodo tradizionale o con mezzo di contrasto Ex-Em

l. Sonoisterografia, metodo tradizionale o con mezzo di contrasto Ex-Em

m. Monitoraggio dell’ovulazione per PMA

Modalità d’accesso:

Accesso programmato e su prenotazione.

 

Ambulatorio per la rieducazione del pavimento pelvico  (3° piano)


Le pazienti che hanno bisogno di entrare nel percorso di cura, sono identificate dal Medico Ginecologo, in occasione della visita di controllo del post-partum, sarà dato loro un appuntamento. La rieducazione del pavimento pelvico é effettuato da Ostetriche in possesso di Master specifico.

Tutti i venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, effettuato dall’ostetrica.

Modalità d’accesso:

Le pazienti che hanno bisogno di entrare nel percorso di cura, sono identificate dal Medico Ginecologo.
In occasione della prima visita del post-partum, sarà dato loro un appuntamento.

Informazioni
Cosa portare al ricovero:

Verra’ fornito insieme alla cartella ambulatoriale che accompagnera’ il periodo di gravidanza una brochure contenente tutte le informazioni utili inerenti il ricovero.

(*Orario di visita alle degenti: dalle ore 7-8 / 12-13.30 /18.30-20

  • Sono ammessi i figli delle pazienti ricoverate. Non sono ammessi bambini di età inferiore ai 12 anni.
  • L’assistenza diurna e notturna post-intervento, eseguita dal compagno/marito o familiare, alle pazienti sottoposte a taglio cesareo è consigliata per le prime 48 ore, fatta eccezione dalle ore 08.30 alla ore 10.30.
  • Al compagno/marito della puerpera, con parto spontaneo o cesareo, è concessa una permanenza in reparto più lunga, ad eccezione dalle ore 08.30 alla ore 10.30, e durante la notte.*)

Queste disposizioni sopradescritte sono cambiate nel periodo ‘COVID’,e tuttora sono mantenute.

Per la Uoc Ost/Gin.
- Le pazienti individuano una persona di riferimento per l’assistenza diurna alla quale il personale di reparto eseguira’ il Test Sierologico per IgG –IgM contro SARS-Cov-2 con referto validato dal Laboratorio Analisi Iss.
- I figli delle degenti non sono ammessi in reparto.
- Le visite sono limitate alla sola persona che ha esguito la sierologia IgG –IgM contro SARS-Cov-2.
- L’assistenza e’ prevista per il periodo diurno.

 



 
 
Share on Google+Share on twitter


<<  Torna indietro