UOC CHIRURGIA GENERALE
-
-
DIRETTORE
Staff medico:
Dr. Cipolla DAbruzzo Giulio
Dr. De Meo Leonardo - Responsabile M.F. Chirugia Senologica
Dr.ssa Morganti Lucia
Dr. Neri Jacopo
Dr.ssa Rubino Serena
Dr. Smerieri Elia - Responsabile M.F. Proctologia
Dr. Cautero Nicola - UOSD Day Surgery-
Collaboratori Professionali:
Prof. Elio Jovine-IRCCS Sant'Orsola Bologna
Dr. Filippini Arnaldo-Chirurgia Plastica
Dr. Forcellini Davide- Chirurgia Plastica
Dr. Pilato Alessandro-Chirurgia Vascolare
-
Coordinatore infermieristico:
Marina Morganti
-
SEDE E CONTATTI
-
Reparto: Scala D, 4° pianoReparto Tel: 0549 994400
Posti letto: n.17
Ambulatori: scala C, 3° piano
Segreteria Tel: 0549 994534/0549 994610 (per info tel. dalle ore 14.00 alle ore 15.00).
E-mail: ambulatorio.chirurgico@iss.smOrario dapertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30
Sala Chirurgia Ambulatoriale: scala D, 3° piano sala operatoria.
Segreteria Tel: 0549-994566
ATTIVITA DASSISTENZA
-
Principali prestazioni erogate:
- chirurgia generale di parete, funzionale ed oncologica, dellesofago, stomaco, piccolo intestino, colon e retto, chirurgia del fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni con tecnica open e mininvasiva laparoscopica e robotica;
- procedure di chirurgia vascolare, di chirurgia toracica, di chirurgia plastica estetica e ricostruttiva, di chirurgia proctologica e senologia.
-
Tecniche/apparecchiature utilizzate:
-
Vengono utilizzate preferibilmente tecniche chirurgiche innovative di comprovata efficacia quali quelle mini-invasive per il trattamento di numerose patologie nei diversi distretti, per favorire un precoce recupero postoperatorio dei pazienti e un rapido reinserimento nellambiente familiare e sociale. In particolare, il robot chirurgico DaVinci Xi permette lesecuzione di ogni intervento chirurgico addominale o toracico, garantendo un ridotto danno tissutale collaterale e richiedendo una minor pressione di insufflazione addominale. Tali vantaggi consentono un più rapido recupero dalla chirurgia e un minor impatto sulla qualità della vita a breve e medio termine per i pazienti operati. I limiti al suo utilizzo sono rappresentati unicamente da necessità anestesiologiche specifiche per il paziente o anamnesi positiva per estese o ripetute chirurgie pregresse a carico dei distretti da sottoporre a trattamento
Gli interventi attualmente eseguiti con tecnica robotica sono:
- colecistectomia (in regime di Day Surgery e ordinario)
- ernia inguinale bilaterale (in regime di Day Surgery e ordinario)
- plastica di laparocele e estese ernie ombelicali con diastasi
- resezioni epatiche e pancreatiche
- resezioni gastriche e intestinali
- chirurgia colo-rettale, comprensiva di resezione del rettocele
- chirurgia funzionale della giunzione gastro-esofagea
- chirurgia bariatrica (by-pass gastrico e sleeve gastrectomy).
ATTIVITA' DI DEGENZA:
-
Lattività prevede prestazioni ordinarie e prioritarie in tutte le branche chirurgiche afferenti allUOC di Chirurgia. In particolare le procedure chirurgiche eseguite interessano la cute, la sottocute e le mucose
Prestazioni erogate:
- Medicazioni postoperatorie
- Medicazioni nei pazienti portatori di lesioni complesse provenienti da altre U.O.
- Gestione dei dispositivi a pressione negativa e fototerapia
- Gestione ulcere venose-arteriose/piede diabetico
- Programmazione ICA (Interventi di chirurgia ambulatoriale)
- Gestione esami istologici
- Gestione pazienti uro, ileo e colostomizzati dallospedalizzazione alla dimissione.
- addestramento preparazione pazienti allintervento chirurgico
- organizzazione del follow-up per patologia
M.F. CHIRURGIA SENOLOGICA
-
-
Responsabile
-
Dr. Leonardo De Meo
-
La chirurgia senologica rappresenta quel settore della chirurgia generale che si occupa di tutte le patologie benigne o maligne che interessano la mammella, sia nella donna sia, pur raramente, nelluomo. Trova il suo campo di applicazione in particolare nella terapia del cancro mammario ed in campo plastico-ricostruttivo
La presa in carico della paziente con tumore della mammella è conseguente ad un processo di analisi e valutazione multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali per garantire un trattamento oncologicamente radicale basata sulle caratteristiche specifiche della malattia e sulle esigenze della paziente.
La presa in carico è pertanto personalizzata, tenendo in considerazione non solo le caratteristiche cliniche del tumore, ma anche la storia clinica, le esigenze e le preferenze della paziente.
Questo include un costante dialogo tra la paziente e il team medico-infermieristico, per garantire una partecipazione attiva alle decisioni terapeutiche.
La Breast Nurse è costantemente presente durante tutto il percorso terapeutico della paziente.
-
Le principali attività di chirurgia senologica includono:
Chirurgia conservativa: - Quadrantectomia
- Nodulectomia
-
Chirurgia demolitiva:
- Mastectomia semplice
- Mastectomia con risparmio della cute (Skin Sparing)
- Mastectomia con risparmio del complesso areola-capezzolo (Nipple Areola Sparing)
- Mastectomia con accesso oncoplastico
- Mastectomia profilattica per la riduzione del rischio oncogenetico
-
Chirurgia plastico-ricostruttiva:
- Ricostruzione post-mastectomia immediata con impianto di protesi mammaria
- Ricostruzione post-mastectomia immediata con inserimento di espansore tissutale
- Interventi di simmetrizzazione
- Rimodellamento dei volumi mammari
- Ricostruzione del complesso areola-capezzolo
- Lipofilling
-
Chirurgia dellascella:
- Linfonodo sentinella
- Linfoadenectomia ascellare
-
Gli interventi chirurgici, in ogni caso devono garantire la radicalità oncologica ed i migliori risultati estetici, di simmetria e di rispetto della conservazione funzionale della mammella (chirurgia oncoplastica). Obiettivi della chirurgia oncoplastica conservativa sono pertanto il rispetto dei parametri oncologici con lottimizzazione del risultato estetico finale
In tutti i casi ove sia previsto un gesto plastico-ricostruttivo, è garantita la presenza del chirurgo plastico; la cooperazione tra senologo e chirurgho plastico consente infatti di ottenere la migliore estetica dopo un intervento al seno
La maggioranza degli interventi chirurgici conservativi, e parte di quelli plastico-ricostruttivi sono eseguiti in regime di Day Surgery; quelli demolitivi invece sono espletati in ricovero ordinario con ottimizzazione delle giornate di degenza
La presenza in ospedale del personale sanitario specializzato (chirurgo senologo, chirurgo plastico, Breast Nurse) è garantita in tutte le fasi del percorso di cura; i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico sono gestiti attraverso un percorso terapeutico di assistenza ambulatoriale nelle fasi post-chirurgiche.
-
M.F. PROCTOLOGIA
-
-
Responsabile:
-
Dr. Elia Smerieri
-
-
Attività d'assistenza
-
Obiettivo è la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie ano-rettali mediante attività ambulatoriali e attività diagnostico-terapeutiche specialistiche
Lambulatorio proctologico, dalla sua istituzione, collabora con la THD S.P.A nella formazione di personale specialistico e con altri Centri Italiani per il trattamento dei casi più complessi
Prestazioni erogate:
a. Visite specialistiche proctologiche:
- patologie anali (emorroidi, ragade anale, ascessi ano-rettali, fistole anali, lesioni sfinteriali, lesioni benigne dellano e del canale anale, tumori dellano)
- patologie rettali (proctite anale, ulcera solitaria del retto, lesioni rettali benigne, tumori del retto) malattie sessualmente trasmesse (lesioni condilomatose anali e perianali,lesioni HPV correlate precancerose e cancerose)
- malattie infiammatorie intestinali (ascessi ano-rettali e fistole anali) e malattie del pavimento pelvico (sindrome da defecazione ostruita, rettocele, stipsi)
b. Attività diagnostico-strumentale ambulatoriale:
- Anoscopia: è un esame diagnostico con cui è possibile visualizzare la mucosa ano-rettale attraverso lutilizzo di uno strumento chiamato anoscopio che viene introdotto nel canale anale
- Proctoscopia (o rettoscopia): è una comune procedura medica in cui uno strumento chiamato proctoscopio (talvolta definito anche rettoscopio, sebbene quest'ultimo sia un poco più lungo) è utilizzato per esaminare la cavità anale, l'ampolla rettale, o il sigma-colon. La tecnica permette di controllare direttamente le lesioni della parete rettale, in particolare della mucosa e della sotto-mucosa
- Ecografia endoanale: è una metodica relativamente recente che permette, la diagnosi di diverse patologie anali e rettali mediante l'impiego degli ultrasuoni. L'esame trova indicazione per lo studio morfologico delle infezioni anali e perineali, del dolore anale, della valutazione dell'incontinenza di vario grado, dello studio fistole anali e perianali
- Manometria anorettale: è un'indagine che viene eseguita per raccogliere informazioni sulla fisiopatologia dell'ultimo tratto dell'intestino e della muscolatura del pavimento pelvico, in relazione alla continenza ed alla evacuazione del contenuto intestinale
- Anoscopia ad alta risoluzione (HRA): è una indagine strumentale impiegata per lo screening delle displasie anali e la diagnosi precoce delle lesioni neoplastiche intraepiteliali anali
c. Attività chirurgica proctologica ambulatoriale: viene eseguita durante la visita proctologica e consiste nellasportazione lesioni anali, biopsie, incisione di ascessi anali, posizionamento di fili a setone in fistole anali, legatura elastica emorroidaria, trombectomie
d. Attività chirurgica dedicata al trattamento di patologie che necessitano dellutilizzo di elettrobisturi in regime ambulatoriale
e. Attività di sala operatoria in regime di day-hospital o degenza ordinaria per patologie anorettali che necessitano di ricovero
-
MODALITA DACCESSO
-
La reperibilità chirurgica ed urologica è sempre garantita;
-
Chirurgia Senologica:
La prenotazione avviene al CUP tramite richiesta ordinaria dal Medico curante; le pazienti inserite nel percorso trasversale del Gruppo Senologico vengo gestite direttamente dallequipe multidisciplinare
. - Chirurgia generale, Proctologia, Urologia:
-
Visite Ordinarie: prenotarsi al CUP, tramite la richiesta del Medico Curante.
Visite Prioritarie: contattare lAmbulatorio Chirurgico dalle ore 14:00 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì, con richiesta del Medico Curante - Chirurgia Vascolare e Plastica:
-
Assistenza durante il ricovero: in casi particolari è accettata la presenza di un familiare durante la degenza.
Contattare lAmbulatorio Chirurgico dalle ore 14:00 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì, con richiesta del Medico Curante
Tempi di attesa:
Visite ordinarie: prestazione evasa in media entro 30 giorni
Visita prioritaria: prestazione evasa in media entro 10 giorni con prenotazione diretta da parte del paziente, con adeguata richiesta da parte del Medico Curante
Visite urgenti per proctologia, urologia e chirurgia generale: lurgenza va sempre concordata tra medico inviante e medico specialista
INFORMAZIONI UTILI
Visite ai degenti: dalle 11:30 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 20:00Orari di colloquio con i medici: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00
-
-
-
Ultimo aggiornamento: 05/05/25
Ultimo aggiornamento staff medico: 27/06/25
<< Torna indietro