UOC MEDICINA TRASFUSIONALE E PATOLOGIA CLINICA - UOS ANATOMIA PATOLOGICA
DIRETTORE f.f.
Dott.ssa Samanta Manoni
Staff medico
Dr.ssa Berardi Sonia
Dr.ssa Colombini Arianna
Dr.ssa Manoni Samanta - Responsabile M.F. Microbiologia
Dr. Turchi Uberto
Dr. Zani Antonio
SEDE E CONTATTI
Sede Segreteria: scala B, 2° piano.
Segreteria Tel: 0549-994208
Chimica Clinica Tel: 0549-994207
Microbiologia Tel: 0549-994265
Immunometria Tel: 0549-994769
Ematologia Tel: 0549-994770
Citologia Tel: 0549-994729
Centro Trasfusionale Tel: 0549-994425
Sala donazioni Tel: 0549-994218
Ufficio Qualità Tel: 0549-994729
E-mail laboratorio: laboratorio.analisi@iss.sm
E-mail segreteria: segreteria.laboratorio@iss.sm
E-mail servizio trasfusionale: centro.trasfusionale@iss.sm
Orario dapertura: dal lunedì al venerdì ore 7.30 - 19.30; il sabato ore 8.00 -14.00.
Accettazione prelievi esterni: dal lunedì al venerdì ore 7.30- 9.30; il sabato (solo urgenze) ore 8.00 - 8.30.
Operazioni di segreteria (prenotazioni, ritiro referti): dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 14.30; il sabato ore 9.00 - 13.00
Amb. trasfusionale (medicazioni, salassi, ecc.): dal lunedì al venerdì ore 9.00- 12.30, solo su appuntamento
ATTIVITA DASSISTENZA
Attività diagnostica
La funzione primaria del settore di Patologia Clinica è lesecuzione di indagini cliniche basate sulla misurazione di parametri chimici, fisici, funzionali e sulla ricerca ed il dosaggio di sostanze su campioni di sangue o altri materiali organici, nonché leffettuazione di indagini di tipo citologico e microbiologico su campioni di provenienza umana.
Attività terapeutica
Ha la funzione di provvedere, tramite il supporto dei donatori dellA.V.S.S.O. (Associazione Volontari Sammarinesi del Sangue e degli Organi) allapprovvigionamento, alla conservazione e alla distribuzione degli emocomponenti ed emoderivati necessari alle attività dei reparti ospedalieri e di provvedere, tramite questi, al trattamento delle patologie di competenza. Si occupa, inoltre, delleffettuazione di procedure ambulatoriali sia diagnostiche (prelievi seriati) che terapeutiche (salassi terapeutici, trattamenti farmacologici endovenosi).
LUnita Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale e Patologia Clinica è funzionalmente suddivisa in tre settori:
PATOLOGIA CLINICA
- Chimica Clinica: indagini di chimica clinica su siero, urine ed altri materiali biologici, elettroforesi proteica, farmacologia e tossicologia, marcatori tumorali, ormoni, parte delle indagini di sierologia.
- Immunometria: indagini di immunologia e virologia, allergologia, parte delle indagini di sierologia.
- Ematologia: indagini ematologiche e test coagulativi.
- Citologia: allestimento e lettura di campioni citologici, esecuzione di prelievi agoaspirativi in ecoguida, allestimento ed esame estemporaneo di prelievi citologici endoscopici.
MICROBIOLOGIA
- Microbiologia: indagini microbiologiche colturali e morfologiche, antibiogrammi, esame chimico-fisico e colturale di liquidi organici, spermiogrammi.
MEDICINA TRASFUSIONALE
- Centro trasfusionale: raccolta sangue da donatore, procedure terapeutiche (salassi terapeutici, terapie endovenose), dosaggi seriati, gestione delle scorte di emocomponenti ed emoderivati.
- Laboratorio di Immunoematologia: tipizzazione immunoematologica, ricerca crioglobuline e agglutinine a freddo, tests pre-trasfusionali
MODALITA DACCESSO
Per le prestazioni ordinarie
La richiesta deve essere effettuata dai medici di base, dai medici specialisti o da ogni altro medico abilitato dellISS.
Assieme al modulo di prescrizione firmato dal medico richiedente, lassistito riceve un promemoria in cui sono riportate data e orario del prelievo prenotato, e avvertenze sulle modalità di preparazione al prelievo, da seguire con attenzione.
Per prestazioni urgenti
In caso di prescrizione di analisi urgenti lassistito viene prenotato in una agenda prioritaria a breve tempo di attesa. Il prelievo urgente, a differenza dellordinario, può essere effettuato anche il sabato mattina.
Per i donatori di sangue
I donatori afferiscono al Centro Trasfusionale, previa convocazione telefonica effettuata direttamente dal personale del Servizio Trasfusionale, in base alla necessità di ripristino delle scorte di emocomponenti. La convocazione avviene secondo protocolli differenziati, durante la fascia oraria mattutina dalle ore 7.45 alle ore 11.00, dal lunedì al venerdì.
In caso di necessità la convocazione può avvenire anche in orari diversi da quelli descritti.
Per i non assistiti ISS
I non assistiti ISS possono accedere alle prestazioni del Servizio presentandosi alla segreteria del Laboratorio Analisi negli orari fissati per lesecuzione dei prelievi previo pagamento della tariffa stabilita per la prestazione da effettuarsi, presso lapposito Ufficio di Accettazione.
Prestazioni a pagamento per gli assistiti ISS
Gli assistiti ISS possono eseguire analisi a pagamento di propria iniziativa purché presentino una richiesta medica, comunque prodotta (anche se proveniente da strutture esterne ad ISS). Gli esami effettuati a pagamento saranno trasmessi al fascicolo sanitario elettronico del paziente.
TEMPI DI ATTESA
Per prestazioni ordinarie
Effettuata la prenotazione informatizzata (presso lambulatorio del medico richiedente o tramite il CUP), lassistito è informato del giorno e dellorario in cui sarà eseguito il prelievo. I tempi di prenotazione, con carichi di lavoro ordinari, generalmente non superano i 20 giorni.
Per prestazioni urgenti
Le richieste urgenti vengono gestite tramite una agenda dedicata i cui tempi di attesa sono generalmente limitati ad una sola giornata lavorativa. Al sabato si accettano solo le richieste urgenti.
INFORMAZIONI UTILI
Modalità di refertazione
I risultati delle analisi effettuate, vengono trasmessi alla rete informatica ISS non appena validati dai responsabili del servizio al fine di renderli accessibili a tutti i medici ISS abilitati. Al completamento di tutte le analisi richieste i referti vengono trasmessi in formato digitale al fascicolo elettronico degli assistiti e, contestualmente, vengono spediti per posta in formato cartaceo al domicilio (i tempi di spedizione potrebbero variare in base alla tipologia di analisi richieste). In caso di esigenze particolari, è possibile effettuare personalmente il ritiro del referto presso il laboratorio facendone richiesta presso la Segreteria al momento dellaccettazione con possibilità anche di delega a terzi.
Si rammenta che in nessun caso saranno consegnati referti a persone diverse dallintestatario del referto in assenza di delega
e che il personale del servizio non può comunicare telefonicamente o tramite e-mail alcun tipo di dato clinico.
Gestione delle copie
E possibile ottenere copia dei propri referti di laboratorio facendone richiesta presso la Segreteria del Laboratorio Analisi entro 6 mesi dalla data di esecuzione del prelievo.
Rilascio di giustificazioni
Lutente che necessita di un documento che attesti la prestazione ricevuta presso il Laboratorio Analisi, può richiedere il rilascio di una certificazione scritta al momento del prelievo.
Certificazione
Il Servizio ha conseguito il 24 gennaio 2001 la certificazione del proprio Sistema Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9002; 1994 (ISO 9002; 1994) con certificato N° CERT-07774-2001-AQ-ECS- SINCERT rilasciato dallente DNV in data 21/01/2001. Tale certificazione è rilasciata per lErogazione di servizi di analisi cliniche nei settori di chimica clinica, immunometria, microbiologia ed ematologia. Erogazione di prestazioni nel settore della medicina trasfusionale.
In data 25 febbraio 2004 il sistema qualità è stato aggiornato alla norma UNI EN ISO 9001:2000 (ISO 9001:2000).
In data 11 dicembre 2009 il sistema qualità è stato aggiornato alla norma UN EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) e lo scopo di certificazione è stato esteso a comprendere anche il servizio di citopatologia diagnostica.
In data 15 giugno 2018 il sistema qualità é stato aggiornato alla norma UN EN ISO 9001:2015 (ISO 9001:2015).
Il sistema qualità viene regolarmente verificato da ispettori qualificati dellente di certificazione DNV attraverso Visite Periodiche di Mantenimento, svolte a cadenza annuale, e Visite di Rinnovo, triennali, in cui lintero sistema viene accuratamente sottoposto ad attento ed accurato riesame.
Ultimo aggiornamento: 12/06/2025
Ultimo aggiornamento staff: 22/09/25
<< Torna indietro